Per questioni lavorative, ormai, è assolutamente necessario possedere determinate patenti per potersi mettere alla guida senza avere alcun problema. I principi di autonomia negli spostamenti è fondamentale ed è altrettanto basilare la possibilità di poter smistare della merce da un luogo A ad un luogo B nell’ambito del commercio. Per questo non bisogna mai dimenticare di effettuare il rinnovo della patente C o delle altri patenti che si possiedono.
Se pensiamo semplicemente alle volte che ci siamo immessi in autostrada possiamo tranquillamente rimembrare le innumerevoli quantità di tir e camion che abbiamo incontrato durante il nostro tragitto: che siano trasporti urgenti, alimentari o di automobili per poter guidare questi mezzi particolari non è sufficiente avere la patente B bensì diviene indispensabile avere e procedere al relativo rinnovo della patente C.
Quali differenze quindi intercorrono tra B e C? Nel primo caso è possibile guidare solo ed esclusivamente le classiche autovetture che troviamo quotidianamente in città e in autostrada, con questo documento invece si possono guidare tutti i mezzi pesanti adibiti al trasporto di cose per conto proprio.
Esiste comunque una variante della documento per la circolazione di tipo C, ovvero la patente CQC, necessaria per effettuare trasporti a livello professionale.
Dal 2013, invece, esiste una versione un po' ridotta della patente C: la patente C1, infatti, è quella che permette e abilita alla guida camion e veicoli con peso limitato.
Per poter comunque effettuare e sostenere l’esame della documento C è indispensabile l’aver conseguito a priori la patente B.
Come detto, la patente C dà la possibilità di mettersi al volante di mezzi pesanti come i camion e i veicoli per il trasporto delle merci. Una patente specifica, che quindi risponde a precise norme, è necessaria proprio per la tipologia dei veicoli da guidare e la difficoltà stessa della guida. Anche per questa ragione, per prendere e procedere al relativo rinnovo della patente C sono necessari alcuni requisiti precisi senza i quali questo tipo di documento è praticamente impossibile da avere.
Ecco i requisiti indispensabili per prenderla:
Solo, quindi, se si posseggono questi requisiti si può tentare di ottenere la patente C, dopo essersi regolarmente iscritti alla prova d’esame per conseguirla. Esattamente come la normale patente per guidare un’automobile, anche nel caso della documento per i mezzi pesanti, le prove d’esame sono due, una teorica e una pratica. La prima verte sulle nozioni e sulle regole che disciplinano il codice della strada per quanto riguarda i mezzi pesanti. La prova pratica, invece, consiste in un test di guida su strada per comprovare le capacità di guida di un mezzo pesante, molto complicato da guidare (al contrario di una semplice automobile) sia per dimensioni che per tipologia di veicolo. Se si superano entrambi i test, avviene il rilascio della patente C, che sarà valida per cinque anni, fino al compimento dei 65 anni di età. Superata questa soglia anagrafica, la patente C dovrà essere invece rinnovata ogni due anni, così da verificare in modo più stringente e sicuro le abilità del guidatore di un mezzo così particolare. Vediamo ora come si rinnova la patente C, con tutte le informazioni utili per chi deve effettuare questa operazione.
Il rinnovo della C, rispetto a quello della B, differisce in qualche punto. Se nel secondo caso l’obbligo di rinnovo scatta ogni 10 anni prima del compimento del cinquantesimo anno di età lo stesso non si può dire per il primo. Per la guida dei mezzi pesanti, infatti, è obbligatorio sostenere un esame di rinnovo ogni cinque anni fino al sessantacinquesimo anno di età.
Superata questa soglia l’esame va sostenuto con scadenza biennale: questo provvedimento, ovviamente, ha la sola finalità di tutelare la sicurezza dei conducenti ma anche e soprattutto di tutti gli altri cittadini.
Magari il tutto può sembrare esagerato ma sostenere ore e ore di viaggio, in particolar modo superata una certa età, diventa più pericoloso di quanto si possa credere ipso facto eseguire controlli con una certa routine non può che essere un bene a livello collettivo.
Ma in tutto questo cosa serve per ottenere la patente C? Quali sono i costi del rinnovo della C?
Conseguire una patente C, di base, prevede lo stesso iter di qualsiasi altra patente di guida. Bisogna, infatti, sostenere un esame presso un medico autorizzato che valuterà l’eventuale idoneità del soggetto che si metterà alla guida.
Superato questo step bisogna sostenere due esami: il primo è teorico-orale mentre il secondo ovviamente è quello pratico.
Può essere richiesto anche il foglio rosa a partire dal 18esimo anno di età ma va ricordato che prima bisogna aver conseguito la patente B.
I costi, però, sono leggermente più alti. Di base il prezzo è sui cinquecento euro per il corso teorico e per il rilascio del foglio rosa. A questi vanno aggiunti i prezzi delle guide e degli esami: un’ora di guida in genere costa oltre gli 80€ e ovviamente sessanta minuti di pratica non possono mai essere sufficienti. Ma non è finita: gli esami si pagano a parte e il pratico costa 95euro mentre il teorico ne costa ben 145.
In ogni caso se si decide di optare per il conseguimento della patente C lo si fa per ovvi motivi lavorativi. L'esborso potrebbe apparire eccessivo ma se questo porta all’ottenimento di una posizione lavorativa di tutto rispetto il gioco, come si suol dire, vale la candela.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
Quando si arriva al punto di chiedere un'assicurazione auto per dei neopatentati si pensa spesso che il premio della polizza sia molto elevato, ma per alcuni casi non è così o meglio, anche per i neopatentati è possibile risparmiare sull'RC auto!
La targa di prova è un contrassegno speciale che viene posizionato su tutti quei veicoli che circolino sulle strade a seguito di prove tecniche, di costruzione o per motivi espositivi o di vendita; nell'articolo che segue, faremo luce su quanto concerne il rilascio e la validità di questo tipo di contrassegni.
Assicurazione auto Bari? A tutti gli automobilisti della Puglia e in particolare modo della provincia di Bari, elenchiamo una lista delle compagnie d’assicurazione presenti sul territorio che offrono diversi servizi di polizza assicurativa.
Le compagnie di assicurazione garantiscono la copertura dei rischi derivanti da eventi dannosi per la salute o il patrimonio. A parte la copertura di furto e incendio, alcune forme assicurative sono obbligatorie, come la Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA) che copre eventuali danni cagionati a terzi stando alla guida della nostra auto. Numerose compagnie, low cost o tradizionali, possono coprire tali rischi.
Quando si arriva al punto di chiedere un'assicurazione auto per dei neopatentati si pensa spesso che il premio della polizza sia molto elevato, ma per alcuni casi non è così o meglio, anche per i neopatentati è possibile risparmiare sull'RC auto!
Le assicurazioni auto a Catania che costi hanno? La città, fondata nel 729 a.C., è un comune della Regione Sicilia e conta una popolazione di circa 292044 abitanti. Il suo centro storico, in stile barocco, è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.
Le seguenti agenzie di assicurazione di Napoli offrono diverse soluzioni per la vostra polizza auto. La possibilità di farvi fare dei preventivi gratuiti, può aiutarvi nella scelta del profilo più idoneo alle vostre esigenze di automobilisti.