Con il termine noleggio a lungo termine si indica un particolare contratto che viene stipulato con una società in cui, l’intestatario, per avere un’automobile a disposizione versa un canone fisso ogni mese; questo canone varia in base ai chilometri che si pensa di percorrere durante il periodo del noleggio. Tale comprende non soltanto tutti i servizi assicurativi, ma anche le spese di manutenzione sia ordinaria che straordinaria e il bollo auto.
Il noleggio a lungo termine per privati, include tutte le spese tranne quelle per il carburante e quelle che vengono da possibili contravvenzioni. In certi casi, la formula del servizio di noleggio a lungo termine comprende anche la possibilità di usare un veicolo sostitutivo se si presentano dei guasti all’auto noleggiata.
I tempi possono variano fra i 36 ed i 48 mesi mentre il chilometraggio, solitamente, è compreso fra i 48 mila ed i 68 mila chilometri.
Per capire se davvero il noleggio a lungo termine conviene ad un privato, non ci si può soffermare su un’unica risposta, perché la soluzione dipende dalle varie esigenze di ogni individuo. Sicuramente non si possono dimenticare alcuni particolari vantaggi di questa formula, come ad esempio:
Invece, il principale svantaggio è molto semplice: davanti ad una spesa fissa, non si ha alcun diritto di possesso sullo stesso bene. Inoltre, il privato in possesso solamente del codice fiscale, non può detrarre nessuna spesa legata al noleggio di tale automobile mentre, i liberi professionisti, secondo la legge, possono scaricare dal loro reddito i canoni di un noleggio a lungo termine a seconda dei massimali annuali di deducibilità. Per quanto il noleggio a lungo termine, infatti, le imposte dirette e l’IVA sono detraibili.
Tra l’altro il noleggio a lungo termine è una possibilità applicabile sia ai titolari di imprese che a particolari professionisti ma, anche, ai privati. Grazie a questa speciale formula si può avere a disposizione un'automobile o un veicolo di tipo commerciale per un tempo che può variare dai 12 ai 60 mesi, con un determinato canone mensile prestabilito. Ad esempio, per conoscere tariffe e prezzi, si possono analizzare le proposte di noleggio lungo termine a privati da siti come Finrent.
Vediamo quindi più dettagliatamente questi particolari.
Con le proposte delle ditte di autonoleggio la gestione della macchina diviene estremamente semplice e per il cliente non ci sono costi burocratici da sostenere, inoltre c’è anche una maggiore copertura per quanto riguarda i rischi. Tra i vantaggi offerti dalle società di noleggio c’è sicuramente quello di non doversi preoccupare delle spese che comporta l’acquisto di una macchina nuova, né tantomeno quelle che derivano dalla gestione o dalla manutenzione della stessa ed ancora, il cliente non dovrà preoccuparsi di sostenere le spese di assicurazione auto perchè tutti questi oneri verranno sostenuti, nella loro totalità, dalla società di Noleggio, a fronte del canone versato.
Quindi, del canone fanno parte tutta una serie di servizi come ad esempio l’R.C.A., la polizza che copre furto e incendio, nonché una copertura che riguarda ulteriori danni al veicolo; comprende inoltre, sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria, il servizio soccorso stradale e, se occorre, traino per 24 ore su 24, e l’assistenza telefonica. Ci sono, poi, dei servizi opzionali che possono essere inclusi su richiesta del cliente come ad esempio la sostituzione periodica dei pneumatici, o la disponibilità di un’auto sostitutiva, in caso di guasti, se necessaria.
Come abbiamo detto, quindi, il noleggio a lungo termine, è contratto stipulato fra il privato e la società di autonoleggio alla quale viene versato questo canone mensile che può differisce a seconda dei chilometri che si stima di percorrere nel periodo in cui si gode dell’auto a noleggio, che di solito, varia tra i 48mila e i 68mila chilometri. Il tutto, ripetiamo, è comprensivo di spese di assicurazione, di bollo auto e di tutte le manutenzioni necessarie.
Diciamo che sulla convenienza del noleggio a lungo termine per quanto riguarda i privati non si può stabilire una risposta unica perché il tutto dipende dalle necessita personali di ogni individuo. Ovviamente si può godere, come già spiegato, di moltissimi vantaggi, come ad esempio, non ci si deve preoccupare di rischi riguardanti l’usura e il deprezzamento.
L’unico svantaggio che si può elencare nel noleggio a lungo termine per un privato è quello di dover sostenere una spesa fissa ma l’automobile non sarà mai di nostra proprietà e, di conseguenza, non si potranno richiedere detrazioni di nessun tipo si spesa che riguarda l'affitto dell’auto.
Diciamo quindi che, se vi tranquillizza l’idea di condurre un’automobile, non vostra, per un determinato tempo senza oneri imprevisti ma con una spesa prefissata, allora il noleggio a lungo termine è la soluzione giusta per le vostre necessità.
Ovviamente non è semplice fare una stima forfettaria sul costo di un affitto auto a lungo termine diretto ad un privato, infatti, questo cambierà in base al modello di auto richiesto, a seconda del chilometraggio che si prevede di percorrere e della presenza, o meno, di servizi aggiuntivi a discrezione del cliente.
Diciamo che per l'affitto di una piccola utilitaria per la durata di 2 anni e una percorrenza di 40.000 chilometri con manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione RCA, furto e incendio, altri danni, assistenza stradale ed auto sostitutiva, si parla di un canone che si aggira intorno ai 270€ al mese.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il furgone è un veicolo che rientra nella categoria “autocarri” ed è particolarmente utilizzato a scopi commerciali. Si tratta di un veicolo caratterizzato da dimensioni sicuramente inferiori rispetto a quelle di un camion ma che comunque ha ottime capacità di carico, quindi si tratta di una soluzione perfetta per coloro che hanno bisogno di un mezzo capiente ma allo stesso tempo agile per muoversi nel traffico.
Gli pneumatici costituiscono quei pochi centimetri quadrati che ci permettono di sentire la strada e rimanere saldamente ancorati ad essa. Accessori, sì, ma da tenere sempre nelle migliori condizioni.
I controlli di targa delle automobili, così come quelle delle moto o degli altri veicoli, possono essere utili per risalire a molte altre informazioni, ma per farlo sono necessari degli strumenti.
Assicurazioni Auto Cagliari? Vediamo come il capoluogo della Sardegna, offre diverse opportunità e scelte. Ecco alcune proposte.
UniCredit è uno dei principali istituti di credito nazionali ed europei che è in grado di fornire anche avanzati prodotti assicurativi nel ramo automobilistico.
Molti spot pubblicitari, ci ricordano su tutte le reti televisive, quanto importante sia ottenere un risparmio quando si deve stipulare una polizza assicurativa. Fare un attento confronto prima di scegliere le offerte che ci propongono le Compagnie di assicurazioni auto.
L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione diMilano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.
Assicurazione auto Bari? A tutti gli automobilisti della Puglia e in particolare modo della provincia di Bari, elenchiamo una lista delle compagnie d’assicurazione presenti sul territorio che offrono diversi servizi di polizza assicurativa.