L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione di Milano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.
La patente nautica è un documento che attesta l’abilitazione alla guida in mare ed è obbligatoria nei seguenti casi:
Le patenti nautiche non sono tutte uguali e sono suddivise in base alle categorie di imbarcazioni che si desidera guidare, ovvero:
di conseguenza si dovranno conseguire: la patente nautica A per condurre imbarcazioni entro e oltre le 12 miglia dalla costa, la patente B per comandare navi da diporto (ma bisogna essere già in possesso dalle patente A da 3 anni) e la patente C per la navigazione con e senza limiti di distanza dalla costa e per ogni tipo di imbarcazione.
Il conseguimento della patente nautica richiede il possesso di una serie di requisiti fisici e l’esame da superare è più difficile di quello per le automobili. La richiesta di patente nautica si inoltra presso gli Uffici della Capitaneria di porto attraverso la motorizzazione territoriale o le scuole di nautica. L’esame è sia teorico che pratico. I costi per il sostenimento dell’esame varia in base al presentarsi come privatisti o dopo aver frequentato una scuola nautica certificata; nel primo caso i costi oscillano tra 400 e 800 €, mentre presso le scuole di nautica – tra pratica e teoria – si arrivano a spendere fino a 1500 €. I requisiti fisici e psichici sono molti a partire da una vista non inferiore a 10/10 (pur con le lenti di correzione), udito eccellente e reattività nella scala decilica del IV grado. La patente nautica è valida dieci anni dal conseguimento ed è rinnovabile. I termini di rinnovo variano con l’età:
La domanda per il conseguimento della patente nautica si inoltra alla Capitaneria di Porto competente per il territorio di residenza del richiedente o tramite la motorizzazione. La domanda si inoltra tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R). L’invio di istanze per via telematica non è previsto. I candidati che possono fare richiesta devono essere residenti o domiciliati:
La domanda si presenta in triplice copia e redatta sull’apposito moduli che si può scaricare online o presso gli uffici della motorizzazione di Milano. Alla domanda si allegano:
I residenti nella provincia di Milano che desiderano fare richiesta di patente nautica presso la motorizzazione possono rivolgersi alla sede dell’ufficio principale della Motorizzazione di Milano che si trova in Via Cilea 119 - Ufficio Navigazione (terzo piano). Gli orari di ricezione al pubblico sono il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 9:00 alle 12:00. Qualsiasi comunicazione online, l’indirizzo di posta elettronica di riferimento è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Chi decide di intraprendere un percorso che lo condurrà alla promozione per la certificazione di abilitazione alla guida, deve sapere che, dal momento in cui si ottiene l'abilitazione, questa non bisogna mai lasciarla a casa, nemmeno per un’emergenza. Chi viene infatti colto alla guida di un’imbarcazione che superi i requisiti limite stabiliti (lunghezza del mezzo, potenza del motore e distanza di navigazione dalla costa che si vuole intraprendere), senza patente, rischia categoricamente una sanzione che oscilla dai 50 ai 500 euro, laddove ha dimenticato la patente non venga sapientemente custodita ma lasciata a casa.
Chi invece si appresta alla guida nella consapevolezza e nel fatto di non aver mai conseguito la licenza, rischia una sanzione ancor più grave, che si aggira dai 2.066 euro fino a 8.263 euro. Una cifra esorbitante, che viene raddoppiata laddove l’imbarcazione in questione è una nave da diporto.
Chi decide di navigare in mare è sottoposto a dei rischi, che se portati alle estreme conseguenze, possono condurre ad un’immediata sospensione. La patente nautica infatti, come quella standard B, può essere sospesa temporaneamente dalle autorità competenti che l’hanno rilasciata, nella misura in cui non sussistano più gli opportuni requisiti psico-fisici richiesta per una guida in sicurezza. La sospensione, benché non sia definitiva ma temporanea, prevede una cessazione previo certificato medico, in cui viene riportato da uno specialista il recupero dell’idoneità. Sebbene all’apparenza possano sembrare inusuali, le cause che conducono alla sospensione sono tante e sono di seguito qui elencate:
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Negli ultimi anni, complice la crisi economica, la vendita di auto usate ha registrato un costante incremento, tanto che oggi il numero di vetture di seconda mano vendute nell’arco dell’anno si conferma di circa il doppio rispetto a quello dei veicoli nuovi.
I guidatori lo sanno, l’imprevisto per chi utilizza un veicolo abitualmente è sempre dietro l’angolo. Capita spesso di restare con l’auto in panne per diversi motivi, dalla gomma bucata al problema meccanico, con conseguente perdita di tempo e di denaro.
Nel caso in cui si faccia un incidente, viene da chiedersi, se si rende necessario assumere un avvocato, a chi spetti pagare la parcella. Non è semplicissimo ottenere quanto spetta in caso di sinistro, spesso bisogna lottare contro la burocrazia e con la controparte. L'ideale sarebbe quello di assumere fin da subito un avvocato.
Sono sempre di più gli automobilisti che nel tentativo di risparmiare guardano all'estero per l'assicurazione delle propria auto. Le mete più gettonate sono la Francia e la Germania, ma una buona idea potrebbe essere rivolgersi anche alla Svizzera: nonostante in molti ritengono che possa essere una idea stravagante, sappiamo tutti che non è esattamente un paese economico, in realtà può rivelarsi una buona intuizione.
Lecce, la città più orientale della Penisola, è uno dei sei capoluoghi della Regione Puglia, situata nella zona più pianeggiante del Salento. Conta 95.746 abitanti e per quanto riguarda le polizze delle assicurazioni sulle auto, risulta essere la provincia più economica dell’intera Puglia.