Lo scoperto nell'assicurazione è quella parte di danno che è a carico dell’assicurato. Si tratta di una clausola che può essere abbinata alla franchigia e rappresenta una sorta di incentivo per tutti quelli che si trovano alla guida in modo che possano essere prudenti in macchina.
Così come la franchigia, anche lo scoperto nell'assicurazione rientra nella categoria delle clausole accessorie. Lo scoperto nell'assicurazione è stato pensato dalle compagnie per incentivare i conducenti a uno stile più sobrio alla guida; proprio questa è la differenza con la franchigia che invece non espone più di tanto le compagnie nei danni inferiori a una certa soglia concordata nel contratto di polizza. Franchigia e scoperto nell'assicurazione possono anche coesistere nello stesso contratto firmato dall'assicurato con l'impresa assicuratrice.
Lo scoperto nell'assicurazione viene quantificato in percentuale e la sua entità si conosce solo dopo l’avvenuto sinistro. Se nella polizza è incluso sia lo scoperto che la franchigia, in caso di incidente si calcolerà il valore più alto per l’assicurato, favorendo così ovviamente la compagnia . La sua percentuale è sempre a carico del cliente.
E’ importante, nel momento in cui si stipula la polizza auto, che l’assicurato conosca bene i termini di questa clausola e della franchigia (soprattutto i valori massimali e i relativi minimi, ossia l’importo minimo da pagare a prescindere dalla percentuale dello scoperto nell'assicurazione) in modo da evitare spiacevoli sorprese al momento di valutare i danni dell’incidente. In genere, queste clausole rappresentano un rischio più per gli assicurati che per le compagnie d’assicurazione.
Anche se simili, le due clausole hanno alcune differenze tra loro che riepiloghiamo di seguito:
Da non dimenticare che tutte le clausole accessorie possono alzare il premio annuale Rc Auto per cui è molto consigliabile valutare attentamente la situazione su quale preventivo scegliere. Molte persone ritengono che clausole come la franchigia o lo scoperto nell'assicurazione non sono favorevoli per i clienti visto che il vantaggio economico è ridotto e queste clausole rappresentano solo una possibilità per le compagnie di non esporsi in maniera totale nel risarcimento di un danno.
Speriamo che il nostro articolo sullo scoperto nell'assicurazione vi sia stato utile.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
L’assicurazione della targa è prevista solo sulle targhe di prova per auto e moto. Le auto regolarmente immatricolate prevedono la copertura assicurativa su tutto il veicolo. Ma perché assicurare una targa di prova? A cosa serve?
Con il termine noleggio a lungo termine si indica un particolare contratto che viene stipulato con una società in cui, l’intestatario, per avere un’automobile a disposizione versa un canone fisso ogni mese; questo canone varia in base ai chilometri che si pensa di percorrere durante il periodo del noleggio. Tale comprende non soltanto tutti i servizi assicurativi, ma anche le spese di manutenzione sia ordinaria che straordinaria e il bollo auto.
Liquidatore sinistri stradali? Quando siamo vittime di un incidente, o per essere più precisi siamo vittime di un sinistro stradale, molto spesso iniziamo una sorta di infernale percorso nei meandri della burocrazia: bisogna perdere tempo e pazienza per stare dietro alle compagnie assicuratrici, agli avvocati e a tutti i professionisti che rientrano in questo settore.
Negli ultimi anni, complice la crisi economica, la vendita di auto usate ha registrato un costante incremento, tanto che oggi il numero di vetture di seconda mano vendute nell’arco dell’anno si conferma di circa il doppio rispetto a quello dei veicoli nuovi.
Assicurazioni Auto a Cagliari? Vediamo come il capoluogo della Sardegna, offre diverse opportunità e scelte. Ecco alcune proposte.