Risparmiare sull’RC auto è tra le priorità dell’automobilista italiano che deve fronteggiare uno dei mercati assicurativi più onerosi d’Europa. Nonostante gli sforzi di ridurre le tariffe, monitorare e calmierare il mercato, la ricerca di un’assicurazione conveniente è sempre faticosa. Non è dunque insolito registrare l’aumento di assicurazioni online che permettono un effettivo risparmio in termini di tempo e denaro. Vi presentiamo, dunque, le migliori offerte di assicurazioni auto 2020.
La sottoscrizione di una polizza RCA online è conveniente anche dal punto di vista della gestione stessa del contratto che viene stipulato direttamente online dal cliente, con notevole risparmio di tempo, denaro e carta, per chi è attento anche alla salute dell’ambiente. La de-materializzazione della modulistica e dei certificati è tra i vantaggi delle assicurazioni online. Non tutte le offerte sul mercato propongono soluzioni economiche – anche se online, la prima raccomandazione è quella di consultare più compagnie assicurative e valutare più preventivi prima di sottoscrivere un contratto. La scelta è agevolata dai comparatori online, siti e piattaforme specializzate per ricercare e mettere a confronto le diverse tariffe e agevolare la ricerca dell’assicurazione ideale. I comparatori spesso redigono delle proprie “classifiche”, soprattutto in base alla convenienza di una polizza rispetto a un’altra. Se il criterio adottato è l’economicità, molti comparatori sono concordi – a seconda delle offerte del periodo – nel presentare gli stessi risultati di ricerca, con poche varianti. Le seguenti compagnie assicurative online offrono, al momento, le migliori tariffe per il 2020:
Il decreto sulle liberalizzazioni ha introdotto delle soluzioni per permettere di ottenere sconti e riduzioni sul premio assicurativo. Alcune agevolazioni – come la possibilità di installare la scatola nera o di accettare clausole contrattuali di esclusività (come l’obbligo di rivolgersi a carrozzieri convenzionati o medici della compagnia assicurativa) – sono state introdotte con discreto successo. L’obiettivo è quello di incentivare la concorrenza, la trasparenza, l’abbattimento dei costi, cercando al contempo, di contrastare le frodi ai danni delle stesse agenzie. Le compagnie – a loro volta – rischiano sanzioni amministrative se violano i nuovi obblighi imposti a tutela degli assicurati. La raccolta delle sanzioni confluisce nel Fondo di Garanzia per le Vittime della strada. A partire dal 2020, tutte le nuove immatricolazioni avranno un documento Unico di Circolazione elettronico e in sostituzione del libretto di circolazione.
Secondo le disposizioni di legge, l’assicurato che installa la scatola nera ha diritto a uno sconto sulla polizza minimo del 7% purché la clausola sia ben evidente in contratto. Ulteriori sconti si applicano se l’assicurato accetta – in caso di incidente – di rivolgersi ai legali e ai medici convenzionati o direttamente retribuiti dalla compagnia assicurativa; anche in questo caso lo sconto non può essere inferiore al 7%. Se la compagnia non applica lo sconto – pur essendo stata siglata la clausola – incorre in una sanzione cha va da un minimo di 5.000 € a un massimo di 40.000 € applicata dalla stessa IVASS, l’istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni. Gli altri sconti previsti sono:
Il risarcimento del danno in forma specifica consiste nell’accettazione da parte dell’assicurato che in caso di sinistro, il rimborso e la riparazione di eventuali danni siano eseguiti da società, professionisti, aziende, carrozzerie convenzionate con la compagnia assicurativa. L’accettazione di questa clausola dà diritto a uno sconto non inferiore del 5% sulla polizza che può arrivare fino a 10% nelle zone a maggior rischio di frodi. Le aree geografiche identifichi come maggiormente a rischio di frodi sono elencate sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico secondo i criteri stabiliti per legge: numero dei sinistri denunciati, rimborso dei sinistri, numero di frodi accertate.
Altro elemento è la cedibilità del diritto al rimborso che consiste nell’impossibilità da parte della compagnia di cedere il diritto al rimborso dall’assicurato al riparatore di fiducia dello stesso; l’obiettivo è evitare onerosi rincari sulle fatture di riparazione intestate all’assicurato e scongiurare ulteriormente le frodi. Se la compagnia non applica la clausola, l’assicurato ha diritto a uno sconto sulla polizza non inferiore al 4%.
Le misure legislative e la ricerca della polizza online più conveniente dovrebbero porre le basi per un reale risparmio sull’RC auto.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Vi è stato consigliato di sottoscrivere la polizza cristalli ma non sapete bene di che cosa si tratti e volete più informazioni in merito?
Siete nel posto giusto, abbiamo infatti raccolto per voi tutte le informazioni utili sulla polizza cristalli per capire come funziona e che cosa copre.
Nel campo dell’assicurazione, lo scoperto è quella parte di danno che è a carico dell’assicurato. Si tratta di una clausola che può essere abbinata alla franchigia e rappresenta una sorta di incentivo per tutti quelli che si trovano alla guida in modo che possano essere prudenti in macchina.
Quando assicuriamo la nostra auto con una Polizza per infortuni tuteliamo il veicolo stesso, i trasportati e i terzi nel caso di un incidente da noi causato. Da questa copertura però resta escluso il conducente stesso, che se riporta danni fisici, non ha diritto ad alcun risarcimento. Per ovviare a questo problema ed estendere la garanzia in caso di infortunio a chi è al volante, è possibile integrare alla classica Polizza per infortuni anche quella accessoria per Infortuni al conducente.
Sono sempre di più gli automobilisti che nel tentativo di risparmiare guardano all'estero per l'assicurazione delle propria auto. Le mete più gettonate sono la Francia e la Germania, ma una buona idea potrebbe essere rivolgersi anche alla Svizzera: nonostante in molti ritengono che possa essere una idea stravagante, sappiamo tutti che non è esattamente un paese economico, in realtà può rivelarsi una buona intuizione.
Livorno, sebbene risulta essere uno dei più importanti porti italiani, sia per scopi commerciali che per mero interesse turistico, ha diverse compagnie d’assicurazione che lavorano e offrono polizze per le auto. Affacciata sul Mar Ligure, con i suoi più di 160mila abitanti (terza città della Toscana), Livorno è molto famosa tuttavia per i suoi stabilimenti balneari e termali.