Con il conseguimento dei 18 anni di età, il cambiamento più tangibile è legato alla possibilità di ottenere la Patente di guida. La patente più conseguita è sicuramente quella di categoria “B”, che prevede due esami, quello teorico e quello pratico. Questi esami possiamo effettuarli o da “privatisti” andando poi a sostenerli negli uffici della Motorizzazione civile, oppure tramite le autoscuole, che spesso effettuano gli esami nelle loro sedi.
Prendere la patente è un passo importante, perché porta ad un’indipendenza che solo se siete motorizzati fisicamente potrete capire. Molte opportunità di lavoro richiedono quantomeno il conseguimento della patente B e, non averla, per alcune professioni, potrebbe costituire un problema. Purtroppo però, o per fortuna, il test non è evitabile e consiste nell’affrontare 40 domande, a cui dovrete rispondere vero o falso, in merito a tutte le regole che costituiscono il codice della strada vigente. Il superamento dell’esame di teoria per la patente sembra uno scoglio per tutti coloro che si confrontano con l’ambiente della scuola guida, ma i trucchi sono pochi e la fatica dipende da chi sta sostenendo l’esame: studiare, respirare e rispondere seccamente, a brucipelo. Purtroppo l’esame della patente è da leggere su due versanti: su quello che prevede un’adeguata preparazione e su quello che richiede un pizzico di fortuna e memoria, necessaria al conseguimento di qualsiasi test nozionistico. Motivo per cui in questo paragrafo, verranno proposti alcuni consigli su come affrontare al meglio questo esame. La prima cosa da sapere è che non dovete affezionarvi all’ambiente della scuola guida, perché l’esame non si svolgerà lì, bensì alla motorizzazione: ogni candidato avrà la sua postazione multimediale e dovrà dare la sua risposta seccamente.
Il tempo apparentemente non sembra tanto, solamente 30 minuti partendo dal momento in cui si apre la scheda esame, ma è garantito che non ci vorrà molto per mettere un crocetta. Di importanza fondamentale è l’essere a conoscenza del numero massimo di errori possibili da fare. Di seguito al compimento dei quattro errori, di cui sono prese in considerazione le risposte non date, l’esame avrà automaticamente esito negativo e voi non potrete mai vantarvi con i vostri amici della vostra patente se non in seguito alla ripetizione dell’esame, il quale dopo, svariati tentativi, potrebbe costarvi in termini economici. Abbondantemente consigliato per cui è lo sforzo di soffermarsi sulle domande e non lasciare spazi vuoti: tentar non nuoce, ma non farlo potrebbe compromettere il superamento dell’intero esame e, ne vale veramente la pena? Per scongiurare ogni dubbio, insieme alla preparazione possono essere accorpati alcuni trucchetti per ridurre notevolmente gli errori nei quiz: la prima skills da seguire e concentrarsi sulla lettura della domanda e delle risposte a disposizione, perché la fretta non ha mai aiutato nessuno e, in secondo luogo, è opportuno anche fare attenzione alle parole, che ingannano. I termini “ovvero”, “oppure” e “cioè”potrebbero indurvi a considerare per false quelle apposite domande. Quando leggete le domande per cui prestate attenzione ai termini che possono sembrare sinonimi, ma che si riferiscono ad argomenti del tutto differenti: freno a mano e freno di servizio, fate attenzione, perché non sono la stessa cosa, come non lo sono la corsia e la carreggiata, bisogna per cui fare molta attenzione al contesto in cui le parole sono inserite.
Per ottenere questo titolo, si viene sottoposti ad alcuni accertamenti che permettono alle autorità preposte di valutare se abbiamo i requisiti giusti per il conseguimento. Ecco quali sono:
Se ci affidiamo alla Motorizzazione il costo si aggira sulle 200€, ma va preso in considerazione il tempo, generalmente più lungo, che spendiamo per il conseguimento.
Nelle Autoscuole il prezzo è variabile a seconda della regione, della città e addirittura da quartiere a quartiere, ma mediamente siamo sulle 250€. A tutto questo vanno però aggiunti i costi delle singole guide, che servono per arrivare all’esame pratico.
Si tratta del primo passo verso l’ottenimento della patente B, e viene svolto nelle autoscuole o presso gli uffici della Motorizzazione Civile. Ogni candidato avrà a disposizione una postazione multimediale, dove dovrà rispondere a 40 quesiti indicando Vero o Falso.
Le domande vengono estratte da un archivio ministeriale suddiviso in 25 argomenti, il tutto con modalità e programmi stabiliti dal Ministro dei trasporti, che a sua volta segue direttive europee che permettono di utilizzare la patente in tutta la comunità europea.
Il tempo per lo svolgimento del test è di circa 30 minuti, e verrà visualizzato in una sorta di “conto alla rovescia” sul nostro schermo. Per superarlo, inoltre, non possiamo commettere più di 4 errori, il quinto sancisce l’esito negativo del quiz. Tra le risposte errate dobbiamo conteggiare anche le risposte non date.
Chi si affiderà alle scuole guide per la riuscita dell’esame teorico, seguirà un corso specifico che riguarderà gli argomenti che dovrà poi affrontare nei quiz. Ci saranno quindi lezioni specifiche sugli argomenti previsti dalla Motorizzazione e saranno i seguenti:
Durante il corso teorico per il conseguimento della patente, una parte fondamentale sarà costituita dalla simulazione dei quiz. Questo è importante per capire al meglio la logica alla base dei quesiti che troveremo in sede di esame.
Si tratta di un esame che in sé non è molto complicato, ma il tempo e, come dicevamo prima, la logica dei quiz possono metterci in difficoltà e fare errori banali ed evitabili. Esistono molti testi che ci possono aiutare in questo senso, non solo con la simulazione dei qui, ma anche con consigli e “trucchetti” per non sbagliare.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il furgone è un veicolo che rientra nella categoria “autocarri” ed è particolarmente utilizzato a scopi commerciali. Si tratta di un veicolo caratterizzato da dimensioni sicuramente inferiori rispetto a quelle di un camion ma che comunque ha ottime capacità di carico, quindi si tratta di una soluzione perfetta per coloro che hanno bisogno di un mezzo capiente ma allo stesso tempo agile per muoversi nel traffico.
Assicurazioni online economiche? Acquistare un’auto è certamente un’operazione impegnativa, in quanto il prezzo di acquisto spesso è molto elevato. Di conseguenza anche il mantenimento della nuova vettura rappresenta spesso un onere piuttosto grande: il costo di benzina, del gasolio e del GPL continua ad aumentare significativamente e le compagnie di assicurazione auto non sono economiche: i costi del premio assicurativo sono molto elevati, in quanto vengono calcolati in base alla probabilità che l'evento assicurato si verifichi.
In tempi di crisi, qualsiasi cosa possa aiutarci a far quadrare i conti è bene accetta. Una delle spese che più incidono sul bilancio famigliare sono quelle relative alla nostra o alle nostre auto. Il bollo regionale, il superbollo, la revisione, l'assicurazione.. sono tante le spese da pagare.
Liquidatore sinistri stradali? Quando siamo vittime di un incidente, o per essere più precisi siamo vittime di un sinistro stradale, molto spesso iniziamo una sorta di infernale percorso nei meandri della burocrazia: bisogna perdere tempo e pazienza per stare dietro alle compagnie assicuratrici, agli avvocati e a tutti i professionisti che rientrano in questo settore.
Quando la polizza RCA scade, l’intestatario che non ha provveduto al pagamento entro i termini di scadenza ha una franchigia di 15 giorni per poter regolarizzare l’obbligo assicurativo. Il periodo di tolleranza altro non è che una proroga dell’assicurazione auto. Durante l’emergenza sanitaria mondiale, con il cosiddetto Decreto Cura Italia è stata introdotta la proroga assicurazione auto a 30 giorni – anziché 15 – con scadenza al 31 luglio 2020.
La compagnia assicuratrice Direct Line nasce a Croydon – Londra nel 1985 da un piccolo team di professionisti del settore che in quasi 35 anni di esperienza si è espansa nel mondo, divenendo il gruppo globale MAPFRE, presente in 5 continenti. Ecco come calcolare un Preventivo Direct Line è semplice e sicuro.
Lecce, la città più orientale della Penisola, è uno dei sei capoluoghi della Regione Puglia, situata nella zona più pianeggiante del Salento. Conta 95.746 abitanti e per quanto riguarda le polizze delle assicurazioni sulle auto, risulta essere la provincia più economica dell’intera Puglia.
La motorizzazione – insieme al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) – è un ufficio pubblico preposto alla gestione delle normative sui veicoli circolanti. La sede centrale si trova Roma, ma si contano numerose sedi legali regionali della motorizzazione in tutta Italia per decentralizzare e velocizzare alcune pratiche automobilistiche. Una sede della motorizzazione si trova anche a Viterbo.