Logo del sito Info RC Auto

La Motorizzazione civile di Mestre è un punto di riferimento per la gestione di numerose pratiche legate alla guida e ai veicoli nella Città Metropolitana di Venezia. Appartenente alla Direzione Generale territoriale del Nord Est, questa struttura coordina anche gli uffici motorizzazione di Treviso e Belluno, offrendo una vasta gamma di servizi. In questo articolo, troverai tutte le informazioni utili riguardo agli orari di apertura, l'indirizzo e come raggiungere la motorizzazione di Mestre utilizzando i mezzi pubblici, come linee autobus e fermate più vicine.

Menu di navigazione dell'articolo

Inoltre, verranno trattati i principali servizi offerti dalla motorizzazione di Mestre, tra cui rinnovo patente, immatricolazione veicoli, revisione veicoli e trasferimento di proprietà. Infine, forniremo i contatti utili per ottenere ulteriori informazioni o assistenza riguardo alle pratiche da svolgere presso la Motorizzazione Civile di Mestre. Resta con noi per scoprire tutto ciò che devi sapere per gestire al meglio le tue pratiche automobilistiche in questa zona del Nord Est.

La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche nell’area Metropolitana di Venezia, a Mestre.

Dove si trova la motorizzazione di Mestre e quali sono orari di apertura

La motorizzazione di Mestre è una struttura organizzativa di appartenenza alla Direzione Generale territoriale del Nord Est e coordina gli uffici di Treviso e Belluno. La motorizzazione è sita in Strada delle Motorizzazione Civile, 13 della Città Metropolitana di Venezia, per l’esattezza in località Mestre. Gli orari di apertura degli uffici sono:

  • Dal lunedì al venerdì: dalle 8:45 alle 12.15;
  • Il giovedì è aperto anche il pomeriggio dalle 15:00 alle 16:00.

Come raggiungere la motorizzazione di Mestre

La Motorizzazione di Mestre: orari, sede, servizi e come arrivarci

La motorizzazione di Mestre può essere facilmente raggiunta con i mezzo pubblici, il treno o auto privata, anche se è sconsigliato considerando la particolarità della città di Venezia, sebbene Mestre rientri nell’area metropolitana su terraferma è, comunque, il “prolungamento” del capoluogo veneto.

La linea ferroviaria che ferma in prossimità della Strada della Motorizzazione Civile, 13 è la “R”, mentre le linee di autobus che vi fermano in prossimità sono le linee 48H, 8AE, 8E.

Per raggiungere la motorizzazione con i mezzi pubblici dai luoghi principali dell’area metropolitana di Venezia, vi sono le seguenti possibilità:

  • Da Nave de Vero: si prende il bus 13 e poi l’8AE. Tempi di percorrenza stimati: 44 minuti.
  • Da “Al Botegon” di Treviso: linea bus 8E con tempi di percorrenza stimati di 51 minuti;
  • Da “Laguna Palace” di Mestre: linea bus n. 15 e poi 8AE per 25 minuti di percorrenza;
  • Da Piazza San Marco: occorrono 60 minuti prendendo la linea bus 8E;
  • Dal Residence “Santa Teresa” in località Martellago: si prende la linea autobus 48H per una percorrenza stimata di 37 minuti;
  • Dalla stazione di Santa Lucia a Venezia: si prende la linea ferroviaria RV e poi l’autobus 8 AE. Tempi di percorrenza stimati tra 37 e 42 minuti.

Le fermate più vicine alla Motorizzazione Civile di Mestre sono in località Terraglio:

  • incrocio Via Terraglietto a 500 m di distanza dalla sede della motorizzazione con una decina di minuti di cammino;
  • fermata Nuova Favorita a circa 800 metri di distanza a piedi e più di 10 minuti a piedi;
  • Fermata Favorita a quasi un chilometro di distanza e a 15 minuti di cammino;
  • Fermata Vecchia Favorita a 1100 m a piedi e poco più di 15 minuti di cammino;
  • Fermata “Villa Salus” a 1120 metri di distanza.

Servizi offerti dalla motorizzazione di Mestre

  • Rilascio e rinnovo patenti di guida;
  • Immatricolazione e radiazione veicoli;
  • Emissione di certificati di idoneità alla guida;
  • Revisione veicoli;
  • Trasferimento di proprietà dei veicoli;
  • Richiesta di targhe personalizzate;
  • Gestione delle pratiche relative a veicoli importati o esportati.

Contatti e ulteriori informazioni

Per richiedere ulteriori informazioni o assistenza, è possibile contattare la motorizzazione di Mestre tramite i seguenti canali:

  • Numero di telefono: 041 238 8258
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FAQ

Qual è l'indirizzo della Motorizzazione Civile di Mestre?

La Motorizzazione Civile di Mestre si trova in Strada delle Motorizzazione Civile, 13 nella Città Metropolitana di Venezia, precisamente in località Mestre. Si tratta di una struttura appartenente alla Direzione Generale territoriale del Nord Est e coordina gli uffici di Treviso e Belluno.

Quali sono gli orari di apertura?

Gli orari di apertura degli uffici della Motorizzazione di Mestre sono i seguenti:

  • Dal lunedì al venerdì: dalle 8:45 alle 12:15;
  • Il giovedì è aperto anche il pomeriggio dalle 15:00 alle 16:00.

Si consiglia di verificare sul sito web ufficiale o contattare la motorizzazione per confermare gli orari di apertura, in quanto potrebbero subire variazioni nel tempo.

Come posso raggiungere gli uffici con i mezzi pubblici?

La Motorizzazione di Mestre può essere facilmente raggiunta con i mezzi pubblici, quali treno o autobus. Le linee ferroviarie che fermano in prossimità della Strada della Motorizzazione Civile, 13 sono la “R”, mentre le linee di autobus che vi fermano in prossimità sono le linee 48H, 8AE, 8E. Nel testo fornito in precedenza, sono presenti anche informazioni dettagliate su come raggiungere la Motorizzazione di Mestre dai luoghi principali dell'area metropolitana di Venezia.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.