Logo del sito Info RC Auto

 

La Motorizzazione civile di Verona si trova in Via Apollo, 2 (37135è il CAP) ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12.00. l’UMC di Verona si avvale del supporto anche di tre sezioni coordinate: a Padova, Vicenza e Rovigo. L’UMC di Verona si trova nella ZAI, ovvero nella Zona Industriale in direzione del Comune di Castel D’Azzano. Per chi proviene dall’Autostrada A4 l’uscita da seguire è “Verona Sud” dopo la quale si inverte la direzione di marcia seguendo le indicazioni stradali poste appositamente. Chi, invece, si muove con i mezzi pubblici da Verona, la linea che arriva in prossimità dell’UMC è il numero 51 o il 510 (servizio extraurbano). La fermata più vicina a cui scendere si chiama “Sacra Famiglia”.

Menu di navigazione dell'articolo

Come tutti gli uffici della motorizzazione, dalla Motorizzazione Civile Roma a quella di Milano e ovunque sul territorio italiano, si occupa di effettuare la revisione, il controllo periodico obbligatorio della vettura. Ma coa prevede la legge in caso di revisione scaduta? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Cosa si rischia se si circola con la revisione dell’auto scaduta o non in regola

La revisione scaduta o non in regola comporta l’applicazione di severe sanzioni che vanno da un minimo di 694 € fino a 10.000 € in base al grado di infrazione raggiunto e persino la sospensione della circolazione del veicolo e il sequestro. Vediamo i casi nel dettaglio.

I veicoli che non sono stati sottoposti alla revisione periodica obbligatoria sono sanzionati con multe che partono da 173 € fino a 694 €. Se al momento del controllo degli organi di Polizia, la vettura non risulta revisionata, gli agenti annotano la “sospensione alla circolazione” sul libretto del veicolo fino a quando non viene svolto il controllo nel più breve tempo possibile entro il centro di revisioni più vicino. L’ammontare della multa dipende anche dalla valutazione dello stato generale della vettura al momento dei controlli.

Se risulta che è stata omessa la revisione più volte o non è mai stata effettuata, le sanzioni aumentano e partono da 1.957 € fino a 7.829 € ai quali si aggiunge la somma della sanzione amministrativa accessoria per il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni. In caso di sequestro della vettura, dunque, viene anche ritirato il libretto di circolazione. Sia il libretto che la vettura si potranno riottenere solo dopo aver superato con esiti positivi la revisione presso la Motorizzazione Civile.

Nel caso di una revisione falsa che si palesa durante i controlli di routine delle forze dell’Ordina (Polizia, Carabinieri, polizia stradale), è prevista la confisca amministrativa della vettura, a cui si aggiunge la sanzioni che varia da 430 € a 1.731 €, in base anche alla recidività del soggetto

Come vengono stabiliti gli importi delle sanzioni per revisione scaduta

Motorizzazione di Verona: multa per revisione scaduta

L’importo delle sanzioni per la revisione scaduta o non regolare è stabilita dall’articolo 80, comma 14 del codice della Strada, che stabilisce i seguenti “gradi” di sanzione in base al tipo di infrazione riscontrata:

  • Da 173 € a 694 € per i veicoli con revisione scaduta. Il veicolo può circolare solo per recarsi in officina per effettuare la revisione. Si applica una riduzione del 30% - pari a un minimo di 121,10 € - se la sanzione viene pagata entro 5 giorni dalla rilevazione dell’infrazione.
  • 364 € se il veicolo è “recidivo”, ovvero non è stata fatta la revisione per più di una volta. Anche in questo caso è prevista una riduzione del 30% pari a un minimo di 242,20 € se si paga la sanzione entro 5 giorni.
  • Da 430 € a 1.731 € se risulta che la revisione è falsa. Oltre alla multa è previsto il ritiro della carta di circolazione.
  • 998 € se si circola con un veicolo che è stato sospeso dalla circolazione per mancata revisione o in attesa dell’esito della revisione. È prevista la riduzione del 30% - pari a 1.398,60 € - se si provvede al ravvedimento entro 5 giorni.
  • Da 1.998 € a 7.993 € se si circola con un veicolo sospeso dalla circolazione e che risulta aver violato la revisione reiterate volte. Non sono previsti sconti e si aggiunge anche il sequestro del veicolo.

Infine, se si verifica un sinistro con un veicolo con la revisione scaduta o non regolare, l’assicurazione può rivalersi sull’assicurato applicando il diritto di rivalsa, appunto, anche dopo aver risarcito eventuali danni a terzi e alla controparte.

FAQ

Quanto tempo si può circolare con la revisione scaduta?

I giorni di tolleranza ammessi per poter circolare con la revisione scaduta è tutto il mese di scadenza previsto per la revisione rispetto alla precedente revisione o alla prima immatricolazione. Oltre questo ulteriore termine di scadenza, non è ammessa alcuna tolleranza.

Cosa accade se si effettua la revisione dopo la scadenza?

Per chi dimentica involontariamente di fare la revisione o per una revisione in ritardo si incorre in una multa che è compresa tra 173 € e 694 € e si può circolare solo per portare il veicolo in officina per effettuare la revisione. Per evitare, questo tipo di dimenticanze, le officine autorizzate sono solite effettuare un richiamo al proprio cliente per ricordare la scadenza della revisione ed evitare di incorrere in sanzioni.

Cos’è il bonus revisione e chi può beneficiarne?

Il bonus revisione è una misura governativa per andare incontro alle esigenze di alcune tipologie di automobilisti. È diretto, in particolare, ai proprietari di vetture a motore che dal 1° novembre 2021 e nei successivi 3 anni sottopongono il veicolo a tutte le operazioni di revisione previste dall’art. 80, comma 8 del Codice della Strada. Non è, tuttavia, riconosciuto a tutti.

Cos’è il Bonus Veicoli Sicuri?

Il Bonus Veicoli Sicuri è una tipologia di Bonus Revisione concesso solo ai proprietari di veicolo che possono trasportare un massimo di 15 persone o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.