Logo del sito Info RC Auto

Il Portale dell’Automobilista è un sito governativo sul quale è possibile trovare informazioni, ma anche avviare pratiche o monitorare le pratiche inoltrate presso la Motorizzazione Civile Roma o conoscere indirizzi, sedi e orari della rete di uffici della motorizzazione civile in Italia.

Menu di navigazione dell'articolo

È inoltre, possibile verificare i punti patente, la scadenza della patente, le assicurazioni accreditate, conoscere cosa prevede la legge e il codice della strada riguardo i neopatentati. In questo articolo troverete raccolte le informazioni del Portale dell’Automobilista sui neopatentati.

Limitazioni per neopatentati

Il Codice della Strada – rinnovato ed entrato in vigore già il 9 febbraio 2011 e ulteriormente adeguato a novembre 2021 – stabilisce che il primo anno dal conseguimento del titolo di guida, i neopatentati non possono guidare veicoli di potenza superiore a 55 kW/t e autovetture di potenza superiore a 70 kW. Le limitazioni valgono per un anno, ma in caso di violazioni o di uso di stupefacenti è prevista la revoca della patente e il prolungamento di tre anni delle limitazioni. I limiti di velocità, invece, permangono per tre anni successivi il conseguimento della patente.

Dal 10 novembre 2021, il limite di potenza specifica da rispettare per il primo anno non si applica se al fianco del conducente neopatentato si trova – come istruttore – una persona di età pari o inferiore a 65 anni, munito di patente in corso di validità conseguita almeno da 10 anni e per la stessa categoria o superiore.

Le limitazioni non valgono nel caso di veicoli a servizio degli invalidi purché a bordo del veicolo sia presente il soggetto invalido. Tutte le limitazioni di guida e velocità si applicano a partire dalla data del superamento dell’esame. In caso di violazione dei limiti, viene applicata una sanzione amministrativa accessoria alla sospensione della patente di durata da 2 a 8 mesi. La sanzione si applica a tutti i neopatentati che compiono infrazioni e che sono quindi soggetti a revoca della patente.

Oltre ai limiti di potenza del veicolo, sono applicati limiti alla velocità per la durata di 3 anni.

Per chi consegue la patente di categoria B per i primi tre anni non può superare il limite di velocità di:

  • 100 km/h sulle autostrade;
  • 90 km/h sulle strade extra urbane principali.

E il rispetto dei limiti previsti su strade urbane.

Quali auto può guidare un neopatentato?

Neopatentati: linee guida del Portale dell’Automobilista

Le auto idonee a un neopatentato sono – in genere – tutte le citycar sia per potenza che per dimensioni e praticità di manovra. La Fiat Panda, in questo caso, è la più amata e venduta. Altrettanto amata dai giovani è la FIAT 500 anche nelle versioni ibrida ed elettrica. Oltre a essere modelli idonei ai patentati per la potenza e i CV erogati, sono vetture anche molto di moda e di tendenza.

Altra utilitaria piccola e maneggevole è la Ford Fiesta, una vettura che combina dotazioni di sicurezza, confort, estetica e prezzi contenuti.

Apprezzata per la sua compattezza (solo 3,6 metri), la Twingo Renault è tra le più vendute del segmento: originale nell’estetica, gradevole, ben equipaggiata, ma non sempre economica. Chi la ama deve approfittare delle promozioni e degli incentivi.

Ideale per la maneggevolezza e soprattutto per i consumi ridotti è la Toyota Aygo. Lunga solo 3,46 m è molto pratica e facile da controllare nelle manovre oltre a essere affidabile sulle dotazioni di sicurezza.

Ciò non significa che un neopatentato debba guidare esclusivamente citycar, l’importante è che si rispettino i limiti di potenza e di velocità imposti dalla legge.

FAQ

Come capire se una vettura è idonea a un neopatentato?

Il neopatentato non può guidare alcune tipologie di veicoli e devono avere una potenza limitata. I vincoli riguardano la potenza specifica – riferita alla tara – non superiore a 55 kW per tonnellata. Se un veicolo è di categoria M1 e di peso superiore a 3.500 Kg si applica un ulteriore limitazione di potenza, per cui il veicolo non deve superare una potenza di 70 kW o 95 CV. Se la vettura di famiglia supera i limiti consentiti per il neopatentato (i dati si trovano sul libretto di circolazione), il neopatentato non potrà guidarla.

Quanto dura lo “status” di neopatentato?

Tre anni. Lo “status” di neopatentato ha una durata di tre anni dal conseguimento del titolo di guida. Al termine dei tre anni, decadono le limitazioni e i vincoli.

Esiste la possibilità di evitare le limitazioni per neopatentati?

No. Esiste solo una deroga approvata nel novembre 2021 tramite il Decreto Infrastrutture per cui è consentito ai neopatentati di guidare veicoli senza limiti di cilindrata e kW solo se accompagnati da un “istruttore” in possesso della patente da almeno 10 anni.

Che tipo di auto possono guidare i neopatentati?

Nel primo anno dal conseguimento del titolo di guida, i neopatentati possono guidare veicoli non superiori a 55 kW per tonnellata (65 kW nel caso di auto elettriche, ibride e plug-in) e per una potenza massima non superiore a 70 kW (o 95 Cv)

Occorre esporre la “P” sul veicolo guidato da un neopatentato?

La Legge è chiara e severa a riguardo. Sulle auto guidate dai neopatentati è obbligatorio esporre la lettera “P”. il Contrassegno serve a indicare la presenza di un “principiante” alla guida ed è richiesto per chi guida con il foglio rosa, quindi persone non ancora abilitate o in attesa del documento.

Quanti punti sulla patente ha un neopatentato?

I punti di partenza sulla patente – per tutti gli automobilisti – è 20. Se nei primi 3 anni di guida dal conseguimento della patente, il neopatentato non commette infrazioni accumulerà fino a un punteggio massimo di 3 punti (1 per ciascun anno). Il limite massimo di punti sulla patente è “30”.

Quanti passeggeri può portare un neopatentato di categoria “B”?

Il nuovo Codice della Strada – con il cosiddetto “Emendamento Edoardo” – prevede che i conducenti neopatentati – entro i primi tre anni dal conseguimento del titolo - e quelli di età inferiore a 21 anni non possono portare passeggeri a bordo dalla mezzanotte alle 5.

Quanto costa l’assicurazione per neopatentati?

I costi dell’assicurazione auto per neopatentati mediamente si attestano intorno a 900 €, ma molto dipende dalla compagnia assicurativa, dalla città di residenza, dal sesso e da altre variabili.

Cosa succede se un neopatentato viola le limitazioni sul veicolo?

Un neopatentato che guida una vettura non idonea è soggetto a una sanzione amministrativa compresa tra 165 € e 661 € con conseguente sospensione della patente da due a otto mesi in base al tipo di infrazione.

Cosa cambia dopo il primo anno di patente?

Dopo il primo anno di patente decadono i limiti sulla potenza del veicolo e si possono guidare tutte le auto, ma per i successivi ulteriore due anni si è soggetti al rispetto dei limiti di velocità per neopatentati, ovvero non superare i 90 km/h sulle strade extraurbane e i 100 km/h sulle autostrade.

Autore: Laura Perconti

Immagine di Laura Perconti

Laureata in lingue nella società dell’informazione presso l'Università di Roma Tor Vergata, Laura Perconti segue successivamente un Corso in Gestione di Impresa presso l'Università Mercatorum e un Master di I livello in economia e gestione della comunicazione e dei nuovi media presso l'Università di Roma Tor Vergata.