La motorizzazione civile è un organo di grande importanza che si occupa della gestione della maggior parte delle pratiche che riguardano la viabilità stradale ed è gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I servizi della Motorizzazione per essere il più efficiente possibile sono divisi per regioni e a loro volta ogni provincia alla propria sede della Motorizzazione, per quello che riguarda la Lombardia la sede principale è quella che si trova a Milano.
La Motorizzazione di Milano è situata in via Cilea 119 è il suo numero di telefono è è 02 35379001, mentre il sito internet di riferimento è http://www.dgtnordovest.it/ ed è la sede principale del raggruppamento Direzione Generale del Nord Ovest i cui recapiti e-mail sono: EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’ufficio 1 della Motorizzazione di Milano svolge le attività di coordinamento anche per le sezioni di Alessandria, Asti, Lodi e Varese.
Gli orari degli uffici della motorizzazione di Milano sono dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12:00 e slo il martedì è prevista anche l’apertura pomeridiana dalle 14:45 alle 16:45. Gli orari possono subire modifiche in base alle festività o altre occorrenze.
Alcuni servizi e uffici della motorizzazione sono dislocati in sedi e piani diversi e possono osservare orari diversi; nello specifico:
La motorizzazione di Milano si occupa di tutte le pratiche che riguardano la guida di automobili, autoarticolati e pullman che riguardano la città di Milano.
Tra le mansioni più importanti troviamo sicuramente il rilascio e il rinnovo delle varie patenti, inoltre viene effettuata le revisioni sui veicoli ed eventuali collaudi che nello specifico riguardano automezzi destinati al trasporto di materiali pericolosi oppure automobili che presentano un impianto GPL o a metano.
Tra le varie cose che vengono fatte è sicuramente di grande importanza il rinnovo della patente che prevede per prima cosa la visita che va effettuata presso la Commissione Medica Locale e serve per confermare l’idoneità alla guida.
Al termine della visita si possono presentare casi differenti:
Una volta fatta la visita per il rinnovo della patente sarà necessario pagare un bollettino e la marca da bollo di 16 euro e allegare una foto recente del guidatore.
Tra tutte le mansioni che vengono svolte dalla Motorizzazione milanese è sicuramente interessante prendere il esame il rilascio della patente di guida internazionale.
Questo tipo di patente permette a un cittadino europeo di poter guidare un qualsiasi veicolo anche al di fuori dei confini europei e in tutti quei paesi extracomunitari, esclusi ad esempio Turchia e Algeria con le quali sono state stipulate delle convenzioni.
La patente internazionale di guida è conforme alle normative della Convenzione di Vienna ed ha una validità di 3 anni dal momento in cui viene rilasciata, esiste però l’eccezione che riguarda il caso in cui questo abbia una validità inferiore a tre questa scade nello stesso momento di quella italiana.
La prima cosa da fare quando si vuole fare la domanda è di presentarsi presso la Motorizzazione di Milano per compilare il modello TT 746 poi pagare il bollettino presso le Poste Italiane o procedere al pagamento online sul conto corrente della Motorizzazione.
Per ottenere la patente internazionale di guida è fondamentale portare anche due fototessere, una delle quali deve essere autenticate scattate su un fondo chiare e dove il viso deve essere in bella vista.
Inoltre è necessario allegare una fotocopia fronte retro della patente di guida in corso di validità, una fotocopia del codice fiscale e pagare una marca da bollo da 16 euro.
La richiesta di Patente Internazionale può essere fatta anche dai cittadini extracomunitari che risiedono in Italia, ma le norme per la richiesta sono differenti rispetto a quello per i cittadini italiani.
I documenti che devono consegnare i cittadini extracomunitari sono: il permesso di soggiorno sia nel momento in cui viene presentata la domanda sia al momento del ritiro della patente, fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.
Acquistare un’auto è certamente un’operazione impegnativa, in quanto il prezzo di acquisto spesso è molto elevato. Di conseguenza anche il mantenimento della nuova vettura rappresenta spesso un onere piuttosto grande: il costo di benzina, del gasolio e del GPL continua ad aumentare significativamente e le compagnie di assicurazione auto non sono economiche: i costi del premio assicurativo sono molto elevati, in quanto vengono calcolati in base alla probabilità che l'evento assicurato si verifichi.
Tra le tante tipologie di polizze Rc Auto, quelle adatte per chi utilizza poco la macchina sono le assicurazioni a chilometri. Molte compagnie assicuratrici offrono questo servizio ai clienti, con notevoli vantaggi e sconti per chi ne usufruisce.
Lecce, la città più orientale della Penisola, è uno dei sei capoluoghi della Regione Puglia, situata nella zona più pianeggiante del Salento. Conta 95.746 abitanti e per quanto riguarda le polizze delle assicurazioni sulle auto, risulta essere la provincia più economica dell’intera Puglia.
Copyright © 2015 - All rights reserved - Sviluppato dall'Agenzia Web di Roma ElaMedia Group - Partita IVA 12238581008 - Chi siamo - Norme della Privacy