Con il termine noleggio a lungo termine si indica un particolare contratto che viene stipulato con una società in cui, l’intestatario, per avere un’automobile a disposizione versa un canone fisso ogni mese; questo canone varia in base ai chilometri che si pensa di percorrere durante il periodo del noleggio. Tale comprende non soltanto tutti i servizi assicurativi, ma anche le spese di manutenzione sia ordinaria che straordinaria e il bollo auto.
Il noleggio a lungo termine per privati, include tutte le spese tranne quelle per il carburante e quelle che vengono da possibili contravvenzioni. In certi casi, la formula del servizio di nnoleggio a lungo termine per privati comprende anche la possibilità di usare un veicolo sostitutivo se si presentano dei guasti all’auto noleggiata.
I tempi possono variano fra i 36 ed i 48 mesi mentre il chilometraggio, solitamente, è compreso fra i 48 mila ed i 68 mila chilometri.
Per capire se davvero il noleggio a lungo termine per privati conviene, non ci si può soffermare su un’unica risposta, perché la soluzione dipende dalle varie esigenze di ogni individuo. Sicuramente non si possono dimenticare alcuni particolari vantaggi di questa formula, come ad esempio:
Invece, il principale svantaggio è molto semplice: davanti ad una spesa fissa, non si ha alcun diritto di possesso sullo stesso bene. Inoltre, il privato in possesso solamente del codice fiscale, non può detrarre nessuna spesa legata al noleggio di tale automobile mentre, i liberi professionisti, secondo la legge, possono scaricare dal loro reddito i canoni di un noleggio a lungo termine per privati a seconda dei massimali annuali di deducibilità. Per quanto il noleggio a lungo termine, infatti, le imposte dirette e l’IVA sono detraibili.
Tra l’altro il noleggio a lungo termine è una possibilità applicabile sia ai titolari di imprese che a particolari professionisti ma, anche, ai privati. Grazie a questa speciale formula si può avere a disposizione un'automobile o un veicolo di tipo commerciale per un tempo che può variare dai 12 ai 60 mesi, con un determinato canone mensile prestabilito. Ad esempio, per conoscere tariffe e prezzi, si possono analizzare le proposte di noleggio lungo termine per privati da siti come Finrent.
Vediamo quindi più dettagliatamente questi particolari noleggio a lungo termine per privati.
Con le proposte delle ditte di autonoleggio la gestione della macchina diviene estremamente semplice e per il cliente non ci sono costi burocratici da sostenere, inoltre c’è anche una maggiore copertura per quanto riguarda i rischi. Tra i vantaggi offerti dalle società di noleggio c’è sicuramente quello di non doversi preoccupare delle spese che comporta l’acquisto di una macchina nuova, né tantomeno quelle che derivano dalla gestione o dalla manutenzione della stessa ed ancora, il cliente non dovrà preoccuparsi di sostenere le spese di assicurazione auto perchè tutti questi oneri verranno sostenuti, nella loro totalità, dalla società di Noleggio, a fronte del canone versato.
Quindi, del canone fanno parte tutta una serie di servizi come ad esempio l’R.C.A., la polizza che copre furto e incendio, nonché una copertura che riguarda ulteriori danni al veicolo; comprende inoltre, sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria, il servizio soccorso stradale e, se occorre, traino per 24 ore su 24, e l’assistenza telefonica. Ci sono, poi, dei servizi opzionali che possono essere inclusi su richiesta del cliente come ad esempio la sostituzione periodica dei pneumatici, o la disponibilità di un’auto sostitutiva, in caso di guasti, se necessaria.
Come abbiamo detto, quindi, il noleggio a lungo termine, è contratto stipulato fra il privato e la società di autonoleggio alla quale viene versato questo canone mensile che può differisce a seconda dei chilometri che si stima di percorrere nel periodo in cui si gode dell’auto a noleggio, che di solito, varia tra i 48mila e i 68mila chilometri. Il tutto, ripetiamo, è comprensivo di spese di assicurazione, di bollo auto e di tutte le manutenzioni necessarie.
Diciamo che sulla convenienza del noleggio lungo termine per i privati non si può stabilire una risposta unica perché il tutto dipende dalle necessita personali di ogni individuo. Ovviamente si può godere, come già spiegato, di moltissimi vantaggi, come ad esempio, non ci si deve preoccupare di rischi riguardanti l’usura e il deprezzamento.
L’unico svantaggio che si può elencare nel noleggio a lungo termine per un privato è quello di dover sostenere una spesa fissa ma l’automobile non sarà mai di nostra proprietà e, di conseguenza, non si potranno richiedere detrazioni di nessun tipo si spesa che riguarda l'affitto dell’auto.
Diciamo quindi che, se vi tranquillizza l’idea di condurre un’automobile, non vostra, per un determinato tempo senza oneri imprevisti ma con una spesa prefissata, allora il noleggio a lungo termine è la soluzione giusta per le vostre necessità. Proseguiamo a parlare del Noleggio lungo termine a privati.
Ovviamente non è semplice fare una stima forfettaria sul costo di un affitto auto a lungo termine diretto ad un privato, infatti, questo cambierà in base al modello di auto richiesto, a seconda del chilometraggio che si prevede di percorrere e della presenza, o meno, di servizi aggiuntivi a discrezione del cliente.
Diciamo che per l'affitto di una piccola utilitaria per la durata di 2 anni e una percorrenza di 40.000 chilometri con manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione RCA, furto e incendio, altri danni, assistenza stradale ed auto sostitutiva, si parla di un canone che si aggira intorno ai 270€ al mese.
Speriamo che il nostro articolo sul noleggio lungo termine a privati ti sia stato utile.
Quando ci si ritrova a tenere in considerazione la possibilità di approcciarsi ad un noleggio a lungo termine, uno dei dubbi che nascono spontanei riguarda la possibilità di versare o meno un anticipo che abbia l’obiettivo di abbassare le rate mensili successive.
Per anticipo si intende infatti una somma di denaro data prima dell’effettivo noleggio a lungo termine che viene calcolata in base a numerosi e diversi fattori, tra cui emerge sicuramente il valore del veicolo.
Insieme all’anticipo viene calcolato l’ammontare della rata mensile, motivo per cui l’anticipo ha la funzione di ammortizzare l’ammontare del canone: più alto sarà l’anticipo e minore sarà la rata necessaria da versare ogni mese.
Sappiate, in ogni caso, che l’anticipo per il noleggio a lungo termine non è obbligatorio, si tratta di una possibilità che viene offerta per ridurre parte del canone.
L’ammontare dell’anticipo dipende:
Per mitigare ogni dubbio, sappiate che l’anticipo non vi verrà restituito, non è infatti una “caparra”, ma di una somma di denaro che va a spalmarsi su tutta la durata del vostro contratto.
Come avrete intuito, non è possibile affermare che il noleggio a lungo termine convenga con o senza anticipo poiché si tratta di considerazioni personali; tuttavia, la soluzione con anticipo può essere adatta se si ha una quota a disposizione da immobilizzare evitando dunque cifre mensili più alte, riducendo anche del 10-20% il canone mensile evitando di gravare troppo sullo stipendio.
Dunque il noleggio a lungo termine con anticipo non conviene, invece, a chi non ha o non vuole immobilizzare parte del proprio capitale, così come non conviene a quelle aziende che non desiderano intaccare la propria liquidità.
In ogni caso il consiglio è quello di farsi illustrare entrambe le alternative possibili in sede di preventivo e valutare successivamente la soluzione più comoda e accessibile.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Negli ultimi anni, si è fatto largo anche in ambito privato un modello di utilizzo dell'automobile che, finora, apparteneva all'ambito business. Stiamo parlando del noleggio a lungo termine. Superando il concetto del possesso, l'auto diventa un servizio: un cambiamento di paradigma che non ha mancato di richiamare l'attenzione dei concessionari plurimarca e delle stesse case automobilistiche, che hanno iniziato a offrire l'opzione anche sul mercato privato. Una soluzione che presenta i suoi vantaggi e svantaggi e che, grazie alla nascita di comparatori online, diventa facile da vagliare in ogni suo aspetto.
Con il conseguimento dei 18 anni di età, il cambiamento più tangibile è legato alla possibilità di ottenere la Patente di guida. La patente più conseguita è sicuramente quella di categoria “B”, che prevede due esami, quello teorico e quello pratico. Questi esami possiamo effettuarli o da “privatisti” andando poi a sostenerli negli uffici della Motorizzazione civile, oppure tramite le autoscuole, che spesso effettuano gli esami nelle loro sedi.
A tutti gli automobilisti di Genova presentiamo un elenco di agenzie di assicurazione auto a Genova a cui possono rivolgersi per trovare una soluzione ideale per la polizza assicurativa, sfruttando l’esperienza e la competenza di persone che operano da anni nel settore.
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione diMilano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.