Il principio di autonomia basilare, al mondo di oggi, è quello che si reincarna nella libertà assoluta di movimento. Per potersi comunque spostare da un punto A ad un punto B serve necessariamente prendere un mezzo (pubblico o privato che sia) per abbattere il tempo eventualmente necessario nel caso in cui decidessimo di muoverci a piedi.
Mattina o pomeriggio che sia, che sia andare al lavoro o al centro commerciale, per poter tranquillamente guidare un mezzo bisogna necessariamente essere in possesso della patente di guida.
Ovviamente in base al mezzo che decidiamo di guidare differente sarà la patente da utilizzare: se vogliamo muoverci con il motorino necessitiamo della patente A se invece vogliamo muoverci con un’automobile necessitiamo della patente B.
In base però a quale può essere il nostro lavoro potrebbe essere necessario guidare mezzi ‘speciali’. In queste situazioni non basta avere la canonica patente B ma bisognerebbe avere patenti adatte, vedi la C, la D e la E.
Tutte, in ogni caso, hanno una data di scadenza che differisce solo ed esclusivamente nella durata prima del rinnovo stesso. Per poterlo effettuarle basta recarsi in una delle sedi apposite, sostenere l’esame della vista e in caso di idoneità il gioco è fatto. Ma dove è possibile effettuare il rinnovo?
Per poter ottenere il rinnovo fondamentalmente basta recarsi in uno dei centri autorizzati e chiedere il rinnovo della patente stessa.
In Italia i ‘centri’ dove è possibile procedere con il rinnovo sono quattro e sono:
In ognuno di essi il primo passo è quello di informarsi sui costi ma anche e soprattutto fissare un appuntamento con il medico per la misurazione della vista. Superato questo step, fissata la data e ovviamente superato con successo l’incontro con il medico è il momento di pensare all’aspetto economico.
In base a dove decidiamo di andare il prezzo cambia. Ecco una lista approssimativa di quelle che possono essere le tariffe:
Ogni tipologia di patente, ovviamente, presenta tempistiche di validità assolutamente differenti. Andiamo quindi a vedere quali sono le scadenze per le principali patenti: la A e la B, quelle quindi che ci autorizzano a guidare tranquillamente motocicli e autovetture.
Patente A:
Patente B:
Al fine di non incorrere in eventuali viaggi inutili (premesso che comunque nel momento in cui decidiamo di rivolgerci a qualche agenzia veniamo informati a dovere) ecco la lista dei documenti necessari affinchè il nostro rinnovo vada in porto:
Nel momento in cui abbiamo terminato e superati questi passaggi riceveremo la nuova patente a casa nostra in un tempo limite massimo di 3-4 giorni. In caso di ritardi eccessivi (quindici giorni circa) consigliamo di recarvi nuovamente presso la sede scelta per il rinnovo al fine di fare un sollecito.
Il Codice della strada prevede, con ovvio nesso inerente al buon senso, l’obbligo di sottoporsi ad una visita medica al fine di escludere possibili condizioni che potrebbero in qualche modo condizionare la nostra guida.
La visita medica per il rinnovo della patente con relativo attestato sono ovviamente volti ad appurare l’idoneità psicofisica prevista dalla Legge al fine di ottenere la licenza di guida. Durante questa visita vengono fatti semplici test che servono a verificare le capacità visite dell’automobilista con eventuale obbligo di portare lenti oppure occhiali. In casi più specifici, comunque, vengono fatti test anche sulle capacità uditive e sulle capacità motorie.
Dopo aver effettuato la visita il medico avrà il compito di comunicare l’esito alla Motorizzazione la quale, a sua volta, provvederà immediatamente all’invio della nuova patente.
In caso di patente scaduta la Motorizzazione rilascerà in tempo reale il cosiddetto ‘documento sostitutivo alla guida’ che permette tranquillamente al cittadino di guidare sul territorio nazionale. Questa è una cosa da sottolineare perché è valido solo per il suolo italiano ipso facto in caso di visita all’estero non avrebbe validità alcuna.
Non tutti sanno ma è possibile rinnovare la patente anche tramite internet. Usufruendo di un qualsiasi browser, infatti, è possibile prenotare la visita necessaria al rinnovo che comunque va fatta ovviamente negli studi medici autorizzati.
Il primo sito nato ad offrire questo servizio è rinnovopatenti.it ove medici certificatori permettono immediatamente di verificare:
Per poter prenotare una visita basta semplicemente selezionare la propria città di residenza per verificare orari e prezzi. Il pagamento, ovviamente, non è anticipato ma direttamente in loco al medico dopo aver eseguito la visita.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione del conducente tutela chi guida in caso di sinistro colposo e copre i danni fisici subiti in caso di incidente. La polizza infortuni appartiene alla categoria delle garanzie accessorie non obbligatorie che integrano la copertura standard dell’RC.
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Come diventare perito assicurativo? Questo ruolo è ritenuto ormai da tutti molto importante, soprattutto nelle controversie a seguito di sinistri stradali tra cliente e compagnia o tra stesse compagnie.
Gli abitanti e i residenti della città di Parma possono fare affidamento a diverse compagnie d’assicurazione sulle auto. Di seguito saranno elencate alcune proposte da poter consultare.
Negli ultimi anni, complice la crisi economica, la vendita di auto usate ha registrato un costante incremento, tanto che oggi il numero di vetture di seconda mano vendute nell’arco dell’anno si conferma di circa il doppio rispetto a quello dei veicoli nuovi.
L'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli), divenuta obbligatoria dal 1969, garantisce, a fronte del pagamento di una tariffa, il risarcimento di danni eventualmente causati a cose, animali o persone dal veicolo assicurato.
Gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC) sono dislocati su tutto il territorio nazionale e si occupano principalmente delle pratiche burocratiche relative ai veicoli e ai conducenti come il rilascio dei libretti di circolazione, le patenti, i duplicai, i certificati di revisione, l’immatricolazione dei veicoli e il collaudo si questi in caso di modifiche strutturali. Un UMC si trova anche a Latina.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche a Viterbo.