Dopo aver parlato della delegazione ACI di Roma, oggi vi parliamo della Motorizzazione. La motorizzazione è un organo di controllo che si occupa di tutte le attività di controllo e amministrative che riguardano il trasporto civile nel nostro paese e viene controllata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
La motorizzazione presenta sul territorio nazionale una sede per ogni provincia, ma ci sono dei casi speciali come ad esempio la Motorizzazione di Roma che dovendo occuparsi di un grande numero di automobilisti presente una propria sede.
La motorizzazione di Roma ha due sedi sparse sul territorio cittadino, queste offrono gli stessi servizi e dividono la città per zone, per permettere a qualsiasi cittadino di scegliere quella più vicino a casa.
Le due sedi sono:
E’ possibile anche visitare il sito ufficiale della Motorizzazione di Roma al sito www.motorizzazioneroma.it
La Motorizzazione si occupa di tutte le pratiche legate alla viabilità nello specifico sul portale è possibile prendere visione di tutte le autoscuole della città e della provincia di Roma con indirizzi e numeri telefonici.
Prendere la patente per la vettura è un passo importante: porta ad un’indipendenza che solo se siete motorizzati potrete capire. Purtroppo però, o per fortuna, prima di accedere alla guida pratica di una macchina o di un motociclo, dovrete confrontarvi con 40 domande, a cui dovrete rispondere vero o falso, in merito a tutte le regole che costituiscono il codice della strada. Il superamento dell’esame di teoria per la patente auto sembra uno scoglio per tutti coloro che si confrontano con l’ambiente della scuola guida, ma i trucchi sono pochi: studiare, respirare e rispondere. Purtroppo l’esame della patente è da leggere su due versanti: su quello che prevede un’adeguata preparazione e su quello che richiede un pizzico di fortuna e memoria. Motivo per cui in questo paragrafo, verranno proposti alcuni consigli su come affrontare al meglio questo esame.
La prima cosa da sapere è che non dovete affezionarvi all’ambiente della scuola guida, perché l’esame non si svolgerà lì, bensì alla motorizzazione: ogni candidato avrà la sua postazione multimediale e dovrà dare la sua risposta seccamente. Il tempo apparentemente non sembra tanto, solamente 30 minuti partendo dal momento in cui si apre la scheda esame, ma è garantito che non ci vorrà molto per mettere un crocetta. Di importanza fondamentale è l’essere a conoscenza del numero massimo di errori possibili da fare.
Superati i quattro errori, di cui sono prese in considerazione le risposte non date, l’esame avrà automaticamente esito negativo e voi non potrete mai vantarvi con i vostri amici della vostra patente auto se non in seguito alla ripetizione dell’esame. Abbondantemente consigliato per cui è lo sforzo di soffermarsi sulle domande e non lasciare spazi vuoti: tentar non nuoce, ma non farlo potrebbe compromettere il superamento dell’esame. Per scongiurare ogni dubbio, insieme alla preparazione possono essere accorpati alcuni trucchetti per ridurre notevolmente gli errori nei quiz: la prima regola da seguire e concentrarsi sulla lettura della domanda e delle risposte, perché la fretta non ha mai aiutato nessuno e, in secondo luogo, è opportuno anche fare attenzione alle parole, che ingannano. I termini “ovvero”, “oppure” e “cioè”potrebbero indurvi a considerare per false quelle apposite domande. Quando leggete le domande per cui prestate attenzione ai termini che possono sembrare sinonimi, ma che si riferiscono ad argomenti del tutto differenti: freno a mano e freno di servizio non sono la stessa cosa, come non lo sono la corsia e la carreggiata, bisogna per cui fare molta attenzione al contesto in cui le parole sono inserite.
Il principale compito della Motorizzazione civile di Roma è di rilasciare le patenti di guida per la macchina e i vari certificati di abilitazione.
Le patenti che vengono rilasciate dalla Motorizzazione della capitale sono:
La motorizzazione di Roma, solo nella sede di Roma sud (Laurentina), si occupa anche del rilascio della patente nautica che permette la navigazione fino a 12 miglia.
Per fare la domanda per sostenere l’esame per la patente nautica ci si deve recare presso la sede della Laurentina dove va compilata la domanda, a questa vanno allegate due foto tessere, la fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale.
L’ esame per prendere la patente nautica prevede il pagamento di un corrispettivo economico, un bollettino da 29,28 euro che va intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri a cui va aggiunta una marca da bollo da 16 euro.
Una delle pratiche più importanti che vengono svolte dalla Motorizzazione di Roma è quella che riguarda la revisione e il collaudo dei mezzi di trasporto.
La revisione riguarda tutti i mezzi di trasporto:
Prima di procedere alla revisione è importante eseguire i seguenti passaggi:
Una volta eseguite queste pratiche burocratiche bisogna presentarsi presso l’ufficio revisioni di una delle due sedi della Motorizzazione di Roma per la prenotazione.
La motorizzazione di Roma si occupa anche di effettuare collaudi dove si rende necessario, ad esempio su veicoli che presentano cisterne per il trasporto di merci pericolose o su automobili che hanno installato impianti GPL.
Una volta effettuato il collaudo in caso di esito positivo viene rilasciato un bollino blu che permette al veicolo di poter circolare senza problemi.
La motorizzazione di Roma è molto sensibile anche per quello che riguarda le tematiche di guida sicura attraverso dei corsi volti alla prevenzione degli incidenti ed che hanno come obiettivo quello di garantire la sicurezza dei cittadini.
È molto importante il lavoro che viene svolto per quello che riguarda lo smarrimento o il furto dell’automobile e delle targhe.
In questo caso, l’utente per prima cosa si deve rivolgere entro 48 ore alle autorità competenti per fare la denuncia, e dopo 15 giorni dallo smarrimento delle targhe delle macchine sarà compito della Motorizzazione di Roma rilasciare una nuova targa.
Sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è possibile scaricare preventivamente tutta la modulistica necessaria per non dover perdere tempo in loco e velocizzare le procedure. Tali moduli e documenti sono da stampare in formato PDF e risultano molto comodi per chi non vuole perdere troppo tempo in motorizzazione per compilare fogli su fogli. In particolare, tale modulistica riguarda:
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
La Fiat 500 rappresenta l’auto per antonomasia. Dal momento della sua nascita ad oggi, molte sono state le evoluzioni e le innovazioni di una macchina che segnerà per sempre la storia dell’Italia.
Gli italiani, oltre ad essere appassionati di automobili, tendono ad utilizzarle moltissimo per diversi motivi, dagli spostamenti per ragioni professionali ai viaggi di piacere con il partner o la famiglia. Tuttavia, è un mezzo che tende a gravare tanto sulle tasche di ciascuno. Infatti, basti pensare al costo dell'assicurazione e soprattutto della benzina. In effetti, tra i balzelli che fanno incrementare tali spese, vi sono anche le accise sui carburanti, che nel corso del tempo e degli eventi si sono aggiunte.
Nel caso in cui si faccia un incidente, viene da chiedersi, se si rende necessario assumere un avvocato, a chi spetti pagare la parcella. Non è semplicissimo ottenere quanto spetta in caso di sinistro, spesso bisogna lottare contro la burocrazia e con la controparte. L'ideale sarebbe quello di assumere fin da subito un avvocato.
Vi è stato consigliato di sottoscrivere la polizza cristalli ma non sapete bene di che cosa si tratti e volete più informazioni in merito?
Siete nel posto giusto, abbiamo infatti raccolto per voi tutte le informazioni utili sulla polizza cristalli per capire come funziona e che cosa copre.
A tutti gli automobilisti di Genova presentiamo un elenco di agenzie di assicurazione auto a Genova a cui possono rivolgersi per trovare una soluzione ideale per la polizza assicurativa, sfruttando l’esperienza e la competenza di persone che operano da anni nel settore.