L’assicurazione moto, esattamente come quella auto, è obbligatoria ed è destinata, naturalmente, ai proprietari di ciclomotori e motocicli e che garantisce all’assicurato una copertura dagli eventuali danni che possono essere causati durante la circolazione, il tutto fino ad un massimale che viene stabilito durante la sottoscrizione del contratto e che quindi dipende dall’assicurazione scelta e dalle proprie esigenze e disponibilità.
Un ottimo modo per poter trovare la polizza migliore è segugio: assicurazione moto, dove potrete trovare facilmente e online tutte le polizze RC moto disponibili, oltre che effettuare comodamente un preventivo privo di vincoli.
Segugio assicurazione moto è un metodo veloce, affidabile e sicuro oltre che gratuito: non vi verranno infatti richieste commissioni e i prodotti proposti sono sempre migliori di quelli che si possono ottenere facendo un preventivo direttamente dal sito dell’agenzia assicurativa partner.
Il primo motivo per cui occorre sottoscrivere un’assicurazione moto è in realtà molto semplice, questa è infatti obbligatoria dal 1969 ed inserita all’interno del Codice delle Assicurazioni dal 2005.
Ma oltre a questo, sottoscrivere un’assicurazione moto è necessario, in caso di danni a terzi o a cose durante la guida, affinché il risarcimento non spetti interamente a voi.
In caso di mancata assicurazione, infatti, il risarcimento in caso di danni spetta interamente al conducente che, inoltre, risulterebbe soggetto a sanzione e a sequestro del proprio veicolo.
Per questo è sempre meglio sottoscrivere un’assicurazione per potersi sentire al sicuro durante la circolazione ed essere certi di non dover sborsare cifre ingenti in caso di incidenti.
Il primo consiglio che ci sentiamo in dovere di darvi riguarda l’indicazione della guida esclusiva che, secondo noi, è meglio evitare, anche se siete sempre davvero gli unici a guidare la vostra moto.
Vi consigliamo, inoltre, di aggiungere la rinuncia alla rivalsa, ovvero quel diritto delle compagnie assicurative che permette di richiedere al proprio assicurato un rimborso della cifra pagata per risarcimento a terze persone coinvolte nell’eventuale incidente, qualora vi siano gravi violazioni del Codice della Strada da parte dello stesso (esempi: guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti).
Infine, il terzo consiglio riguarda la Legge Bersani e quindi la possibilità di beneficiare di una classe di merito inferiore rispetto a quella che vi è stata assegnata.
È possibile usufruire della Legge Bersani da neopatentati, andando ad utilizzare la classe di merito di un familiare convivente (“assicurazione familiare”), quando acquistate un secondo veicolo della stessa tipologia del primo potete mantenere la vostra classe di merito indicata nell’ultimo attestato di rischio ed infine in una combinazione delle due, cioè quando acquistate un nuovo veicolo della stessa tipologia del primo e un vostro familiare convivente possiede una classe di merito inferiore, avendo il diritto di acquisirla sul secondo veicolo.
Sempre grazie a segugio assicurazione moto potrete verificare e valutare le diverse assicurazioni accessorie, le stesse che risultano disponibili per l’assicurazione auto.
La prima assicurazione accessoria è sicuramente quella “furto e incendio”, l’assicurazione Furto copre l’assicurato dai tentativi di scasso, sia quelli riusciti che quelli non riusciti, indipendentemente dall’entità del danno che ricordiamo ha a che fare con il solo veicolo e non con eventuali altri oggetti in esso custoditi.
Per quanto riguarda il Premio e l’eventuale indennizzo, questi vengono calcolati nel momento della stipula della polizza e anche al verificarsi del danno, ma in entrambi i casi sono proporzionali al valore del veicolo.
L’assicurazione Incendio, oltre al fuoco come il nome stesso suggerisce, copre l’assicurato anche in caso di fiamme derivanti da scoppi, fulmini, da cortocircuiti interni o dal surriscaldamento.
La polizza Kasko è la più cara tra le assicurazioni accessorie ma è anche la più consigliata perché copre i danni causati dal conducente.
Infine, vi segnaliamo anche la copertura per eventi naturali e atmosferici, anche se le agenzie assicurative potrebbero rifiutarsi di concedervela, questa copre sia i danni parziali che quelli completi della moto in base al valore commerciale che questa possiede al momento dell’evento.
La spesa dell’assicurazione auto è uno dei costi più gravosi per l’automobilista in Italia e all’estero. L’assicurazione auto è obbligatoria e serve a coprire le spese relative a danni creati a terzi nei sinistri.
Quando saliamo in macchina, bisogna fare molta attenzione alla sicurezza e soprattutto è importante avere tutti i documenti apposto come assicurazione e carta di circolazione per non rischiare di incorrere in sanzioni da parte di Polizia e Carabinieri.
L’ufficio della motorizzazione rilascia certificati e patenti non solo per i veicoli di terra, ma anche per i natanti, per cui è possibile conseguire la patente nautica espletando le pratiche presso la motorizzazione territoriale. La motorizzazione diMilano che è una provincia dalla quale è facile raggiungere laghi e luoghi di mare rilascia diverse patenti nautiche ed è un territorio con molte scuole di nautica presso cui imparare e preparare l’esame.
Quixa è la compagnia assicurativa online afferente al gruppo AXA che è – a sua volta – un’agenzia internazionale leader nel settore assicurativo e degli investimenti. Il gruppo AXA nasce nel 1985 e attualmente si colloca in 59 Paesi con oltre 100 milioni di clienti.
Assicurazioni Auto a Cagliari? Vediamo come il capoluogo della Sardegna, offre diverse opportunità e scelte. Ecco alcune proposte.