Comprare un’auto usata, o nello specifico una Golf usata spesso, può essere un investimento molto buono che consente di risparmiare notevolmente rispetto all’acquisto di un’automobile nuova, infatti, sono tante le vetture di seconda mano che riescono a dare ottime performance, specialmente se il precedente proprietario si è premurato di eseguire regolarmente i tagliandi e tutta la manutenzione consigliata. Al giorno d’oggi, infatti, le auto sono prodotte per arrivare fino a 350 mila chilometri e raggiungere una durata di circa 18 anni, di conseguenza, un’auto ben tenuta potrebbe essere davvero una scelta conveniente.
Nel momento in cui di decidete per questo tipo di acquisto, ricordate che ci sono dei parametri molto importanti che devono essere necessariamente verificati perché la scelta sia veramente vantaggiosa. Se non siete grandi esperti di automobili, optate per farvi accompagnare da un meccanico fidato che si occuperà di visionare il motore per escludere eventuali perdite di benzina, si soffermerà a controllare l’integrità ed il corretto funzionamento delle cinghie, dei tubi di raffreddamento, della frizione e di tutto il sistema frenante. Questa è una verifica indispensabile come lo è anche osservare attentamente l’interno del cofano per ricercare annerimenti o bruciature che possono essere stati causati da un probabile incendio al motore. Può succedere, però, che la macchina venga acquistata senza tali opportuni controlli e che qualche tempo dopo presenti dei gravi problemi. La Legge, in questo caso, prevede il diritto di recesso per l’automobile usata e acquistata da un concessionario.
Si tratta di una forma di Garanzia di conformità della durata di 24 mesi secondo la quale la vettura, a fronte di anomalie gravi, deve essere riparata ripristinando tutte le condizioni di conformità.
Ma, prima di ogni altro accertamento, bisognerà decidere a quale auto si è più interessati. Dare un’occhiata alle vetture usate più desiderate dagli Italiani potrebbe risultare utile per riuscire ad orientarsi in questo vasto mercato. Fra le più amate, nelle classifiche, spunta la Volkswagen Golf usata, che è ricercatissima! La serie che preferiscono gli italiani sembra essere proprio la quinta, che fu prodotta dal 2003 al 2008 per il suo look elegante e personale.
Le Volkswagen sono auto solide ed affidabili e tra i modelli più amati della storica casa tedesca c’è senza dubbio la Golf, con i suoi 38 anni di presenza sul mercato europeo e i quasi 30 milioni di esemplari fin qui prodotti.
Negli anni questa vettura è stata proposta in un incredibile numero di varianti, oggi spesso quindi non è facile scegliere quale versione di Volkswagen Golf usata acquistare. Bisogna dotarsi di una sorta di metodo, per valutare le vetture e individuare la migliore in base alle nostre esigenze e naturalmente anche al nostro budget.
Indipendentemente dalla scelta del modello, sarà come ovvio buona norma cercare vetture che non siano state troppo sfruttate e maltrattate. In caso di chilometraggi elevati il prezzo si abbasserà, ma potreste trovarvi a dover mettere mano al portafogli per una futura e magari costosa manutenzione.
Ecco un paio di modelli di Golf da prendere in considerazione, se li trovate usati e naturalmente in buone condizioni. Presentata nel 2005 al Salone di Francoforte, la Volkswagen Golf V R32 ha sotto al cofano una motorizzazione V6 3.2 da 250 cavalli, trazione integrale 4Motion e trasmissione a doppia frizione DSG a sei marce.
Quest’auto può scattare da 0 a 100 km in 6,2 secondi e la R32 si distingue in particolare per il kit aerodinamico, i cerchi in lega da 18 pollici, il doppio terminale di scarico centrale, fari bixeno e comodi sedili Recaro.
La sesta generazione della Volkswagen Golf proponeva invece un profondo restyling della serie precedente. Fu presentata al Salone di Parigi nel 2008 e attualmente è ancora in commercio. La Volkswagen Golf VI si è subito fatta apprezzare per il suo design migliorato e più moderno.
State valutando l’acquisto di una Golf Variant usata? Ecco a cosa prestare attenzione. Quest’auto sembra una berlina, ma è 30 cm più lunga, dando maggiore spazio per i bagagli. Si tratta di un’auto bella e comoda, in particolare se la trovate con l’allestimento business, che di certo fa aumentare il suo prezzo, ma ne vale la pena.
Anche sul fronte della sicurezza quest’auto è molto interessante, stesso dicasi per l’attenzione riservata alle finiture.
Volendo trovarle a tutti i costi dei difetti, possiamo dire che ha una personalità meno chiara e forte rispetto ad altri modelli e cosa ben più importante, che le sue dimensioni e il design limitano un po’ la visibilità posteriore, il che può complicare le manovre in retro. Problema risolvibile con sensori di parcheggio e telecamera posteriore.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
Verti assicurazioni (ex-Direct Line) è stata la prima compagnia di assicurazioni che sfrutta il marketing della vendita diretta di polizze auto (prima telefonicamente, poi telematicamente e oggi digitalmente). Nasce in Inghilterra nel 1985 e vanta da sempre il proprio spirito pioneristico che spinge verso l’innovazione e la soluzione di problematiche inerenti il mondo assicurativo in modo sempre più coerente e teso verso il consumatore.
I bassi consumi e l’impatto ambientale praticamente inesistente, fanno delle auto elettriche un punto di forza e non solo, oggi acquistare un auto del genere potrebbe rilevarsi una vera e propria fonte di guadagno, considerando i numerosi vantaggi e incentivi che ci sono, a partire dal bollo, fino ad arrivare all'assicurazione auto elettrica e tanto altro!
La spesa dell’assicurazione auto è uno dei costi più gravosi per l’automobilista in Italia e all’estero. L’assicurazione auto è obbligatoria e serve a coprire le spese relative a danni creati a terzi nei sinistri.
La stipula di un’assicurazione auto o moto annuale, in alcuni casi, può non essere conveniente se il veicolo resta prevedibilmente fermo per diversi mesi all’anno. Le compagnie assicurative hanno così ipotizzato formule assicurative temporanee, in base alle varie esigenze dei proprietari di veicoli; una di queste formule assicurative temporanee è l’assicurazione auto semestrale, per cui il veicolo è coperto per il periodo scelto dal cliente e al di fuori del quale, la vettura resta senza copertura assicurativa obbligatoria e non può circolare fino al rinnovo della polizza.
Alcune volte, per risolvere delle questioni riguardanti un nostro veicolo oppure la patente di guida, dobbiamo passare presso i suoi uffici oppure contattarli telefonicamente, comunque spesso la Motorizzazione Civile ci fornisce un supporto importante nel disbrigo ed anche nella soluzione di tante questioni. I suoi numerosi sportelli, denominati UMC (Uffici Motorizzazione Civile), fortunatamente sono presenti nelle diverse province del nostro Paese e questo facilita anche il compito dei diversi utenti.
La motorizzazione è un organo di controllo che si occupa di tutte le attività di controllo e amministrative che riguardano il trasporto civile nel nostro paese e viene controllata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.