Quixa è la compagnia assicurativa online afferente al gruppo AXA che è – a sua volta – un’agenzia internazionale leader nel settore assicurativo e degli investimenti. Il gruppo AXA nasce nel 1985 e attualmente si colloca in 59 Paesi con oltre 100 milioni di clienti. Nel settembre 2008, si apre il ramo assicurativo online Quixa proponendosi anche in questo caso come leader nel mercato delle offerte dirette ad alta vocazione innovativa. Uno dei punti di forza dell’agenzia è il suo modello relazionale volto alla valorizzazione del cliente. Fare un preventivo Quixa per assicurazione auto è molto semplice.
L’approccio transazionale è tipico delle compagnie assicurative dirette che basano il successo sulla ricerca da parte del cliente del miglior prezzo. Il modello relazionale adottato da Quixa – oltre al risparmio – pone l’attenzione sul servizio al cliente superando la logica del call center e mettendo a disposizione del cliente una squadra di professionisti del settore in grado di risolvere ogni problema o esigenza del cliente. Questo approccio conferisce al cliente molta serenità rispetto alle questioni più pratiche relative alla gestione dell’assicurazione. Quixa è specializzata in assicurazioni auto e moto per le quali offre un’ampia gamma di garanzie accessorie a prezzi contenuti. L’innovativo sistema di acquisto lascia il cliente libero di selezionare le coperture che ritiene necessarie e impostare i parametri in base al proprio stile di guida, creando una polizza su misura reale.
Il calcolo del preventivo dell’assicurazione auto è la prima cosa che il cliente cerca di effettuare in autonomia prima di scegliere di sottoscrivere una polizza. Il calcolo del preventivo con Quixa è semplice e veloce:
Il database della compagnia si collega alle banche dati utili per compilare automaticamente i dati relativi al veicolo, all’intestatario e allo storico assicurativo. In base alla raccolta dei dati, il sistema propone la tariffa corrispondente alle caratteristiche inserite. Il preventivo può essere salvato o inviato in copia per e-mail.
Se le informazioni non dovessero coincidere, il cliente può apporre le modifiche, ma prima di procedere all’acquisto del preventivo trasformandolo in polizza, dovrà allegare i documenti comprovanti quanto dichiarato. Solo dopo la verifica della documentazione, Quixa si riserva di inviare confermo di acquisto del preventivo o inoltro del nuovo preventivo modificato e corretto. Gli utenti registrati sul portale possono visionare il preventivo nell’area riservata MyQuixa del sito; da qui si potrà accettare il preventivo e procedere all’acquisto della polizza, visualizzare, modificare e recuperare i precedenti preventivi. Tutti i preventivi hanno, però, una validità di 60 giorni decorsi i quali non sono più validi, salvo modifica dei dati dichiarati.
Le garanzie standard offerte sono “Furto e Incendio”, Eventi naturali”, “Cristalli”, “Kasko” e “Tutela legale”. A questa garanzie, Quixa aggiunge anche altre garanzie accessorie, quali:
L’acquisto della polizza assicurativa Quixa si perfeziona con il pagamento online, tramite carta di credito o account PayPal. Un’ulteriore forma di pagamento molto comoda è quella di utilizzare i servizi di pagamento Lottomatica e SisalPay con i quali Quixa ha siglato accordi. In questo modo si moltiplicano le possibilità di pagare la polizza in tempo presso ricevitorie, tabaccherie, bar, edicole e tutti gli esercizi commerciali abilitati.
Chi sottoscrive la polizza Quixa condivide lo stesso circuito selezionato di carrozzerie convenzionate afferente al Gruppo AXA. Il servizio si chiama “Auto in forma” e offre la riparazione e una serie di altri vantaggi in caso di incidente come l’auto sostitutiva fino a consegna della propria riparata, servizio e presa e riconsegna dell’auto in riparazione, garanzia di un anno sugli interventi e le riparazioni effettuati sul veicolo. Il servizio è gratuito e il cliente può individuare e scegliere la carrozzeria convenzionata più vicina in caso di necessità.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
La tecnologia applicata alle automobili ha fatto passi da gigante nella ricerca dei materiali, del risparmio, del confort e soprattutto della sicurezza. I saloni e le mostre automobilistiche mostrano prototipi – come le vetture a guida intelligente automatica - che sono destinate a trovare un mercato da lì a pochi anni. L’esperienza del cambio automatico ne è una prova.
Gli italiani, oltre ad essere appassionati di automobili, tendono ad utilizzarle moltissimo per diversi motivi, dagli spostamenti per ragioni professionali ai viaggi di piacere con il partner o la famiglia. Tuttavia, è un mezzo che tende a gravare tanto sulle tasche di ciascuno. Infatti, basti pensare al costo dell'assicurazione e soprattutto della benzina. In effetti, tra i balzelli che fanno incrementare tali spese, vi sono anche le accise sui carburanti, che nel corso del tempo e degli eventi si sono aggiunte.
Assicurazioni Auto Cagliari? Vediamo come il capoluogo della Sardegna, offre diverse opportunità e scelte. Ecco alcune proposte.
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
L’assicurazione per camion e autocarri ha caratteristiche diverse da quelle per altri veicoli. In questa guida esaminiamo tutti gli aspetti che caratterizzano un’assicurazione per camion, dalla determinazione dei premi alla liquidazione in caso di sinistri.
Lecce, la città più orientale della Penisola, è uno dei sei capoluoghi della Regione Puglia, situata nella zona più pianeggiante del Salento. Conta 95.746 abitanti e per quanto riguarda le polizze delle assicurazioni sulle auto, risulta essere la provincia più economica dell’intera Puglia.
Livorno, sebbene risulta essere uno dei più importanti porti italiani, sia per scopi commerciali che per mero interesse turistico, ha diverse compagnie d’assicurazione che lavorano e offrono polizze per le auto. Affacciata sul Mar Ligure, con i suoi più di 160mila abitanti (terza città della Toscana), Livorno è molto famosa tuttavia per i suoi stabilimenti balneari e termali.