Dopo aver parlato della delegazione ACI di Roma, oggi vi parliamo della Motorizzazione. La motorizzazione è un organo di controllo che si occupa di tutte le attività di controllo e amministrative che riguardano il trasporto civile nel nostro paese e viene controllata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Menu di navigazione dell'articolo

La motorizzazione presenta sul territorio nazionale una sede per ogni provincia, ma ci sono dei casi speciali come ad esempio la motorizzazione di roma che dovendo occuparsi di un grande numero di automobilisti presente una propria sede.

Vediamo di cosa si occupa la Motorizzazione di Roma

 La motorizzazione di Roma ha due sedi sparse sul territorio cittadino, queste offrono gli stessi servizi e dividono la città per zone, per permettere a qualsiasi cittadino di scegliere quella più vicino a casa.

Le due sedi sono:

  • Roma Nord via Salaria 1045 tel. 06 816151
  • Roma Sud via del Fosso dell’Acquacetosa 9 tel. 06 502881

E’ possibile anche visitare il sito ufficiale della Motorizzazione di Roma al sito www.motorizzazioneroma.it

La Motorizzazione si occupa di tutte le pratiche legate alla viabilità nello specifico sul portale è possibile prendere visione di tutte le autoscuole della  città e della provincia di Roma con indirizzi e numeri telefonici.

Il test della patente

Prepararsi per l'esame di teoria per la patente di guida è un passo fondamentale per ottenere l'indipendenza della guida. Tuttavia, prima di poter prendere il volante, bisogna superare un esame composto da 40 domande a risposta vera o falsa riguardanti le regole del codice della strada. Superare questo esame potrebbe sembrare un ostacolo per molti, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutare a prepararsi al meglio. Innanzitutto, è importante sapere che l'esame non viene svolto presso la scuola guida, ma presso la motorizzazione. Ciascun candidato avrà una propria postazione multimediale e avrà a disposizione solo 30 minuti per rispondere alle domande. Inoltre, bisogna essere a conoscenza del numero massimo di errori permessi, che è di 4, inclusi quelli delle risposte non date. Se si superano questi errori, l'esame avrà esito negativo e sarà necessario ripeterlo.

Per evitare di commettere errori, è importante concentrarsi sulla lettura della domanda e delle risposte e non lasciare risposte vuote. Inoltre, bisogna prestare attenzione alle parole che possono ingannare, come "ovvero", "oppure" e "cioè". Quando si leggono le domande, bisogna prestare attenzione ai termini che possono sembrare sinonimi ma che in realtà si riferiscono a argomenti diversi, come "freno a mano" e "freno di servizio" o "corsia" e "carreggiata". Bisogna quindi fare attenzione al contesto in cui le parole sono inserite.

Il rilascio delle patenti in base alle note legali

motorizzazione di roma

Il principale compito della Motorizzazione civile di Roma è di rilasciare le patenti di guida per la macchina e i vari certificati di abilitazione.

Le patenti che vengono rilasciate dalla Motorizzazione della capitale sono:

  • Patente A-B (per ciclomotori e automobili)
  • Patente C (per camion con le varie abilitazioni necessarie)
  • Patente D (per autobus con più di 9 posti e relative abilitazioni)
  • Patente E (necessaria per portare veicoli con i rimorchi)
  • Patenti speciali per limitazioni agli arti

La motorizzazione di Roma, solo nella sede di Roma sud (Laurentina), si occupa anche del rilascio della patente nautica che permette la navigazione fino a 12 miglia.

Per fare la domanda per sostenere l’esame per la patente nautica ci si deve recare  presso la sede della Laurentina dove va compilata la domanda, a questa vanno allegate due foto tessere, la fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.

L’ esame per prendere la patente nautica prevede il pagamento di un corrispettivo economico, un bollettino da 29,28 euro che va intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri a cui va aggiunta una marca da bollo da 16 euro.

Revisione e collaudi

Una delle pratiche più importanti che vengono svolte dalla Motorizzazione di Roma è quella che riguarda la revisione e il collaudo dei mezzi di trasporto.

La revisione riguarda tutti i mezzi di trasporto:

  • Ciclomotori
  • Automobili
  • Camion
  • Autobus

Prima di procedere alla revisione è importante eseguire i seguenti passaggi:

  • Domanda da fare sul modello TT2100 che deve essere compilata con i dati del proprietario e del veicolo
  • Presentare la carta di circolazione
  • Versamento di 45 euro sul conto della Motorizzazione Civile

Una volta eseguite queste pratiche burocratiche bisogna presentarsi presso l’ufficio revisioni di una delle due sedi della Motorizzazione di Roma per la prenotazione.

La motorizzazione di Roma si occupa anche di effettuare collaudi dove si rende necessario, ad esempio su veicoli che presentano cisterne per il trasporto di merci pericolose o su automobili che hanno installato impianti GPL.

Una volta effettuato il collaudo in caso di esito positivo viene rilasciato un bollino blu che permette al veicolo di poter circolare senza problemi.

Per conoscere gli indirizzi degli Uffici presenti nella tua città, consulta gli altri nostri articoli specifici (come quello sulla Motorizzazione di Pescara).

Servizi e funzioni: orari di apertura della motorizzazione di Roma

motorizzazione di Roma

La motorizzazione di Roma è molto sensibile anche per quello che riguarda le tematiche di guida sicura attraverso dei corsi volti alla prevenzione degli incidenti ed che hanno come obiettivo quello di garantire la sicurezza dei cittadini.

È molto importante il lavoro che viene svolto per quello che riguarda lo smarrimento o il furto dell’automobile e delle targhe.

In questo caso, l’utente per prima cosa si deve rivolgere entro 48 ore alle autorità competenti per fare la denuncia, e dopo 15 giorni dallo smarrimento delle targhe delle macchine sarà compito della Motorizzazione di Roma rilasciare una nuova targa.

Sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è possibile scaricare preventivamente tutta la modulistica necessaria per non dover perdere tempo in loco e velocizzare le procedure. Tali moduli e documenti sono da stampare in formato PDF e risultano molto comodi per chi non vuole perdere troppo tempo in motorizzazione per compilare fogli su fogli. In particolare, tale modulistica riguarda:

  • Acquisizione richieste carte di circolazione e verifica SIS II;
  • Gestione Richiesta e Nuovo Processo Rinnovo Patenti;
  • Nuovo Processo Immatricolativo;
  • Sistema revisioni e collaudi in sede e fuori sede;
  • Gestione revisioni dei veicoli e guide operative per centri di revisione autorizzati e studi di consulenza;
  • Guida per gli enti/organi accertatori per l'invio delle violazioni che decurtano il punteggio della patente, anche estera, del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore (CIG), dell'abilitazione per il trasporto professionale (CQC e CAP): come richiedere il collegamento al Ced, modelli di domanda, manuali;
  • Guide Operative per Gestione Intestazione Temporanea;
  • Consultazione della regolarità della posizione presso l'Albo degli Autotrasportatori
  • Gestione Smaterializzazione STA in ambiente di collaudo;
  • Manuali e istruzioni per il rilascio delle autorizzazioni alle officine per l’effettuazione delle revisioni dei veicoli a motore, per il rilascio delle licenze per l’autotrasporto per conto proprio e per la tenuta dell’Albo provinciale per l’autotrasporto per conto terzi;
  • Nuovo sistema di gestione dei collaudi dei veicoli;
  • Normativa di riferimento per le nuove procedure, modalità, requisiti e modelli di domanda per ottenere l'abilitazione;
  • Guide Operative per le Applicazioni Informatizzate per la Gestione delle Pratiche presso la Motorizzazione Civile;
  • Medici autorizzati per il rinnovo patente: nuovo modulo di certificazione da inviare al Ministero;
  • Insegnanti ed istruttori di autoscuola: disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione;
  • Revisione veicoli: protocollo di comunicazione delle apparecchiature MCTCNET2;
  • Pratiche on line relative a patenti e veicoli.

Direzione Generale Motorizzazione Civile Roma

La Direzione Generale della Motorizzazione di Roma ha la sua sede in Via Giuseppe Caraci, 36 ed è la struttura amministrativa afferente al Ministero dei Trasporti che offre servizi ai cittadini e agli operatori del settore. Le competenze della Direzione Generale della Motorizzazione Civile di Roma riguardano la disciplina amministrativa e tecnica su veicoli e conducenti, le autorizzazioni alla sperimentazione di veicoli (nuove forme di alimentazione, innovazioni e così via), l’omologazione dei veicoli, la predisposizione di norme e procedure, i controlli, i rapporti statistici e le relazioni internazionali ed europee in materia di raccordo delle discipline sul trasporto.

Gli ambiti di intervento sono innumerevoli dalla progettazione alla manutenzione di archivi nazionali sui veicoli e i conducenti (CED), lo sviluppo di servizi informativi e sistemi informatici di sicurezza per l’erogazione dei servizi, l’attuazione e il controllo dell’applicazione dei dispositivi di legge e del codice della strada.

La lunga strada delle attività della motorizzazione parte da lontano, in Italia fin dai primi anni di circolazione delle prime vetture a motore, ma sicuramente da quando si è avuta la cosiddetta “motorizzazione di massa”, ovvero da quando – grazie proprio alle attività promozionali della motorizzazione -  si è diffuso l’uso delle automobili in modo capillare. Tutto ebbe inizio, o quasi, con una FIAT 508, Balilla.

Un’automobile per tutti: la Fiat 508

La Fiat 508 Balilla fu presentata per la prima volta alla Fiera di Milano nel 1932 durante il Salone dell’Automobile. Fu disegnata e realizzata dalla FIAT su progetto e design di Tranquillo Zerbi, Dante Giacosa, Antonio Fessia, Bartolomeo Nebbia. Realizzarono una vettura di classe, dalle linee comode e gradevoli, ma soprattutto dai costi relativamente contenuti sia di produzione che di vendita. Inoltre, la 508 introduceva una “novità”: il cambio a tre marce non sincronizzate. Era equipaggiata con un motore a benzina a quattro cilindri in linea con valvole laterali da 995 CC. L’automobile poteva raggiungere gli 80 Km orari e sviluppava una potenza di 20 cavalli a 3500 giri al minuto. Infine, era dotata di freni a tamburo su tutti e 4 i pneumatici.

Insomma, innovazione, design, confort e un buon prezzo fecero della 508 Balilla un campione di vendite. Un successo che aprì le porte alla motorizzazione di massa: tutti coloro che potevano e lo desideravano, si concedevano il “lusso” di una vettura.

Tra gli anni 1932 e 1937, la FIAT iniziò una vera e propria produzione di massa. Anche l’industria di produzione modificò la sua struttura con una catena di montaggio più rapida ed efficiente per soddisfare le richieste del mercato. Si produssero circa 112.000 vetture del modello 508 Balilla. La produzione era numerosa perché giustificata dal costo relativamente basso dell’automobile rispetto ad altri modelli sempre prodotti dalla FIAT. La M508, infatti, costava 10.800 Lire contro le 18.500 Lire del modello 509. Il prezzo era, pur sempre, alto ma sufficientemente alla portata della media e alta borghesia che poteva permettersela. Le vendite proiettarono la casa automobilistica verso un successo, anche internazionale, senza precedenti. La 508 Balilla fu una produzione fortunata ed ebbe ampi impieghi, anche militari con l’approssimarsi dei venti di guerra.

Le forze armate, infatti, si dotarono della versione berlina della M508 Balilla. Era l’automobile dei Reali Ufficiali Carabinieri e del Regio Esercito che ne acquistò anche un modello Torpedo militare e spider militare nelle funzioni di veicolo tattico.

Per conoscere gli indirizzi degli Uffici presenti nella tua città, consulta gli altri nostri articoli specifici (come quello sulla Motorizzazione di Pescara).

La Balilla e la guerra mondiale

La 508 M era la versione militare della berlina civile. Un veicolo tattico da trasporto leggero per le operazioni di collegamento e ricognizione. Il Regio Esercito indisse un bando di gara nel 1931 per la produzione di un veicolo militare tattico e quando la Fiat propose nel 1932 la 508 Balilla, apparve subito alle forze armate il veicolo idoneo che stavano cercando, con le opportune modifiche. Il modello spider a due posti fu il prescelto e nel 1933, la casa automobilistica aveva già provveduto a motorizzare il Regio Esercito, non solo nel modello ordinato, ma anche nella versione camioncino per le unità di artiglieria.

La scelta verso questa vettura era motivata dal fatto che la 508 M (versione militare) era stabile e allo stesso tempo maneggevole in manovra e aveva un’ottima progressione in accelerazione, qualità indispensabili per un veicolo militare. Il suo primo impiego in guerra avvenne durante la guerra di Etiopia e fu in questo contesto che emersero dei problemi alle sospensioni, per cui furono apportate le modifiche. Le sospensioni successive erano molto più resistenti sui terreni impervi e il mezzo tornò operativo per le truppe italiane stanziate sul fronte della guerra civile spagnola.

La guerra fu terreno di sperimentazioni. La produzione della 508 M fu interrotta nel 1937 per essere sostituita da altre versioni sempre più efficienti e specifiche come la 508 MC o la FIAT 1100. La 508 Balilla continuò a essere usata dall’esercito come berlina degli ufficiali durante tutto il secondo conflitto mondiale e rimase in dotazione ancora a lungo anche durante gli anni della Repubblica Italiana.

Con la ripresa economica post-bellica, l’ascesa della motorizzazione in Italia fu pressocché inarrestabile con un parco macchine sempre crescente e un corrispondente Organo Amministrativo Statale in crescita e costante sviluppo per monitorare  e accompagnare i cambiamenti della motorizzazione italiana.

FAQ

Che cos’è un UMC?

UMC è l’acronimo di Ufficio Motorizzazione Civile. Si tratta di uffici preposti al coordinamento e monitoraggio di vari ambiti della motorizzazione dai collaudi alle revisioni, dalle immatricolazioni di nuove auto ai servizi al cittadino.

Quando si ebbe la prima Motorizzazione di massa in Italia?

La prima motorizzazione di massa si fa risalire agli ‘anni ’30 con la presentazione al pubblico durante il Salone dell’Automobile a Milano del modello Fiat 508 Balilla. Un veicolo che per i costi relativamente bassi per l’epoca diede il via all’acquisto di automobili per tutti.

Cosa fa la motorizzazione civile?

Gli uffici della Motorizzazione verificano il rispetto delle norme italiane ed europee sui veicoli e sui conducenti. Effettuano anche collaudi, revisioni, immatricolazioni delle auto nuove, rilasciano i documenti per i veicoli e per i conducenti (certificati di proprietà e patenti).

Cosa significa la sigla 4c MIT UCO sulla patente?

La patente di guida su cui è appuntato l’acronimo MIT-UCO alla voce 4c indica che il documento è un duplicato rilasciato ai sensi di legge secondo quanto prevede l’art. 127 del Codice della Strada.

Come si chiama la Motorizzazione in Germania?

Anche in Germani esiste il corrispettivo della motorizzazione civile italiana ed è un ente afferente al Ministero Federale Centrale dei Trasporti. Si chiama Kraftfarth-Bundesamt (KBA).

Come si diventa ingegnere della motorizzazione civile?

Per diventare ingegneri della motorizzazione occorre partecipare ai concorsi indetti per laureati in ingegneria con laurea quinquennale (ovvero laurea magistrale in ingegneria di 1° livello) e in possesso dell’abilitazione professionale (iscrizione all’albo degli ingegneri).

Quanto guadagna un ingegnere della Motorizzazione?

Lo stipendio di partenza – a seguito di superamento dell’esame concorsuale – è di 25.396,45 € lordi annui a parte le indennità, eventuali assegni per il nucleo familiare, tredicesima e eventuali altre indennità secondo quanto dispone la legge e gli ordinamenti regionali.

Cosa è la motorizzazione di Roma?

La motorizzazione di Roma è un ufficio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che si occupa di gestire il registro nazionale dei veicoli e dei conducenti.

Cosa si può fare presso la motorizzazione di Roma?

Presso la motorizzazione di Roma è possibile richiedere il rilascio di documenti relativi alla circolazione dei veicoli, come il certificato di proprietà, il certificato di circolazione e il libretto di circolazione. Inoltre, è possibile richiedere la revisione periodica dei veicoli.

Dove si trova la motorizzazione di Roma?

La motorizzazione di Roma ha diversi uffici dislocati su tutto il territorio della città. È possibile trovare gli indirizzi degli uffici sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Quali sono i documenti necessari per richiedere il rilascio del certificato di proprietà del veicolo presso la motorizzazione di Roma?

Per richiedere il rilascio del certificato di proprietà del veicolo presso la motorizzazione di Roma, è necessario presentare il documento di identità del proprietario del veicolo, il codice fiscale, il certificato di conformità e la documentazione relativa all'acquisto del veicolo.

Come si può prenotare la revisione periodica del veicolo presso la motorizzazione di Roma?

La revisione periodica del veicolo presso la motorizzazione di Roma può essere prenotata online o telefonando al numero verde dedicato. È necessario avere a disposizione il certificato di proprietà del veicolo e il libretto di circolazione.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.