Dopo essersi occupati della patente nautica nel capoluogo Lombardo, oggi ci occupiamo della Motorizzazione di Milano. E' un organo di grande importanza che si occupa della gestione della maggior parte delle pratiche che riguardano la viabilità stradale ed è gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I servizi sono divisi per regioni e a loro volta ogni provincia alla propria sede della Motorizzazione, per quello che riguarda la Lombardia la sede principale è quella che si trova a Milano.
La Motorizzazione di Milano è situata in via Cilea 119 è il suo numero di telefono è è 02 35379001, mentre il sito internet di riferimento è http://www.dgtnordovest.it/ ed è la sede principale del raggruppamento Direzione Generale del Nord Ovest i cui recapiti e-mail sono: EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’ufficio 1 della Motorizzazione di Milano svolge le attività di coordinamento anche per le sezioni di Alessandria, Asti, Lodi e Varese.
Gli orari degli uffici della motorizzazione di Milano sono dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12:00 e slo il martedì è prevista anche l’apertura pomeridiana dalle 14:45 alle 16:45. Gli orari possono subire modifiche in base alle festività o altre occorrenze.
Alcuni servizi e uffici sono dislocati in sedi e piani diversi e possono osservare orari diversi; nello specifico:
La motorizzazione di Milano si occupa di tutte le pratiche che riguardano la guida di automobili, vetture, macchine autoarticolati e pullman che riguardano la città di Milano.
Tra le mansioni più importanti troviamo sicuramente il rilascio e il rinnovo delle varie patenti auto, inoltre viene effettuata le revisioni sui veicoli ed eventuali collaudi che nello specifico riguardano automezzi destinati al trasporto di materiali pericolosi oppure automobili che presentano un impianto GPL o a metano.
Tra le varie cose che vengono fatte è sicuramente di grande importanza il rinnovo della patente che prevede per prima cosa la visita che va effettuata presso la Commissione Medica Locale e serve per confermare l’idoneità alla guida.
Al termine della visita si possono presentare casi differenti:
Una volta fatta la visita per il rinnovo della patente sarà necessario pagare un bollettino e la marca da bollo di 16 euro e allegare una foto recente del guidatore.
Tra tutte le mansioni che vengono svolte dalla Motorizzazione milanese è sicuramente interessante prendere il esame il rilascio della patente di guida internazionale.
Questo tipo di patente permette a un cittadino europeo di poter guidare un qualsiasi vettura anche al di fuori dei confini europei e in tutti quei paesi extracomunitari, esclusi ad esempio Turchia e Algeria con le quali sono state stipulate delle convenzioni.
La patente internazionale di guida è conforme alle normative della Convenzione di Vienna ed ha una validità di 3 anni dal momento in cui viene rilasciata, esiste però l’eccezione che riguarda il caso in cui questo abbia una validità inferiore a tre questa scade nello stesso momento di quella italiana.
La prima cosa da fare quando si vuole fare la domanda è di presentarsi presso la Motorizzazione di Milano per compilare il modello TT 746 poi pagare il bollettino presso le Poste Italiane o procedere al pagamento online sul conto corrente della Motorizzazione.
Per ottenere la patente internazionale di guida è fondamentale portare anche due fototessere, una delle quali deve essere autenticate scattate su un fondo chiare e dove il viso deve essere in bella vista.
Inoltre è necessario allegare una fotocopia fronte retro della patente di guida in corso di validità, una fotocopia del codice fiscale e pagare una marca da bollo da 16 euro.
La richiesta di Patente Internazionale può essere fatta anche dai cittadini extracomunitari che risiedono in Italia, ma le norme per la richiesta sono differenti rispetto a quello per i cittadini italiani.
I documenti che devono consegnare i cittadini extracomunitari sono: il permesso di soggiorno sia nel momento in cui viene presentata la domanda sia al momento del ritiro della patente, fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.
Dopo aver parlato del rilascio della patente di guida, occupiamoci ora di un altro servizio offerto dalla motorizzazione di Milano, ovvero l’assistenza in caso di smarrimento, furto o anche distruzione della patente. Cosa si deve fare, insomma, in questa evenienza così negativa? Tanto per cominciare occorre denunciare l’accaduto agli organi di polizia, così da poter richiedere alla motorizzazione il duplicato del documento rubato, smarrito o distrutto. Entro 48 ore dal momento in cui si subisce il furto o ci si accorge di non trovare più, per qualsiasi motivo, la propria patente di guida, ci si deve rivolgere alla polizia o ai carabinieri per effettuare la denuncia. In questa sede viene verificata la possibilità del duplicato del documento, da richiedere alla motorizzazione civile.
Grazie alla denuncia, tuttavia, viene rilasciato una sorta di permesso temporaneo che consente di guidare anche se sprovvisti di patente, valido soltanto in Italia. Dopo aver effettuato la denuncia, anche se si ritrovasse il documento va considerato che quest’ultimo non è più valido e va quindi distrutto. La patente va dunque richiesta all’ufficio più vicino della motorizzazione civile. Per farlo occorre seguire un iter burocratico ben preciso e presentare una documentazione appropriata. Dunque, innanzitutto va presentato l’apposito modello, chiamato TT 2112, disponibile sia allo sportello della motorizzazione civile, sia online sul Portale dell’Automobilista. Inoltre, va portata con sé la denuncia presentata alla polizia per lo smarrimento, il furto o anche la distruzione della patente di guida. Quindi va fatto un versamento di 10,20 euro sul conto corrente 9001 per i diritti di segreteria, tramite il bollettino prestampato che si può richiedere presso un qualsiasi ufficio postale o presso lo stesso ufficio della motorizzazione. Infine, la domanda va corredata da 2 fotografie uguali, in apposito formato tessera, un documento di riconoscimento valido, sia in originale che in copia e l’originale del permesso di guida rilasciato dagli organi di polizia.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
Presentano il vantaggio di essere economicamente più vantaggiose rispetto alle classiche compagnie assicuratrici: stiamo parlando delle assicurazioni telefoniche per auto e/o furgoni, il nuovo modo di assicurare il proprio veicolo!
Il contribuente italiano, per assolvere agli obblighi fiscali relativi all’anno lavorativo appena concluso, deve dichiarare il reddito complessivo ottenuto al netto delle spese detraibili. Nel caso nostro le spese detraibili dal 730 che ci interessano sono quelle sostenute per stipulare le Assicurazioni Auto.
Gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) sono dislocati su tutto il territorio nazionale e si occupano principalmente delle pratiche burocratiche relative ai veicoli e ai conducenti come il rilascio dei libretti di circolazione, le patenti, i duplicai, i certificati di revisione, l’immatricolazione dei veicoli e il collaudo si questi in caso di modifiche strutturali. Un UMC si trova anche a Latina.
L’assicurazione per camion e autocarri ha caratteristiche diverse da quelle per altri veicoli. In questa guida esaminiamo tutti gli aspetti che caratterizzano un’assicurazione per camion, dalla determinazione dei premi alla liquidazione in caso di sinistri.
Gli pneumatici costituiscono quei pochi centimetri quadrati che ci permettono di sentire la strada e rimanere saldamente ancorati ad essa. Accessori, sì, ma da tenere sempre nelle migliori condizioni.
Udine è il capoluogo della regione del Friuli Venezia Giulia, la Regione più a Est dell’Italia. Il capoluogo friulano conta 176000 abitanti circa, con una percentuale di residenti stranieri pari al 13% del totale della popolazione. Presentiamo alcune delle compagnie d’assicurazione presenti sul territorio.
Gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) sono dislocati su tutto il territorio nazionale e si occupano principalmente delle pratiche burocratiche relative ai veicoli e ai conducenti come il rilascio dei libretti di circolazione, le patenti, i duplicai, i certificati di revisione, l’immatricolazione dei veicoli e il collaudo si questi in caso di modifiche strutturali. Un UMC si trova anche a Latina.