Risparmiare sull’RC auto è tra le priorità dell’automobilista italiano che deve fronteggiare uno dei mercati assicurativi più onerosi d’Europa. Nonostante gli sforzi di ridurre le tariffe, monitorare e calmierare il mercato, la ricerca di un’assicurazione conveniente è sempre faticosa. Non è dunque insolito registrare l’aumento di assicurazioni online che permettono un effettivo risparmio in termini di tempo e denaro. Vi presentiamo, dunque, le migliori offerte di assicurazioni auto 2020.
La sottoscrizione di una polizza RCA online è conveniente anche dal punto di vista della gestione stessa del contratto che viene stipulato direttamente online dal cliente, con notevole risparmio di tempo, denaro e carta, per chi è attento anche alla salute dell’ambiente. La de-materializzazione della modulistica e dei certificati è tra i vantaggi delle assicurazioni online. Non tutte le offerte sul mercato propongono soluzioni economiche – anche se online, la prima raccomandazione è quella di consultare più compagnie assicurative e valutare più preventivi prima di sottoscrivere un contratto. La scelta è agevolata dai comparatori online, siti e piattaforme specializzate per ricercare e mettere a confronto le diverse tariffe e agevolare la ricerca dell’assicurazione ideale. I comparatori spesso redigono delle proprie “classifiche”, soprattutto in base alla convenienza di una polizza rispetto a un’altra. Se il criterio adottato è l’economicità, molti comparatori sono concordi – a seconda delle offerte del periodo – nel presentare gli stessi risultati di ricerca, con poche varianti. Le seguenti compagnie assicurative online offrono, al momento, le migliori tariffe per il 2020:
Il decreto sulle liberalizzazioni ha introdotto delle soluzioni per permettere di ottenere sconti e riduzioni sul premio assicurativo. Alcune agevolazioni – come la possibilità di installare la scatola nera o di accettare clausole contrattuali di esclusività (come l’obbligo di rivolgersi a carrozzieri convenzionati o medici della compagnia assicurativa) – sono state introdotte con discreto successo. L’obiettivo è quello di incentivare la concorrenza, la trasparenza, l’abbattimento dei costi, cercando al contempo, di contrastare le frodi ai danni delle stesse agenzie. Le compagnie – a loro volta – rischiano sanzioni amministrative se violano i nuovi obblighi imposti a tutela degli assicurati. La raccolta delle sanzioni confluisce nel Fondo di Garanzia per le Vittime della strada. A partire dal 2020, tutte le nuove immatricolazioni avranno un documento Unico di Circolazione elettronico e in sostituzione del libretto di circolazione.
Secondo le disposizioni di legge, l’assicurato che installa la scatola nera ha diritto a uno sconto sulla polizza minimo del 7% purché la clausola sia ben evidente in contratto. Ulteriori sconti si applicano se l’assicurato accetta – in caso di incidente – di rivolgersi ai legali e ai medici convenzionati o direttamente retribuiti dalla compagnia assicurativa; anche in questo caso lo sconto non può essere inferiore al 7%. Se la compagnia non applica lo sconto – pur essendo stata siglata la clausola – incorre in una sanzione cha va da un minimo di 5.000 € a un massimo di 40.000 € applicata dalla stessa IVASS, l’istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni. Gli altri sconti previsti sono:
Il risarcimento del danno in forma specifica consiste nell’accettazione da parte dell’assicurato che in caso di sinistro, il rimborso e la riparazione di eventuali danni siano eseguiti da società, professionisti, aziende, carrozzerie convenzionate con la compagnia assicurativa. L’accettazione di questa clausola dà diritto a uno sconto non inferiore del 5% sulla polizza che può arrivare fino a 10% nelle zone a maggior rischio di frodi. Le aree geografiche identifichi come maggiormente a rischio di frodi sono elencate sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico secondo i criteri stabiliti per legge: numero dei sinistri denunciati, rimborso dei sinistri, numero di frodi accertate.
Altro elemento è la cedibilità del diritto al rimborso che consiste nell’impossibilità da parte della compagnia di cedere il diritto al rimborso dall’assicurato al riparatore di fiducia dello stesso; l’obiettivo è evitare onerosi rincari sulle fatture di riparazione intestate all’assicurato e scongiurare ulteriormente le frodi. Se la compagnia non applica la clausola, l’assicurato ha diritto a uno sconto sulla polizza non inferiore al 4%.
Le misure legislative e la ricerca della polizza online più conveniente dovrebbero porre le basi per un reale risparmio sull’RC auto.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
Verti assicurazioni (ex-Direct Line) è stata la prima compagnia di assicurazioni che sfrutta il marketing della vendita diretta di polizze auto (prima telefonicamente, poi telematicamente e oggi digitalmente). Nasce in Inghilterra nel 1985 e vanta da sempre il proprio spirito pioneristico che spinge verso l’innovazione e la soluzione di problematiche inerenti il mondo assicurativo in modo sempre più coerente e teso verso il consumatore.
I bassi consumi e l’impatto ambientale praticamente inesistente, fanno delle auto elettriche un punto di forza e non solo, oggi acquistare un auto del genere potrebbe rilevarsi una vera e propria fonte di guadagno, considerando i numerosi vantaggi e incentivi che ci sono, a partire dal bollo, fino ad arrivare all'assicurazione auto elettrica e tanto altro!
La spesa dell’assicurazione auto è uno dei costi più gravosi per l’automobilista in Italia e all’estero. L’assicurazione auto è obbligatoria e serve a coprire le spese relative a danni creati a terzi nei sinistri.
La stipula di un’assicurazione auto o moto annuale, in alcuni casi, può non essere conveniente se il veicolo resta prevedibilmente fermo per diversi mesi all’anno. Le compagnie assicurative hanno così ipotizzato formule assicurative temporanee, in base alle varie esigenze dei proprietari di veicoli; una di queste formule assicurative temporanee è l’assicurazione auto semestrale, per cui il veicolo è coperto per il periodo scelto dal cliente e al di fuori del quale, la vettura resta senza copertura assicurativa obbligatoria e non può circolare fino al rinnovo della polizza.
Alcune volte, per risolvere delle questioni riguardanti un nostro veicolo oppure la patente di guida, dobbiamo passare presso i suoi uffici oppure contattarli telefonicamente, comunque spesso la Motorizzazione Civile ci fornisce un supporto importante nel disbrigo ed anche nella soluzione di tante questioni. I suoi numerosi sportelli, denominati UMC (Uffici Motorizzazione Civile), fortunatamente sono presenti nelle diverse province del nostro Paese e questo facilita anche il compito dei diversi utenti.
La motorizzazione è un organo di controllo che si occupa di tutte le attività di controllo e amministrative che riguardano il trasporto civile nel nostro paese e viene controllata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.