La Motorizzazione civile di Pescara non prevede nel suo organigramma un responsabile di struttura, ma appartiene alla DGT Centro Ufficio 2 dell’UMC L’Aquila che coordina le province di Pescara, Teramo e Chieti. La sede distaccata si trova in Via Francia, 3 e il modo migliore per contattare l’ufficio è tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite posta certificata (PEC): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Menu di navigazione dell'articolo

Come per la Motorizzazione di Roma, il servizio di motorizzazione civile è preposto al rilascio di carte di circolazione dei veicoli, allo svolgimento di visite e test dei veicoli per l’immatricolazione, aggiornamenti di carte di circolazione e rilascio dei certificati di approvazione delle revisioni periodiche e annuali.

Ecco un elenco di tutti gli indirizzi degli uffici provinciali della motorizzazione civile a Pescara e in provincia, aggiornati al 2 agosto 2023:

Pescara

  • Ufficio Provinciale Motorizzazione Civile di Pescara
    • Indirizzo: Via Francia 3, 65010 Spoltore (PE)
    • Telefono: 085 4177211
    • Fax: 085 4177280

Provincia di Pescara

  • Ufficio Provinciale Motorizzazione Civile di Chieti
    • Indirizzo: Via San Francesco 4, 66100 Chieti
    • Telefono: 0871 350311
    • Fax: 0871 350322
  • Ufficio Provinciale Motorizzazione Civile di Teramo
    • Indirizzo: Via del Lavoro 1, 64100 Teramo
    • Telefono: 0861 349111
    • Fax: 0861 349222
  • Ufficio Provinciale Motorizzazione Civile di Vasto
    • Indirizzo: Via dei Frentani 1, 66010 Vasto (CH)
    • Telefono: 0873 363111
    • Fax: 0873 363222

Indirizzi degli sportelli

  • Pescara
    • Sportello patente: Via Francia 3, 65010 Spoltore (PE)
    • Sportello veicoli: Via Francia 3, 65010 Spoltore (PE)
  • Chieti
    • Sportello patente: Via San Francesco 4, 66100 Chieti
    • Sportello veicoli: Via San Francesco 4, 66100 Chieti
  • Teramo
    • Sportello patente: Via del Lavoro 1, 64100 Teramo
    • Sportello veicoli: Via del Lavoro 1, 64100 Teramo
  • Vasto
    • Sportello patente: Via dei Frentani 1, 66010 Vasto (CH)
    • Sportello veicoli: Via dei Frentani 1, 66010 Vasto (CH)

Orari di apertura

  • Lunedì, mercoledì, venerdì: 8:30 - 12:30
  • Martedì e giovedì: 14:30 - 17:30

Altri servizi della Motorizzazione di Pescara

Tra i vari servizi della Motorizzazione Civile si citano anche:

  • Il rilascio delle concessioni alle officine autorizzate ad effettuare le revisioni dei veicoli (secondo art. 80, comma 8 del D.Lgsl. n 285 del 30 aprile 1992 e successive modifiche.
  • L’aggiornamento del MCTC, archivio nazionale con inserimento meccanografico dei report sui veicoli, i cambi di proprietà, la residenza dei titolari delle carte di circolazione.
  • Organizzazione e indizione degli esami per ottenere la patente di autotrasportatore di cose e persone e rilascio di autorizzazioni e idoneità a effettuare il consulente in materia automobilistica e di sicurezza del trasporto di merci pericolose, nonché la licenza per gli insegnati e gli istruttori di scuola guida.
  • Rilascio delle patenti di guida e abilitazioni professionali per il trasporto di merci pericolose e tenuta dei relativi albi.
  • Visite periodiche e occasionali sui natanti con approvazione dei motori marini e il rilascio di certificati che attestino l’idoneità e la navigabilità dei natanti.
  • Vigilanza sulle autoscuole e le società o aziende che esercitano consulenze in materia di circolazione dei mezzi di trasporto.
  • Pareri tecnici sui sinistri stradali con eventuali provvedimenti di sospensione, revisione o revoca delle patenti di guida.
  • Attestati A.T.P. per il trasporto su strada di beni deperibili a temperatura controllata
  • Gestione amministrativa di ogni funzione attribuita agli uffici provinciali della Motorizzazione.
  • Applicazione delle disposizioni di legge in materia di sicurezza dei servizi pubblici del trasporto su strada.

Non solo trasporto terrestre, ma anche navigazione

Motorizzazione di Pescara: uffici, sede e orari

La motorizzazione civile, tra le altre cose, si occupa anche dell’autotrasporto di cose e persone partecipando al Comitato Provinciale per l’albo degli autotrasportatori rilasciando copie conformi delle licenze. Si interessa, quindi, della gestione delle autolinee stradali e del rilascio delle autorizzazioni per gli autobus destinati al trasporto di persone, il noleggio e i servizi di linea.

Inoltre, la motorizzazione civile si occupa anche della navigazione e di tutte quelle attività di collaudo delle imbarcazioni per la navigazione in acque interne. Inoltre, detiene il registro R.I.D. – Registro Imbarcazioni di Diporto – e si occupa del rilascio della patente nautica da diporto entro le 12 miglia dalla costa nazionale.

FAQ

Quando nasce la motorizzazione civile?

Con la legge n. 1085 del 31 ottobre 1967, l’ispettorato generale per il trasporto assunse l’acronimo di DGMCTC, ovvero Direzione Generale della motorizzazione Civile e dei Trasporti in Concessione. Gli ispettorati di dipartimento furono rinominati direzioni compartimentali.

A cosa serve la motorizzazione?

 Le competenze della motorizzazione sono molteplici, dalla verifica del rispetto delle norme europee e italiane sulla sicurezza stradale, alle attività di monitoraggio dei veicoli, collaudi, revisioni e immatricolazioni, nonché rilascio delle patenti di guida e delle licenze alla professione di insegnante di scuola guida.

Cosa rilascia la motorizzazione?

I servizi di motorizzazione prevedono il rilascio delle carte di circolazione dei veicoli, eseguono i collaudi sui veicoli in immatricolazione, aggiornano le carte di circolazione e rilasciano i certificati di approvazione dell’esito dele revisioni.

Che differenza c’è tra Motorizzazione e ACI?

I due Enti detengono due differenti registri: Archivio Nazionale dei Veicoli (Motorizzazione) e PRA (ACI) ed emettono due diversi documenti, ma entrambi necessari per chi è proprietario di un veicolo: la carta di circolazione che è rilasciata dalla Motorizzazione e il certificato di proprietà che, invece, è rilasciato dall’ACI

Come si svolgono gli esami alla Motorizzazione?

È possibile conseguire la patente di guida effettuando l’esame in una sede della motorizzazione. La durata del test è di 30 minuti e le domande sono complessivamente 40. Il numero di risposte errate consentite è di 4. Ogni candidato dispone di un Pc touchscreen e di una smart-card per poter accedere alla spiegazione delle procedure di esame e per poter compilare correttamente il modulo di esame.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo