La targa di prova è un contrassegno speciale che viene posizionato su tutti quei veicoli che circolino sulle strade a seguito di prove tecniche, di costruzione o per motivi espositivi o di vendita; nell'articolo che segue, faremo luce su quanto concerne il rilascio e la validità di questo tipo di contrassegni.
Naturalmente, una ottenere la targa di prova non è sempre possibile; possono infatti farne richiesta solo:
Per fare richiesta di una targa di prova, è necessario inoltrare la domanda al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, tramite gli Uffici di Provincia della Motorizzazione. Una volta ottenuto il contrassegno, è bene tenere a mente che:
Il titolare dell'autorizzazione, dovrà essere presente sul veicolo in circolazione di prova. Se questo, per vari motivi, non è possibile, dovrà essere un suo dipendente, che presenterà poi l'apposita delega, ossia un soggetto in rapporto di collaborazione funzionale con il titolare dell'autorizzazione, purché questo rapporto, sia attestato dalla specifica documentazione ed il collaboratore appunto sia munito di delega.
Per fini tecnici, anche il personale addetto alle operazioni di prova, potrà prendere posto sul veicolo in circolazione di prova. Parliamo quindi degli eventuali acquirenti, se il veicolo in questione verrà fatto circolare a scopo di dimostrazione per una futura vendita.
Trasferire la targa di prova su di un'altra vettura è possibile dietro richiesta al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, tramite gli stessi canali utilizzati per il suo rilascio.
Un veicolo dotato del contrassegno speciale ha le stesse restrizioni di quelle di qualunque altro: può quindi circolare in qualsiasi orario e, all'estero, deve sottostare agli accordi esistenti tra il nostro Stato e quello estero.
Un uso improprio è disciplinato dai seguenti articoli del Codice della Strada:
Sebbene nel corso del tempo si sia assistito ad un progressivo aumento delle tariffe per l'assicurazione per una targa di prova, il numero delle compagnie che prevedano questo tipo di contratto è in continuo aumento. Come per le polizze più "comuni", prima di firmare con un'agenzia, è consigliato cercare tra la rosa più ampia possibile di preventivi.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
La Fiat 500 rappresenta l’auto per antonomasia. Dal momento della sua nascita ad oggi, molte sono state le evoluzioni e le innovazioni di una macchina che segnerà per sempre la storia dell’Italia.
Dal 1° gennaio 2019 è subentrato l’obbligo della fatturazione elettronica (in formato .xml) per tutti i soggetti con partita IVA residenti in Italia sia per fatture emesse verso altri soggetti IVA sia per fatture verso consumatori privati. Le fatture elettroniche vengono trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate e recapitate con mail PEC e Codice Destinatario. Anche la società Telepass si è adeguata alla normativa ed emette fatture elettroniche ai suoi clienti. Le fatture elettroniche sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrare sotto la voce “Fatture e corrispettivi”, ma sono anche disponibili nell’Area Riservata del sito Telepass nella versione “fattura di cortesia” non valida ai fini fiscali.
Chi utilizza quotidianamente l’automobile o la moto nel traffico cittadino, oppure viaggia spesso, sa che il pericolo di essere coinvolti in un incidente è purtroppo una costante. Basta davvero poco per mettere a repentaglio la propria sicurezza o quella degli altri, anche se ci si ritiene guidatori esperti, pertanto la raccomandazione è di prestare la massima attenzione quando si guida proprio per limitare il rischio di sinistri.
La compagnia assicuratrice Direct Line nasce a Croydon – Londra nel 1985 da un piccolo team di professionisti del settore che in quasi 35 anni di esperienza si è espansa nel mondo, divenendo il gruppo globale MAPFRE, presente in 5 continenti. Ecco come calcolare un Preventivo Direct Line è semplice e sicuro.
Sono sempre di più gli automobilisti che nel tentativo di risparmiare guardano all'estero per l'assicurazione delle propria auto. Le mete più gettonate sono la Francia e la Germania, ma una buona idea potrebbe essere rivolgersi anche alla Svizzera: nonostante in molti ritengono che possa essere una idea stravagante, sappiamo tutti che non è esattamente un paese economico, in realtà può rivelarsi una buona intuizione.
Circolare in auto a Venezia potrebbe sembrare un paradosso visto che la città veneta vive su una laguna e passa agli onori della cronaca maggiormente per l’acqua alta. Tuttavia sono presenti diverse compagnie d’assicurazione per l’auto e non solo anche a Venezia.
Imboccare Viale della Regione Siciliana, strada a scorrimento veloce che "gode" del primato di via più trafficata d'Italia con i suoi 12 km di traffico congestionato 365 giorni l'anno e qualche migliaio di automobilisti per questo molto stressati, può invogliare il guidatore previdente a prestare particolare attenzione alle varie assicurazioni auto a Palermo.