Tutti noi, nei principi basilari di piena autonomia, per muoverci utilizziamo un mezzo di trasporto. A volte questo può essere di natura pubblica (vedi autobus, treni e via discorrendo) ma le nostre città sono letteralmente invase da auto e moto.
Per circolare liberamente, ovviamente, bisogna rispettare una serie di norme al fine di non incorrere in qualcheduna trasgressione che poi si convertirebbe necessariamente in sanzione pecuniaria. Oltre al libretto di circolazione e la patente di guida è fondamentale per immettersi su strada l’aver stipulato un’adeguata polizza assicurativa che protegge (e ci protegge) in caso di sinistri con altre vetture.
Molto spesso i prezzi delle stesse polizze sono assolutamente fuori luogo: premesso che sono tantissimi i dettagli ai quali bisogna prestare attenzione riuscire comunque a risparmiare è tutt’altro che impossibile.
Lo sviluppo delle ultime tecnologie, con annesso accesso incontrastato al mondo del web mediante pc, tablet o smartphone, ha in qualche modo influito anche sul settore assicurativo: entrando online, infatti, sono molteplici le compagnie assicurative che permettono di abbattere diversi costi di gestione delle pratiche che tramutato in altre parole equivale ad un risparmio annuo non indifferente.
Come detto la Garanzia RCA (assicurazione per Responsabilità Civile) è obbligatoria al fine di poter circolare senza vincoli su tutto il territorio nazionale.
Accedendo su internet esistono siti che si occupano di fare un paragone tra le varie compagnie al fine trovare il preventivo per assicurazione moto oppure auto più economico: per poter usufruire di questo servizio basta aprire un browser qualsiasi, andare su di un motore di ricerca e scrivere semplicemente ‘’assicurazioni auto e moto’’. Si apriranno diverse schermate: inseriti i dettagli della macchina o del motore da assicurare e i dati anagrafici del conducente (età, anni di possesso della patente e via discorrendo) vengono fuori una lista infinita di società assicurative pronte ad assicurarci.
Purtroppo è dato oggettivo che il costo delle assicurazioni per le moto è nettamente superiore a quello delle automobili. In particolar modo nel meridione le RCA toccano livelli esorbitanti ma purtroppo le condizioni generali di malcontento sociale al sud obbligano le società a cautele supplementari.
Soluzione utile della quale poter usufruire è quella di abbinare congiuntamente l’assicurazione per l’automobile con quella della moto. Infatti, così facendo, si possono ridurre i costi generali del 10%-15%.
Oggettivamente è difficile poter dire con sicurezza quali possono essere i metodi per risparmiare quando si parla di RCA.
Come detto precedentemente l’inizio può esser dettato dalla ricerca di una polizza sul web ma non è l’unica soluzione da poter prendere.
Oltre alla possibilità concreta di parlare con il proprio agente/referente e perito per ottenere una buona classe interna (oltre a quella di merito che è universale) c’è la possibilità, con qualche compagnia, di poter stipulare RCA temporanee. Cosa sono?
Un’assicurazione di natura temporanea come suggerisce lo stesso nome va a coprire solo un piccolo lasso di tempo che in genere è di 2-3 mesi: soprattutto chi si affida alle due ruote può trovare la soluzione altamente utile perché nel periodo invernale, causa intemperie naturali, l’utilizzo delle moto viene drasticamente ridotto.
Altra possibile soluzione è l’utilizzo della classe di merito di un parente. In altre parole stiamo parlando del Decreto Bersani che permette ad un cittadino qualsiasi di usufruire della classe di merito più bassa presente all’interno di uno stato di famiglia. In altre parole se il padre appartiene alla prima classe, il figlio che stipula una nuova RCA non può partire da una classe di merito inferiore a quella del padre.
Come visto i metodi per poter in qualche risparmiare sulla polizza assicurativa ci sono. Bisogna semplicemente esser capaci di muoversi senza farsi abbindolare dal primo broker che ci capita difronte che ci promette vantaggi assoluti.
Ci sono anche altri modi per risparmiare sull’assicurazione ed uno i questi non solo è conveniente dal punto di vista economico ma ti farà guidare con una sicurezza mai provata prima. Si tratta dell’installazione sul mezzo di una black box, di una scatola nera.
Le scatole nere sono dotate di ricevitori satellitari che consentono di sapere la precisa posizione del veicolo e di dispositivi di memoria per ricostruire lo svolgimento dell’incidente. L’installazione della scatola nera a bordo delle moto permette quindi di conoscere, con precisione, la dinamica degli incidenti, raccogliendo informazioni concernenti la velocità, le frenate, gli urti e l’accelerazione e permettendo quindi indagini più veloci, riduzione dei costi dei controlli e anche dei rischi di frode. Questo consentirà alle compagnie assicurative di proporre ottimi sconti sulla Rc Moto e di offrire ulteriori incentivi per premiare i guidatori più virtuosi tramite formule a punti.
Lo strumento non permette solo di rilevare la gravità dell’incidente ma può mandare anche una richiesta di soccorso al 112 (centro di raccolta delle chiamate di emergenza) dando informazioni essenziali per l’intervento di soccorso.
Inoltre, in caso di furto, il mezzo rubato potrà essere localizzato con facilità grazie al localizzatore Gps.
A chi si appella alla possibile violazione della privacy del guidatore attraverso questo dispositivo ricordiamo che la scatola nera non può essere usata per sanzionare comportamenti scorretti.
Il Garante della Privacy ha anche richiesto la cancellazione dei suoi contenuti entro 7 giorni dall’acquisizione per non incorrere in illegittime banche dati. La legge ha comunque stabilito che dovrà essere garantita “una efficace ed effettiva tutela della privacy”.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Sono sempre più diffuse sulle nostre strade ed in futuro se ne prevede una circolazione ancora più estesa rispetto ad oggi, tutto questo in quanto le automobili elettriche presentano diversi vantaggi per coloro che le acquistano, rispetto a veicoli con combustione tradizionale. Innanzitutto, esse rispettano l’ambiente limitando l’inquinamento atmosferico (a differenza dei mezzi a benzina o diesel) e poi fanno risparmiare appunto sui consumi di carburante.
Grazie al passaggio assicurazione auto il trasferimento di una polizza da un automobile all'altra è molto semplice, ma richiede comunque una particolare attenzione ad alcuni importanti elementi, cominciando dalla visione del contratto, differente da compagnia a compagnia.
L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione diMilano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.
Ottimizzare la mobilità è parte integrante della competitività di un’azienda: avere al proprio fianco un partner affidabile è garanzia di efficienza e di una gestione ottimale del budget. Le soluzioni per il noleggio a breve termine o per attivare una convenzione vantaggiosa sono tante, ma non tutte offrono gli stessi vantaggi. Come scegliere la migliore compagnia di noleggio?
La motorizzazione è un organo di controllo che si occupa di tutte le attività di controllo e amministrative che riguardano il trasporto civile nel nostro paese e viene controllata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.