L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione di Milano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.
La patente nautica è un documento che attesta l’abilitazione alla guida in mare ed è obbligatoria nei seguenti casi:
Le patenti nautiche non sono tutte uguali e sono suddivise in base alle categorie di imbarcazioni che si desidera guidare, ovvero:
di conseguenza si dovranno conseguire: la patente nautica A per condurre imbarcazioni entro e oltre le 12 miglia dalla costa, la patente B per comandare navi da diporto (ma bisogna essere già in possesso dalle patente A da 3 anni) e la patente C per la navigazione con e senza limiti di distanza dalla costa e per ogni tipo di imbarcazione.
Il conseguimento della patente nautica richiede il possesso di una serie di requisiti fisici e l’esame da superare è più difficile di quello per le automobili. La richiesta di patente nautica si inoltra presso gli Uffici della Capitaneria di porto attraverso la motorizzazione territoriale o le scuole di nautica. L’esame è sia teorico che pratico. I costi per il sostenimento dell’esame varia in base al presentarsi come privatisti o dopo aver frequentato una scuola nautica certificata; nel primo caso i costi oscillano tra 400 e 800 €, mentre presso le scuole di nautica – tra pratica e teoria – si arrivano a spendere fino a 1500 €. I requisiti fisici e psichici sono molti a partire da una vista non inferiore a 10/10 (pur con le lenti di correzione), udito eccellente e reattività nella scala decilica del IV grado. La patente nautica è valida dieci anni dal conseguimento ed è rinnovabile. I termini di rinnovo variano con l’età:
La domanda per il conseguimento della patente nautica si inoltra alla Capitaneria di Porto competente per il territorio di residenza del richiedente o tramite la motorizzazione. La domanda si inoltra tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R). L’invio di istanze per via telematica non è previsto. I candidati che possono fare richiesta devono essere residenti o domiciliati:
La domanda si presenta in triplice copia e redatta sull’apposito moduli che si può scaricare online o presso gli uffici della motorizzazione di Milano. Alla domanda si allegano:
I residenti nella provincia di Milano che desiderano fare richiesta di patente nautica presso la motorizzazione possono rivolgersi alla sede dell’ufficio principale della Motorizzazione di Milano che si trova in Via Cilea 119 - Ufficio Navigazione (terzo piano). Gli orari di ricezione al pubblico sono il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 9:00 alle 12:00. Qualsiasi comunicazione online, l’indirizzo di posta elettronica di riferimento è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Chi decide di intraprendere un percorso che lo condurrà alla promozione per la certificazione di abilitazione alla guida, deve sapere che, dal momento in cui si ottiene l'abilitazione, questa non bisogna mai lasciarla a casa, nemmeno per un’emergenza. Chi viene infatti colto alla guida di un’imbarcazione che superi i requisiti limite stabiliti (lunghezza del mezzo, potenza del motore e distanza di navigazione dalla costa che si vuole intraprendere), senza patente, rischia categoricamente una sanzione che oscilla dai 50 ai 500 euro, laddove ha dimenticato la patente non venga sapientemente custodita ma lasciata a casa.
Chi invece si appresta alla guida nella consapevolezza e nel fatto di non aver mai conseguito la licenza, rischia una sanzione ancor più grave, che si aggira dai 2.066 euro fino a 8.263 euro. Una cifra esorbitante, che viene raddoppiata laddove l’imbarcazione in questione è una nave da diporto.
Chi decide di navigare in mare è sottoposto a dei rischi, che se portati alle estreme conseguenze, possono condurre ad un’immediata sospensione. La patente nautica infatti, come quella standard B, può essere sospesa temporaneamente dalle autorità competenti che l’hanno rilasciata, nella misura in cui non sussistano più gli opportuni requisiti psico-fisici richiesta per una guida in sicurezza. La sospensione, benché non sia definitiva ma temporanea, prevede una cessazione previo certificato medico, in cui viene riportato da uno specialista il recupero dell’idoneità. Sebbene all’apparenza possano sembrare inusuali, le cause che conducono alla sospensione sono tante e sono di seguito qui elencate:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
Assicurare un’auto oggi non è sufficiente poiché questa può essere spesso soggetta ad atti di vandalismo o altri casi in cui può essere danneggiata e nessuno ci può ripagare.
Il danno da fermo tecnico è il danno economico patito dal proprietario del veicolo incidentato, non in qualità di sinistro in senso stretto, ma per il mancato godimento del bene durante il periodo di riparazione.
La tanto bistrattata assicurazione auto serve, nel caso di incidenti, a risarcire non soltanto i danni creati ai mezzi ma anche quelli alle persone. Nel caso dei più comuni tamponamenti, spesso si rinvengono solo lesioni lievi, che spesso sono traumi da distorsione del rachide cervicale, ossia il colpo di frusta, che si caratterizza per un dolore acuto e prolungato al collo ma anche vertigini, mal di testa e dolori o rigidità alle braccia.
In altri articoli abbiamo parlato di come fare per ottenere un significativo risparmio del premio da pagare quando si stipula una polizza di assicurazione per auto, abbiamo visto che un bel risparmio si può ottenere facendo un accurato confronto online fra le varie compagnie di assicurazione.
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
La motorizzazione civile è un organo di grande importanza che si occupa della gestione della maggior parte delle pratiche che riguardano la viabilità stradale ed è gestita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Alcune volte, per risolvere delle questioni riguardanti un nostro veicolo oppure la patente di guida, dobbiamo passare presso i suoi uffici oppure contattarli telefonicamente, comunque spesso la Motorizzazione Civile ci fornisce un supporto importante nel disbrigo ed anche nella soluzione di tante questioni. I suoi numerosi sportelli, denominati UMC (Uffici Motorizzazione Civile), fortunatamente sono presenti nelle diverse province del nostro Paese e questo facilita anche il compito dei diversi utenti.