Dopo aver parlato di quella di Viterbo, oggi ci occuperemo della Motorizzazione di Latina.
Menu di navigazione dell'articolo
- Dove si trova la motorizzazione di Latina e quali sono orari di apertura. Alternativa alla scuola guida
- Gli Orari della Motorizzazione Civile di Latina
- Pianificare la Visita presso la Motorizzazione Civile di Latina
- Storia della motorizzazione civile in Italia
Gli Uffici della Motorizzazione civile sono diffusi in tutta Italia e si concentrano sulla gestione delle pratiche amministrative legate a veicoli e conducenti. I loro compiti principali includono l'emissione di libretti di circolazione, patenti di guida, duplicati, certificati di revisione, immatricolazione di veicoli e verifica delle modifiche strutturali.
Dove si trova la motorizzazione di Latina e quali sono orari di apertura. Alternativa alla scuola guida
L’ufficio della motorizzazione di Latina si trova in via Congiunte destre (senza numero civico) in Località Chiesuola, una frazione di Latina. Qui è possibile prendere la patente di guida e portare a termine molte altre pratiche legate al mondo dell'automobile.
Chiesuola è un piccolo borgo in provincia di Latina che deve il suo nome alla piccola Chiesa di San Carlo in Piscinare, edificata nel 1691 per volontà di Gaetano Caetani dopo aver trovato rifugio in una notte tempestosa sotto una quercia proprio in quel punto. Oggi, l’edificio non esiste più, abbandonato in epoca napoleonica, i suoi ruderi furono poi rasi al suolo per la costruzione, durante il fascismo e a seguito della bonifica del territorio di un borgo che a causa della guerra non fu mai completato.
Oggi Chiesuola è un agglomerato urbano che si svolge intorno alle tre strade principali che si intersecano: Strada della Chiesuola, Strada delle Congiunte destre e Strada della Cava.
Proprio in Strada delle Congiunte destre sorge una sede della Motorizzazione di Latina, i cui orari di apertura al pubblico sono generalmente dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, il martedì è aperto anche il pomeriggio dalle ore 15.00 alle 16.00 e giovedì pomeriggio è aperto dalle 15.00 alle 16.00 per la sola consegna delle targhe e documenti STA; mentre nel mese di agosto l’ufficio apre solo la mattina.
Gli orari differiscono leggermente in base ai servizi e alle sezioni.
- Direzione: lunedì (9.00 – 12.00); martedì (9.00 – 12.00 e 15.00 – 16.00, nel pomeriggio solo sportelli piano terra), mercoledì (9.00 – 12.00), giovedì (9.00 – 12.00 e 15.00 – 16.00 nel pomeriggio solo sportelli piano terra); venerdì (9.00-12.00).
- Sezione II Veicoli e meccanizzazione: lunedì, mercoledì, venerdì (9.00 – 12.00), martedì e giovedì (9.00 – 12.00 e 15.00 – 16.00);
- Sezione III Conducenti: lunedì, mercoledì, venerdì (9.00 – 12.00), martedì e giovedì (9.00 – 12.00 e 15.00 – 16.00);
- Sezione IV Relazioni Enti Esterni: lunedì, mercoledì, venerdì (9.00 – 12.00), martedì e giovedì (9.00 – 12.00 e 15.00 – 16.00); giovedì consegna targhe e documenti STA.
Come raggiungere gli uffici della Motorizzazione di Latina dalla Regione Lazio
Latina è una località facilmente raggiungibile con il macchina privata, treno e autobus.
Per chi proviene da Palestrina può raggiungere la Motorizzazione di Latina con i mezzi pubblici prendendo l’autobus della linea locale 6D, il bus Cotral, sino alla stazione, il treno FL6 o FL7, e l’autobus da stazione di Latina direzione Carso. Il tempo di percorrenza è di circa 191 minuti.
Per chi proviene da Roma prende l’autobus Cotral da Tor Vergata, la metro Linea A fino alla stazione, il treno FL 7 e l’autobus da stazione di Latina a Carso. Tempi di percorrenza stimati, circa 187 minuti.
La linea di autobus che si avvicina di più alla Motorizzazione di Latina è “Carso” e la fermata più vicina è Congiunte Destre 12 che si trova a 127 metri dall’ufficio a due minuti di cammino dalla fermata.
Gli Orari della Motorizzazione Civile di Latina
La Motorizzazione Civile di Latina è un punto di riferimento per tutti coloro che possiedono un veicolo e necessitano di servizi come il rinnovo della patente di guida, il cambio di residenza, l'iscrizione di un veicolo o altre pratiche amministrative legate alla circolazione stradale. È importante conoscere gli orari di apertura della Motorizzazione Civile per poter pianificare al meglio le proprie visite e risparmiare tempo prezioso. In questo articolo, esploreremo gli orari di apertura della Motorizzazione Civile di Latina e i servizi offerti.
Orari di Apertura e Servizi Offerti
La Motorizzazione Civile di Latina è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, con gli uffici che accolgono i cittadini dalle ore 8:30 alle ore 12:30. È importante notare che gli orari potrebbero subire variazioni o restrizioni a causa di eventi eccezionali o festività nazionali. Per questo motivo, è sempre consigliabile controllare il sito web ufficiale della Motorizzazione Civile di Latina o contattare direttamente gli uffici per confermare gli orari di apertura prima di recarsi sul posto.
La Motorizzazione Civile di Latina offre una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze degli automobilisti e dei motociclisti. Tra i servizi più richiesti vi è il rinnovo della patente di guida, che può essere effettuato presso gli uffici presentando la documentazione necessaria e sostenendo gli esami richiesti. È possibile anche richiedere il duplicato della patente in caso di smarrimento o furto. Inoltre, la Motorizzazione Civile si occupa dell'iscrizione dei veicoli e della gestione delle pratiche di cambio di residenza o di proprietà.
Pianificare la Visita presso la Motorizzazione Civile di Latina
Per evitare lunghe attese e perdite di tempo, è consigliabile pianificare la visita presso la Motorizzazione Civile di Latina in modo oculato. Innanzitutto, è consigliabile controllare l'elenco dei documenti necessari per la pratica che si desidera svolgere e prepararli in anticipo per evitare ritardi e complicazioni. Inoltre, è utile tenere presente che alcuni servizi possono richiedere appuntamenti prenotati in anticipo, quindi è importante verificare questa possibilità e prenotare il proprio slot, se necessario.
Storia della motorizzazione civile in Italia
La Motorizzazione Civile in Italia è un organo diretto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e coordina le attività della Conferenza Europea dei Ministri dei Trasporti. La prima normativa che organizzava la motorizzazione privata risale al Regio Decreto del 1909, mentre il termine "Motorizzazione Civile" è stato formalmente introdotto nel 1941. La Motorizzazione Civile è stata assegnata al Ministero dei Trasporti e nel 1948 è stata trasferita all'Ispettorato della Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione. Nel 1999, le competenze tecniche sono passate al Dipartimento per i Trasporti Terrestri del Ministero dei Trasporti. L'organizzazione periferica è stata suddivisa in uffici su base provinciale, noti come Uffici della Motorizzazione Civile.
Dislocamento degli UMC
La Motorizzazione Civile di Latina ha uffici periferici distribuiti in modo capillare sul territorio provinciale, noti come UMC. Questi uffici svolgono principalmente attività in materia di sicurezza nei sistemi di trasporto a impianto fisso e nei Centri di Prova Autoveicoli, per l'omologazione dei veicoli a motore. Inoltre, gli UMC si occupano di questioni riguardanti i conducenti, i veicoli e l'autotrasporto di persone e cose, che includono il rilascio di patenti di guida, la partecipazione a commissioni mediche per la valutazione dell'idoneità alla guida, la revisione dei veicoli, la gestione dell'albo degli autotrasportatori, l'emissione di licenze per l'autotrasporto e la tenuta del Registro Imbarcazioni da Diporto. La Motorizzazione Civile è anche responsabile del controllo e dell'ispezione per garantire la sicurezza nei settori che gestisce, nonché della prevenzione, informazione e repressione di ogni abuso delle strade.