Dopo aver parlato di quella di Viterbo, oggi ci occuperemo della Motorizzazione di Latina. Gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) sono dislocati su tutto il territorio nazionale e si occupano principalmente delle pratiche burocratiche relative alle vetture e ai conducenti come il rilascio dei libretti di circolazione, le patenti auto, i duplicai, i certificati di revisione, l’immatricolazione dei veicoli e il collaudo si questi in caso di modifiche strutturali. Un UMC si trova anche a Latina.
L’ufficio della motorizzazione civile di Latina si trova in via Congiunte destre (senza numero civico) in Località Chiesuola, una frazione di Latina. Qui è possibile prendere la patente di guida e portare a termine molte altre pratiche legate al mondo dell'automobile.
Chiesuola è un piccolo borgo in provincia di Latina che deve il suo nome alla piccola Chiesa di San Carlo in Piscinare, edificata nel 1691 per volontà di Gaetano Caetani dopo aver trovato rifugio in una notte tempestosa sotto una quercia proprio in quel punto. Oggi, l’edificio non esiste più, abbandonato in epoca napoleonica, i suoi ruderi furono poi rasi al suolo per la costruzione, durante il fascismo e a seguito della bonifica del territorio di un borgo che a causa della guerra non fu mai completato.
Oggi Chiesuola è un agglomerato urbano che si svolge intorno alle tre strade principali che si intersecano: Strada della Chiesuola, Strada delle Congiunte destre e Strada della Cava.
Proprio in Strada delle Congiunte destre sorge una sede della motorizzazione civile, i cui orari di apertura al pubblico sono generalmente dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, il martedì è aperto anche il pomeriggio dalle ore 15.00 alle 16.00 e giovedì pomeriggio è aperto dalle 15.00 alle 16.00 per la sola consegna delle targhe e documenti STA; mentre nel mese di agosto l’ufficio apre solo la mattina.
Gli orari differiscono leggermente in base ai servizi e alle sezioni.
Latina è una località facilmente raggiungibile con il macchina privata, treno e autobus.
Per chi proviene da Palestrina può raggiungere la motorizzazione civile di Latina con i mezzi pubblici prendendo l’autobus della linea locale 6D, il bus Cotral, sino alla stazione, il treno FL6 o FL7, e l’autobus da stazione di Latina direzione Carso. Il tempo di percorrenza è di circa 191 minuti.
Per chi proviene da Roma prende l’autobus Cotral da Tor Vergata, la metro Linea A fino alla stazione, il treno FL 7 e l’autobus da stazione di Latina a Carso. Tempi di percorrenza stimati, circa 187 minuti.
La linea di autobus che si avvicina di più alla Motorizzazione di Latina è “Carso” e la fermata più vicina è Congiunte Destre 12 che si trova a 127 metri dall’ufficio a due minuti di cammino dalla fermata.
In Italia, la motorizzazione civile è un organo diretto dal Ministero della Infrastrutture e Trasporti attraverso la Direzione generale per la Motorizzazione. Nell’Unione Europea, le attività della motorizzazione civile sono armonizzate, salvo eccezioni, e coordinate dalla Conferenza Europea dei Ministri dei trasporti.
Una prima normativa che organizzava la motorizzazione privata risale al Regio Decreto n. 7 del 29 luglio 1909, mentre il termine vero e proprio di “Motorizzazione Civile” compare formalmente nel Decreto Legislativo n. 370 del 5 maggio 1941 e successivamente nel Decreto Luogotenenziale n. 413 del 12 dicembre 1944 in cui il Ministero delle Comunicazioni – fino ad allora competente come organo di sorveglianza su tutti i veicoli a trazione meccanica – si sdoppia in due dicasteri: Ministero dei Trasporti e Ministero delle Poste e Telecomunicazione. La Motorizzazione Civile viene assegnata, così, al Ministero dei Trasporti. Già nel secondo dopoguerra, il D. lgs. n 557 del 7 maggio 1948 trasferisce tutte le competenze degli allora circoli ferroviari di ispezione al neo istituito Ispettorato della Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione (MCTC) e la conseguente istituzione degli ispettorati compartimentali, ponendo le basi di un’organizzazione periferica strutturata inizialmente su base regionale. La motorizzazione civile come è strutturata oggi risale al 1999 quando le competenze di carattere tecnico passano al Dipartimento per i Trasporti Terrestri del Ministero dei Trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). L’organizzazione periferica si è ulteriormente parcellizzata e capillarizzata nelle suddivisioni provinciali con gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC).
L’articolazione degli UMC è di carattere provinciale e sono uffici periferici con una ampia distribuzione territoriale che svolgono essenzialmente attività in materia di sicurezza dei sistemi di trasporto a impianto fisso e i Centri di Prova Autoveicoli con attività specifiche in ambito di omologazione dei veicoli a motore. Inoltre, a fianco alle competenze tipiche legate al controllo dei veicoli e dei conducenti, gli UMC provinciali si occupano di attività correlate all’autotrasporto di cose e persone, in base ai seguenti settori:
Infine, è competenza della Motorizzazione Civile ogni attività di controllo e ispezione legata alla sicurezza dei settori di cui si occupa, nonché prevenzione, informazione e repressione di ogni uso scorretto o inappropriato delle strade.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
Assicurare un’auto oggi non è sufficiente poiché questa può essere spesso soggetta ad atti di vandalismo o altri casi in cui può essere danneggiata e nessuno ci può ripagare.
Il danno da fermo tecnico è il danno economico patito dal proprietario del veicolo incidentato, non in qualità di sinistro in senso stretto, ma per il mancato godimento del bene durante il periodo di riparazione.
La tanto bistrattata assicurazione auto serve, nel caso di incidenti, a risarcire non soltanto i danni creati ai mezzi ma anche quelli alle persone. Nel caso dei più comuni tamponamenti, spesso si rinvengono solo lesioni lievi, che spesso sono traumi da distorsione del rachide cervicale, ossia il colpo di frusta, che si caratterizza per un dolore acuto e prolungato al collo ma anche vertigini, mal di testa e dolori o rigidità alle braccia.
In altri articoli abbiamo parlato di come fare per ottenere un significativo risparmio del premio da pagare quando si stipula una polizza di assicurazione per auto, abbiamo visto che un bel risparmio si può ottenere facendo un accurato confronto online fra le varie compagnie di assicurazione.
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
La motorizzazione civile è un organo di grande importanza che si occupa della gestione della maggior parte delle pratiche che riguardano la viabilità stradale ed è gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Alcune volte, per risolvere delle questioni riguardanti un nostro veicolo oppure la patente di guida, dobbiamo passare presso i suoi uffici oppure contattarli telefonicamente, comunque spesso la Motorizzazione Civile ci fornisce un supporto importante nel disbrigo ed anche nella soluzione di tante questioni. I suoi numerosi sportelli, denominati UMC (Uffici Motorizzazione Civile), fortunatamente sono presenti nelle diverse province del nostro Paese e questo facilita anche il compito dei diversi utenti.