La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche nell’area Metropolitana di Venezia, a Mestre.
La motorizzazione di Mestre è una struttura organizzativa di appartenenza alla Direzione Generale territoriale del Nord Est e coordina gli uffici di Treviso e Belluno. La motorizzazione è sita in Strada delle Motorizzazione Civile, 13 della Città Metropolitana di Venezia, per l’esattezza in località Mestre. Gli orari di apertura degli uffici sono:
La motorizzazione di Mestre può essere facilmente raggiunta con i mezzo pubblici, il treno o auto privata, anche se è sconsigliato considerando la particolarità della città di Venezia, sebbene Mestre rientri nell’area metropolitana su terraferma è, comunque, il “prolungamento” del capoluogo veneto.
La linea ferroviaria che ferma in prossimità della Strada della Motorizzazione Civile, 13 è la “R”, mentre le linee di autobus che vi fermano in prossimità sono le linee 48H, 8AE, 8E.
Per raggiungere la motorizzazione con i mezzi pubblici dai luoghi principali dell’area metropolitana di Venezia, vi sono le seguenti possibilità:
Le fermate più vicine alla Motorizzazione Civile di Mestre sono in località Terraglio:
In Italia, la motorizzazione civile è un organo diretto dal Ministero della Infrastrutture e Trasporti attraverso la Direzione generale per la Motorizzazione. Nell’Unione Europea, le attività della motorizzazione civile sono armonizzate, salvo eccezioni, e coordinate dalla Conferenza Europea dei Ministri dei trasporti.
Una prima normativa che organizzava la motorizzazione privata risale al Regio Decreto n. 7 del 29 luglio 1909, mentre il termine vero e proprio di “Motorizzazione Civile” compare formalmente nel Decreto Legislativo n. 370 del 5 maggio 1941 e successivamente nel Decreto Luogotenenziale n. 413 del 12 dicembre 1944 in cui il Ministero delle Comunicazioni – fino ad allora competente come organo di sorveglianza su tutti i veicoli a trazione meccanica – si sdoppia in due dicasteri: Ministero dei Trasporti e Ministero delle Poste e Telecomunicazione. La Motorizzazione Civile viene assegnata, così, al Ministero dei Trasporti. Già nel secondo dopoguerra, il D. lgs. n 557 del 7 maggio 1948 trasferisce tutte le competenze degli allora circoli ferroviari di ispezione al neo istituito Ispettorato della Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione (MCTC) e la conseguente istituzione degli ispettorati compartimentali, ponendo le basi di un’organizzazione periferica strutturata inizialmente su base regionale. La motorizzazione civile come è strutturata oggi risale al 1999 quando le competenze di carattere tecnico passano al Dipartimento per i Trasporti Terrestri del Ministero dei Trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). L’organizzazione periferica si è ulteriormente parcellizzata e capillarizzata nelle suddivisioni provinciali con gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC).
L’articolazione degli UMC è di carattere provinciale e sono uffici periferici con una ampia distribuzione territoriale che svolgono essenzialmente attività in materia di sicurezza dei sistemi di trasporto a impianto fisso e i Centri di Prova Autoveicoli con attività specifiche in ambito di omologazione dei veicoli a motore. Inoltre, a fianco alle competenze tipiche legate al controllo dei veicoli e dei conducenti, gli UMC provinciali si occupano di attività correlate all’autotrasporto di cose e persone, in base ai seguenti settori:
Infine, è competenza della Motorizzazione Civile ogni attività di controllo e ispezione legata alla sicurezza dei settori di cui si occupa, nonché prevenzione, informazione e repressione di ogni uso scorretto o inappropriato delle strade.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
La Fiat 500 rappresenta l’auto per antonomasia. Dal momento della sua nascita ad oggi, molte sono state le evoluzioni e le innovazioni di una macchina che segnerà per sempre la storia dell’Italia.
La patente di guida è uno dei primi veri esami che un ragazzo di 18 anni deve affrontare. Ottenere la patente richiede dei requisiti specifici sia anagrafici, che psico-fisici e soprattutto tecnici con il superamento dell’esame teorico e pratico.
L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione diMilano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.
Assicurazioni online economiche? Acquistare un’auto è certamente un’operazione impegnativa, in quanto il prezzo di acquisto spesso è molto elevato. Di conseguenza anche il mantenimento della nuova vettura rappresenta spesso un onere piuttosto grande: il costo di benzina, del gasolio e del GPL continua ad aumentare significativamente e le compagnie di assicurazione auto non sono economiche: i costi del premio assicurativo sono molto elevati, in quanto vengono calcolati in base alla probabilità che l'evento assicurato si verifichi.
UniCredit è uno dei principali istituti di credito nazionali ed europei che è in grado di fornire anche avanzati prodotti assicurativi nel ramo automobilistico.
Le seguenti agenzie di assicurazione di Napoli offrono diverse soluzioni per la vostra polizza auto. La possibilità di farvi fare dei preventivi gratuiti, può aiutarvi nella scelta del profilo più idoneo alle vostre esigenze di automobilisti.
La motorizzazione civile è un organo di grande importanza che si occupa della gestione della maggior parte delle pratiche che riguardano la viabilità stradale ed è gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.