Tramite una circolare il 23 marzo 2016 il Ministero dell’Interno, rende note le disposizioni di legge sul reato di omicidio stradale. Con gli articoli 589-bis, 589-ter, 590-bis, 590-ter e 590-quater della legge 41 del 23 marzo 2016, si rende ufficiale l'introduzione del nuovo reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali sul Codice Penale. Gli articoli della legge 41, hanno come oggetto anche l'introduzione del reato di omicidio stradale con fuga del conducente sia in caso di omicidio colposo stradale, sia in caso di lesioni personali stradali gravi o gravissime.
L’Art. 589-bis distingue due casi e dichiara che:
La stessa pena si applica anche per i seguenti casi:
L'articolo 589-bis della legge sul reato di omicidio stradale stabilisce che se il conducente dopo l’incidente si dà alla fuga, la pena sarà aumentata da un terzo a due terzi e comunque non può essere inferiore a cinque anni.
La nuova legge stabilisce che per l’omicidio stradale è sempre consentito l’arresto in flagranza di reato di omicidio stradale.
La legge riguardo la guida in stato di ebbrezza grave e in caso di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, punisce i guidatori di veicoli anche se non cagionano incidenti, ma anche soltanto in caso di controllo stradale.
Art. 187 del Codice della strada: guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti, dichiara che:
Articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada: valore limite legale il tasso di alcolemia:
La legge stabilisce che il valore limite del tasso di alcolemia è di 0,5 g/litro: guidare un veicolo oltre questo limite, si viene ritenuti in stato di ebbrezza, e quindi si ha commesso il reato di omicidio stradale, che viene punito nei seguenti modi:
Prendere la patente ed iniziare a guidare è sicuramente un importante step nella vita di ognuno. Si realizzano sogni di indipendenza e di emancipazione. Alcuni, i più fortunati, ricevono una macchina nuova per il loro diciottesimo compleanno, altri iniziano a risparmiare per potersene comprare una, l'auto dei loro sogni. Avere un’auto comporta tanti piaceri ma anche molteplici obblighi e dovere.
Sono tanti di documenti da dover firmare e le tasse da dover pagare ogni anno. Una delle più importanti è senza dubbio l'assicurazione. L'RCA, acronimo che sta per Responsabilità Civile Autoveicoli, serve proprio per proteggere se stessi e i terzi, ossia gli altri: RC Auto copre i danni causati a terzi mentre si è alla guida del proprio veicolo. L'assicurazione è stipulata mediante un contratto, per il quale l'agenzia si impegna a ripagare i danni subiti da terzi, a fronte di un pagamento annuo da parte del proprietario del veicolo.
I danni in questione possono essere causati sia a veicoli che a persone, dunque parliamo di lesioni fisiche. Naturalmente il risarcimento avviene esclusivamente nel caso in cui l'incidente sia involontario e accidentale.; inoltre al momento del contratto è previsto un massimale, ossia una somma limite che l'Assicurazione come agenzia si impegna a pagare. Il codice delle assicurazioni, istituito nel 2005 dalla giurisprudenza italiana, è il testo che codifica e regola questo meccanismo. Il codice oltre alle disposizioni in materia, attribuisce poteri all'Istituto di Vigilanza delle assicurazioni, l'IVASS, presieduto dal direttore generale della Banca D'Italia.
Tra le funzioni dell'IVASS troviamo ad esempio il controllo sulla gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile delle imprese di assicurazione o la rilevazione dei dati di mercato necessari per la formazione delle tariffe e delle condizioni di polizza. Il testo del codice delle assicurazioni in realtà si occupa di assicurazioni in senso lato, ed include anche quelle sulla vita, o sulle imprese. Negli anni ha avuto molte modiche, la più recente è quella apportata attraverso il decreto legislativo del 12 maggio 2015 n. 74.
L'articolo 125 codifica l'esposizione del tagliando assicurativo sulla macchina. Quest'articolo tuttavia è stato oggetto di modifica proprio nel 2015, quando è stato deciso l'avvento del tagliando elettronico: rimane necessario avere a bordo il certificato assicurativo, tutta via non è più un dovere esporre il tagliando, in quanto nuovi meccanismi danno la possibilità alle telecamere che scansionano le targhe, ad esempio in prossimità di una ZTL, si avere in tempo reale le informazioni sull'assicurazione e la revisione del veicolo. Questo cambiamento è stato introdotto per abbattere il numero di auto senza copertura assicurativa in circolazione e proteggere gli eventuali terzi coinvolti in incidenti.
Il codice delle assicurazioni naturalmente codifica anche i premi delle agenzia, soprattutto per quanto concerne la trasparenza: i premi, ossia il costo dell'assicurazione, deve essere chiaramente indicato sul sito internet dell'Agenzia o reso noto presso i punti vendita. Uno dei vantaggi dell'innalzamento della percentuale di auto dotate di assicurazione dovrebbe essere anche l'abbassamento dei premi, tra i più alti d'Europa. Inoltre, è stata presentata in Parlamento la possibilità dell'introduzione della così detta Tariffa Italia, ossia una tariffa unica per tutto il territorio della Repubblica.
Apportate modifiche in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione al Codice delle Assicurazioni private.
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni IVASS è un ente garante della stabilità del settore delle assicurazioni e della tutela degli assicurati. Nella relazione del 2015 la nuova direttiva IDD (Insurance Distribution Directive) rappresenta un notevole innalzamento del livello di tutela del consumatore e, sotto molti aspetti, consolida nell’ordinamento europeo principi e regole già presenti nella regolamentazione italiana.
I contenuti innovativi del Codice delle Assicurazioni private, sono i seguenti:
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Intesa Assicurazioni Auto? Intesa San Paolo Assicura S.p.A. è il ramo assicurativo del Gruppo Intesa San Paolo che nasce nel 1996 come Eurizon Tutela S.p.A. (fino al 2011). La compagnia assicurativa del Gruppo Intesa copre un’ampia gamma di prodotti assicurativi: persona, auto, casa, infortuni e finanziamenti. La capillarità sul territorio facilita il rapporto con la clientela e la possibilità di stipulare un’assicurazione auto, per esempio, direttamente presso gli sportelli bancari del Gruppo o anche attraverso il web che permette di risparmiare sui costi di gestione.
Si definisce neopatentato chi consegue una patente di categoria A, A2, B, B1 da meno di tre anni e anche se la maggior parte dei neopatentati è giovane, non è certo la regola. La patente si può prendere a qualsiasi età, ma nei tre anni successivi il conseguimento, il neopatentato è soggetto a limiti stringenti rispetto ai patentati di lungo corso e con esperienza di guida più lunga, uno su tutti è quello della cilindrata per neopatentati.
Come ci si può aspettare per una capitale, le agenzie di assicurazioni di Roma sono numerose e della natura più varia: a compagnie storiche se ne aggiungono sempre di nuove, in una realtà che vede le tradizionali filiali affiancate da imprese che operano esclusivamente per vie telematiche.