Preventivo Helvetia: come ottenerlo? Presente sul territorio italiano dal 1948, ma con interventi nel nostro paese a partire dal 1884, Helvetia si è sviluppata in oltre 60 anni di presenza in Italia con 5 società. Ogni unità operativa ha come principi fondamentali la ricerca di servizi più efficienti e che vengano incontro alle aspettative dei clienti, facendo della competenza dei suoi professionisti il suo vero punto di forza.
Il ramo italiano di Helvetia si è dotato di un Codice Etico di condotta, un documento che raccoglie in un unico testo le linee guida che muovono la cultura aziendale; liberamente scaricabile dalla sezione dedicata del sito della compagnia, il codice richiama gli stessi valori proposti nel Codice di Compliance della Holding.
Un cliente che volesse avere ulteriore prova della serietà dell’azienda potrebbe visionare, nella stessa pagina delle norme etiche, il Modello di organizzazione dell’azienda, redatto per tutelare chi sottoscrive i contratti e monitorare l’attività del personale. Successivamente potrà richiedere il suo preventivo Helvetia direttamente online.
Quanti volessero sottoscrivere un contratto RC Auto possono recarsi in una delle loro filiali o seguire la procedura online dal sito della compagnia. Il portale è dotato di un calcolatore per un preventivo Helvetia Assicurazioni; per utilizzarlo è sufficiente eseguire la procedura guidata inserendo:
Per poter usufruire del servizio senza rallentamenti, conviene avere a portata di mano:
Il preventivo Helvetia compara i dati del cliente con le sue esigenze ed elabora il costo della polizza; ogni contratto può essere personalizzato inserendo le garanzie accessorie per avere la copertura desiderata. Dopo aver definito il contratto, verrà spedito in formato cartaceo all’indirizzo designato per la firma e dovrà essere rispedito all’azienda.
Quanti avessero l’esigenza di mettersi in contatto con la compagnia per chiedere un preventivo Helvetia, possono farlo:
Secondo l'articolo 1 della legge n. 990 del 24 dicembre 1969, i veicoli a motore che non viaggiano su rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono circolare su strade ad uso pubblico o comunque su aree equiparate, se non sono coperte dall'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dall'articolo 2054 del Codice Civile.
Secondo il nostro ordinamento giuridico, la responsabilità civile autoveicoli (RCA), si riferisce alla responsabilità giuridica per i rischi, per i quali è necessario oltre ad essere obbligatorio, garantirsi presso una compagnia di assicurazioni autorizzata. I rischi sono derivanti da eventuali danni verso persone o cose, a causa della circolazione di autoveicoli su strada.
Proprio per questo motivo, la compagnia di assicurazioni, ha l'obbligo di contrarre pagamento con tutti i possessori di automobili e veicoli in generale a motore, che circolano nel territorio italiano, in modo che possa risarcire gli eventuali danni causati a terzi.
Oggi come oggi è possibile confrontare moltissimi preventivi online: confrontare importi e garanzie che offrono le singole compagnie di assicurazione, con i comparatori di assicurazioni. È importantissimo anche controllare la rinuncia alla rivalsa prima di approvare il proprio preventivo Helvetia. Quest'ultima può essere esercitata in diversi casi previsti dalla legge: la guida in stato di ebbrezza, guida sotto l'effetto di stupefacenti, modifiche a parti omologate del veicolo, trasporto non conforme, revisione scaduta del veicolo, la non idoneità della patente del conducente del veicolo, conducente diverso da quello previsto dal contratto, età del conducente inferiore a quella prevista, la non validità della patente del conducente.
Nel mondo delle assicurazioni e quindi del rapporto che può intercorrere tra i singoli cittadini e le compagnie assicurative un radicale cambiamento si è avuto tra il 2006 e il 2007. Nell'agosto del 2006 infatti, anche se l’effettiva entrata in vigore si registra nel 2007, è stata emanato il cosiddetto Decreto Bersani che ha in parte stravolto il mondo assicurativo. Ma cosa è cambiato nello specifico con l’ingresso di questo nuovo decreto?
La Legge Bersani, come anticipato, ribattezzato da molti come ‘decreto delle liberalizzazioni’ ha di fatto reso più trasparenti tutti i servizi di commercio e trasporto sul territorio italiano. Tra i provvedimenti presi quello che forse è risultato il più gradito (oltre quello che abbatteva i costi di ricarica) è quello inerente alle classi di merito che è divenuto possibile ereditare nello stesso ambito familiare. Cosa significa nello specifico?
Dal 2007, anno dell’entrata in vigore del decreto, tutte le persone facenti parte dello stesso stato di famiglia possono tranquillamente ereditare la classe di merito più bassa presente all’interno dello stesso stato di famiglia. Esempio lampante, per spiegare meglio quanto detto, è quello che riguarda il figlio che, al momento della stipula della prima RCA auto anziché partire dalla canonica quattordicesima classe può tranquillamente prendere quella del padre o della madre e quindi ‘scalare’ la vetta anticipatamente. Questo, tradotto, significa risparmio assicurato e anche in modo assolutamente cospicuo. Unica condizione da dover ottemperare è quella di dover assicurare la stessa tipologia di mezzo (auto – auto, moto – moto e via discorrendo).
Una volta ereditata la classe di merito non è possibile perderla in futuro: ovviamente come qualsiasi altra classe può migliorare e può peggiorare in base a quello che poi risulta essere il nostro approccio alla guida con ovvii bonus e malus.
Da sottolineare, comunque, è il fatto che non ci sia bisogno di alcun legame sanguigno con chi condividere la classe di merito. In altre parole, infatti, è fondamentale solo ed esclusivamente la presenza nel medesimo stato di famiglia quindi anche il nostro partner potrebbe tranquillamente concederci questa ‘grazia’.
Precisazione doverosa è quella inerente ai sinistri: una volta stipulata una seconda polizza a nome di un'altra persona (nonostante il decreto Bersani) non intercorre nessun rapporto tra le due polizze. Se il soggetto B, infatti, dovesse avere un sinistro questo non avrebbe ripercussione alcuna sul soggetto A che sarebbe colui che ha concesso il beneficio dell’ottenimento della classe di merito migliore.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
Quando si arriva al punto di chiedere un'assicurazione auto per dei neopatentati si pensa spesso che il premio della polizza sia molto elevato, ma per alcuni casi non è così o meglio, anche per i neopatentati è possibile risparmiare sull'RC auto!
Il sistema di guida italiano, dal 2003, prevede per la patente un sistema a punti che nel caso di violazioni del Codice della Strada porta alla perdita di questi punti, che una volta esauriti portano al ritiro della patente, mentre per gli automobilisti che nel corso degli anni mostrano un comportamento esemplare, la guida c’è la possibilità di poter guadagnare dei punti.
A tutti gli automobilisti di Genova presentiamo un elenco di agenzie di assicurazione auto a Genova a cui possono rivolgersi per trovare una soluzione ideale per la polizza assicurativa, sfruttando l’esperienza e la competenza di persone che operano da anni nel settore.
Le Volkswagen sono auto solide ed affidabili e tra i modelli più amati della storica casa tedesca c’è senza dubbio la Golf, con i suoi 38 anni di presenza sul mercato europeo e i quasi 30 milioni di esemplari fin qui prodotti.
Assicurazioni online economiche? Acquistare un’auto è certamente un’operazione impegnativa, in quanto il prezzo di acquisto spesso è molto elevato. Di conseguenza anche il mantenimento della nuova vettura rappresenta spesso un onere piuttosto grande: il costo di benzina, del gasolio e del GPL continua ad aumentare significativamente e le compagnie di assicurazione auto non sono economiche: i costi del premio assicurativo sono molto elevati, in quanto vengono calcolati in base alla probabilità che l'evento assicurato si verifichi.
Circolare in auto a Venezia potrebbe sembrare un paradosso visto che la città veneta vive su una laguna e passa agli onori della cronaca maggiormente per l’acqua alta. Tuttavia sono presenti diverse compagnie d’assicurazione per l’auto e non solo anche a Venezia.
A tutti gli automobilisti di Genova presentiamo un elenco di agenzie di assicurazione auto a Genova a cui possono rivolgersi per trovare una soluzione ideale per la polizza assicurativa, sfruttando l’esperienza e la competenza di persone che operano da anni nel settore.