UniCredit è uno dei principali istituti di credito nazionali ed europei che è in grado di fornire anche avanzati prodotti assicurativi nel ramo automobilistico. L’ingresso di Unicredit nel ricco panorama delle assicurazioni auto e moto ha la sua credibilità nel momento in cui si pone come soluzione intelligente e vantaggiosa rispetto alla concorrenza. L’offerta dell’assicurazione auto Unicredit è particolarmente interessante per coloro che preferiscono rateizzare il pagamento del premio assicurativo. Ecco come funziona la polizza Unicredit Assicurazione auto!
Le tradizionali compagnie offrono la possibilità di pagare il premio in soluzione unica o “diluito” in due o tre pagamenti annuali. La novità introdotta da Unicredit – e derivante dall’esperienza con i prestiti e l’erogazione dei mutui – è la possibilità di pagare la polizza auto in rate mensili a tasso zero reale. È un’opportunità molto apprezzata dai clienti che ne hanno usufruito e che si sono affidati alla stabilità del gruppo Unicredit. Le formule assicurative per auto e moto proposte da Unicredit sono, inoltre, diverse e adattabili alle varie situazioni e esigenze dei clienti.
La proposta RC auto e moto messa in campo da Unicredit Assicurazione auto si chiama Assicurazione Guida Protetta e si articola in tre formule:
Per tutte le formule è prevista l’attivazione dell’opzione Safety Drive che include tutti i servizi di assistenza telematica, come la localizzazione GPS dell’auto per il telesoccorso o rintracciamento del veicolo in caso di furto.
La formula modulare della polizza Unicredit Assicurazione auto è offerta in collaborazione con il gruppo Allianz.
Unicredit Assicurazione auto – per entrare a pieno titolo nel circuito delle assicurazioni – ha stipulato un accordo con il Gruppo Allianz. La collaborazione va oltre il comparto assicurativo poiché con l’Understand Act” si è ampliata la platea di clienti raggiungibili con un nuovo ventaglio di servizi finanziari e di investimento. La ricerca e la condivisione del capitale intellettuale è alla base, invece, del progetto Grassroots Research di Allianz che vede l’impegno di 70 reporter e 300 ricercatori sul campo che ogni anno conducono oltre 350 studi di settore e aziendali. Dal punto di vista strettamente correlato alla Banca-Assicurazione, Unicredit oltre ad Allianz ha stipulato accordi anche con Generali per distribuire servizi e prodotti a privati cittadini e PMI dell’Europa orientale (Bosnia, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Erzegovina, Ungheria, Romania, Serbia, Slovenia, Slovacchia).
La partnership stipulata nel 2018 è di lungo termine e si focalizza sulla vendita di prodotti assicurativi Life e Non Life (assicurazioni vita e assicurazioni casa, mutuo, auto…) per quanto riguarda l’accordo con Allianz e prodotti CPI (Credit Protection Insurance – prodotti assicurativi per la protezione del credito) per quanto riguarda l’accordo con Generali. L’obiettivo di Unicredit Assicurazione auto è creare sinergie e rafforzare le strategie commerciali su mercati in potenziale e rapida crescita. In genere, in Europa si assiste a un incremento della richiesta di assicurazioni vita, salute e danni; la necessità di soddisfare queste richieste ha stimolato Banca Unicredit – già leader in Europa per il comparto bancario e finanziario – ad ampliare il bacino di utenza avvalendosi di collaborazioni con marchi altrettanto noti, dominanti e affidabili nel comparto assicurativo come, appunto Allianz e Generali.
Allianz è una società di servizi finanziari e assicurativi tedesca con sede a Monaco di Baviera. È la prima compagnia assicurativa al mondo per bacino di utenza e fatturato. Fondata a Berlino nel 1890, ha trasferito la propria sede a Monaco nel 1949. Apre la sua prima succursale a Londra già alla fine del XIX secolo, mentre l’ufficio di Parigi apre subito dopo le seconda guerra mondiale con la ripresa delle attività economiche e in Italia, si apre una filiale alla fine degli anni ’60. L’espansione prosegue per tutto il ventennio successivo con aperture di filiali nei Paesi Bassi, Spagna, Brasile e Stati Uniti. La presenza di Allianz nei paesi est-europei comincia a consolidarsi nel 1990 in Ungheria e prosegue in altri 8 stati dell’Europa orientale.
Interessante per il comparto RCAuto è la collaborazione pluridecennale tra Allianz e il gruppo automobilistico Volkswagen con il quale hanno dato vita a una società congiunta chiamata “Volkswagen Autoversicherung AG” le cui quote sono maggioritarie per Volkswagen (51%) tramite la propria agenzia finanziaria e per il restante 49% posseduta da Allianz, il cui obiettivo è fornire servizi auto per i clienti del marchio automobilistico a condizioni vantaggiose. La joint venture – inizialmente riservata al mercato tedesco – si estende al resto d’Europa e del mondo ovunque il marchio Volkswagen sia presente con i suoi clienti e filiali. Dal canto suo, Allianz è presente in 70 paesi e si avvale di 180.000 dipendenti con servizi offerti a oltre 80 milioni di clienti che permette di avere un tasso di solvenza del 229%.
In Italia, l’attuale gruppo Allianz SE è presente dal 1° ottobre 2007 come Allianz S.p.A. grazie all’acquisizione dei marchi Llyod Adriatico, RAS e Allianz Subalpina. In seguito agli accordi con Banca Unicredit, Allianz SE detiene l’1,99% del capitale azionario del gruppo bancario. Le partnership in corso sono due:
Per poter stipulare e attivare la polizza auto e moto Unicredit Assicurazione auto non è necessario essere correntisti della banca, ma è sufficiente recarsi in una delle agenzie sul territorio e richiedere una delle tre formule pensate per tutti i clienti. L’unico requisito richiesto per poter ottenere la vantaggiosa rateizzazione a dodici mesi senza interessi è la sottoscrizione del finanziamento CreditExpress Quick Motor per un ammontare massimo di 4000 € attraverso il quale poter pagare la polizza rateizzata. La RCA Unicredit si può stipulare anche online, ma è sempre consigliabile rivolgersi direttamente ad uno sportello per avere il massimo delle delucidazioni, ricevere il prospetto informativo e fugare ogni dubbio.
I correntisti Unicredit, invece, potranno effettuare il pagamento attraverso addebito sul proprio conto corrente, sempre senza spese e senza interessi aggiunti.
Coloro che non sono correntisti, ma possiedono una carta di pagamento con IBAN MyGeniusCard o UniCredit Flexia possono ugualmente richiedere una delle formule agevolate del pacchetto Guida Protetta Auto e Moto Unicredit.
Per sottoscrivere la polizza Unicredit Assicurazione auto è possibile recarsi presso un’agenzia dell’istituto di credito dislocati sul territorio. È, inoltre, possibile prenotare l’appuntamento attraverso il sito ufficiale Unicredit o in alternativa contattare il servizio clienti al numero 800 57 57 57 (per l’Italia) oppure il 0039 02 3340 8973 (per chi chiama dall’estero). Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 9 alle 14.
Poiché i numeri e gli orari sono suscettibili di cambiamento, si consiglia la consultazione del sito ufficiale per qualsiasi ulteriore approfondimento o aggiornamento sulle polizze Unicredit Assicurazione auto.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
In caso di sinistro, ci sono alcune informazioni che è bene sapere per ottenere i giusti risarcimenti nelle tempistiche corrette. Innanzitutto, dopo un sinistro è bene fare alcune cose. Se l'incidente avviene al centro della carreggiata, bisogna segnalare subito agli altri automobilisti cosa sta succedendo per evitare che l'incidente si aggravi ancora di più.
La Germania, come forse sapete, detiene il primato mondiale all’interno del mercato automobilistico. Tale primato, com’è intuibile, si traduce nell’acquisto di automobili tedesche in tutto il mondo, ognuna delle quali avrà un destino diverso a seconda del paese di destinazione. Qui in Italia, dal 2018 in particolare, vi sono delle regole rigide in termini di automobili con targa estera, compresa la targa tedesca.
Comunemente conosciuta come colpo di frusta, la distorsione del rachide cervicale è ancora oggi uno dei più diffusi traumi riportati a seguito di un tamponamento automobilistico, o di cadute improvvise come nel caso di una scivolata. Si tratta di un movimento repentino della testa che si protende verso la schiena in modo innaturale (ipertensione) per poi ricadere in avanti verso il petto (iperflessione) producendo un forte stress alla muscolatura cervicale.
Sono sempre di più gli automobilisti che nel tentativo di risparmiare guardano all'estero per l'assicurazione delle propria auto. Le mete più gettonate sono la Francia e la Germania, ma una buona idea potrebbe essere rivolgersi anche alla Svizzera: nonostante in molti ritengono che possa essere una idea stravagante, sappiamo tutti che non è esattamente un paese economico, in realtà può rivelarsi una buona intuizione.
Non è raro che la nuova Honda Civic di undicesima generazione abbia proprio lo stesso design del prototipo visto sulla piattaforma streaming Twitch. Le linee sono molto più rassicuranti rispetto ai modelli precedenti.