Logo del sito Info RC Auto

 

La patente italiana o europea sono valide per guidare e circolare nei paesi dell’Unione Europea, ma se si è in procinto di partire verso Paesi extra-comunitari e si prevede di dover guidare, occorre, allora, richiedere il Permesso Internazionale di Guida, nota anche come Patente internazionale presso la motorizzazione di Roma o altra motorizzazione territoriale. Si tratta di produrre una traduzione giurata della propria patente europea nella lingua del Paese verso cui si è diretti.

Menu di navigazione dell'articolo

Cos’è la patente internazionale

Vi sono due modelli di patente internazionale:

  • il modello "Convenzione di Ginevra 1949", con validità di 1 anno;
  • il modello "Convenzione di Vienna 1968", con validità di 3 anni.

La validità decade in ogni caso con la scadenza della propria patente. Se la patente scade prima di un anno, anche la traduzione secondo il modello della convenzione di Ginevra del 1949 scade a prescindere dalla durata dell’allegato in sé.

Alcuni paesi accettano entrambi i modelli, altri paesi solo uno dei due. L’Italia, per esempio, accetta entrambi i modelli di permesso internazionale.

In genere il modello secondo la Convenzione di Ginevra è riconosciuto e accettato in Argentina, Australia, Cambogia, Perù, Marocco, Canada, Cuba, Egitto, India, Giordania, Nuova Zelanda, Singapore, USA, Sud Africa, Sri Lanka, Thailandia, Turchia e Venezuela. 

Mentre il modello di Vienna è valido nei seguenti Paesi: Cile, Bahamas, Bielorussia, Brasile, Ecuador, Filippine, Indonesia, Messico, Iran, Mongolia, Sud Africa, Thailandia, Uruguay.

Si raccomanda di verificare sempre presso le Ambasciate o presso il sito del Ministero degli Esteri eventuali aggiornamenti o cambiamenti relativi ai documenti per entrare e muoversi in un paese estero.

Come e dove fare la richiesta per la patente internazionale

La patente internazionale può essere richiesta alla Motorizzazione civile oppure attraverso le sedi dell’ACI sul territorio.

Il metodo più convenzionale è quello di rivolgersi a uno degli uffici della Motorizzazione Civile del proprio comune di residenza. Si compila e si presenta il modello TT 746 che viene fornito dallo stesso Ufficio oppure si può scaricare online dal Portale dell’automobilista. Al modulo di richiesta occorre allegare:

  1. la ricevuta del versamento di 10,20 € per i diritti amministrativi tramite bollettino prestampato distribuito negli uffici postali o tramite metodo online PagoPA;
  2. ricevuta di versamento di 16 € per bolli tramite bollettino prestampato distribuito negli uffici postali o tramite metodo online PagoPA;
  3. marca da bollo da 16 €;
  4. 2 fotografie in formato tessera, di cui una deve essere autenticata;
  5. Fotocopia fronte-retro della propria patente di guida in corso di validità.

Il costo complessivo ammonta a 42 € per ottenere la patente internazionale.

Il secondo metodo è rivolgersi all’ACI più vicina. Questo permette di risparmiare tempo ed evitare lungaggini burocratiche, ma i costi del servizio lievitano. Infatti, oltre a versare tutti i pagamenti dovuti ai fini amministrativi e i bolli, bisogna aggiungere i costi di disbrigo della pratica da parte dell’ufficio e aggiungere alla documentazione anche la carta d’identità e il codice fiscale.

La patente internazionale non viene rilasciata online.

I tempi di consegna – sia con richiesta presso la Motorizzazione o presso l’ACI – sono compresi tra i 10 e i 20 giorni lavorativi. È bene muoversi in anticipo per essere sicuri di avere il documento in tempo per la partenza prevista. Presso la Motorizzazione Civile, tuttavia, i tempi possono prolungarsi oltre il previsto a causa della mole di lavoro e della burocrazia negli uffici della motorizzazione.

Chi può fare richiesta della patente internazionale

Patente internazionale presso la Motorizzazione civile di Roma

La patente internazionale può essere richiesta dalla persona interessata, ma anche da persone terse delegate. In questo caso, oltre a tutti i documenti da allegare, è necessario aggiungere la delega firmata da parte della persona interessata e richiedente, la carta di identità della persona delegata e la copia della carta di identità del delegante.

I cittadini extra-comunitari che vivono regolarmente in Italia possono richiedere il permesso internazionale di guida senza dover convertire il proprio documento fino alla sua scadenza naturale. Ai documenti richiesti, il cittadino extra comunitario deve aggiungere il proprio permesso di soggiorno, la carta di soggiorno o, eventualmente, copia della ricevuta comprovante l’attesa del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno.

FAQ

Come si ottiene la patente internazionale?

La patente internazionale si richiede presso l’ufficio della motorizzazione civile del comune o provincia di residenza. La si può anche richiedere presso un ufficio ACI o un’agenzia di pratiche auto (ma con costi maggiorati)

Quanto costa la patente internazionale?

I costi per la richiesta della patente internazionale presso la Motorizzazione Civile sono di 42 € totali (comprensivi di imposte, bolli e diritti amministrativi). I costi aumentano se ci si rivolge a un ufficio ACI o agenzia di pratiche auto.

Quanto tempo occorre per avere la patente internazionale

In media 15 giorni. I tempi oscillano mediamente tra 10 e 15 giorni lavorativi, ma possono aumentare a seconda della mole di lavoro degli uffici interessati al rilascio. È consigliabile muoversi con anticipo per ottenere la patente internazionale entro il tempo utile per la partenza prevista.

Dove serve la patente internazionale?

La patente internazionale serve per guidare nei Paesi Extra-comunitari o non convenzionati.

Chi rilascia il Permesso internazionale di guida?

L’Ufficio Provinciale della Direzione Generale della Motorizzazione Civile del comune o provincia di residenza del richiedente è l’ente che rilascia la patente internazionale purché la propria patente di guida sia in corso di validità.

Quando serve la patente internazionale in Italia?

Se un cittadino italiano residente all’estero rientra in Italia o un cittadino proveniente da un paese non europeo risiede in Italia necessita della patente internazionale per circolare in Italia. Si può circolare in Italia con la propria patente corredata di traduzione giurata fino a un anno. Dopo un anno di residenza, è richiesta la conversione della propria patente di guida estera in patente europea e a seconda del Paese extra- UE di provenienza occorre anche ripetere gli esami di guida (teoria e pratica).

Quali patenti straniere sono riconosciute in Italia?

Le patenti di guida emesse dai Paesi Europei sono equiparate a quelle italiane e viceversa, non sussiste obbligo di conversione. Il cittadino europeo che acquisisce la residenza in Italia ha la possibilità, ma non l’obbligo, di richiedere la sostituzione della propria patente con il formato italiano. A differenza dei cittadini extra-UE residenti da più di un anno in Italia, per cui sono obbligati a convertire il documento di guida per continuare a circolare in Italia.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.