Il 1° febbraio 2009 nasce Unipol Assicurazioni dalla fusione tra Aurora Assicurazioni e Unipol creando uno dei principali poli assicurativi in Italia. Nel 2011, alla compagine si aggiunge la Compagnia Navale Assicurazioni. Nell’ambito della Responsabilità Civile, assicurazione auto Unipol si colloca tra le compagnie leader di settore con offerte vantaggiose e la possibilità per i clienti assicurati di accedere alle pratiche anche online e in autonomia, potendo sempre contare sull’assistenza degli esperti.
Nel 1962, la Lega delle Cooperative di Bologna – già attiva nell’ambito assicurativo – decide di raccogliere sotto un unico nome le varie competenze interne e consulenti esterni, costituendo la prima Unipol. Nel corso del tempo si sono succeduti molti sviluppi, ampliamenti, riorganizzazione, nuovi asset e collaborazioni fino alla riorganizzazione più radicale avvenuta nella società nel 2007. È l’anno in cui l’asset cambia in modo sostanziale e si decide di scindere i rami assicurativi dall’intero Gruppo Unipol. Nel 2009, i rami assicurativi afferenti al gruppo – Aurora e Unipol Assicurazioni – si fondono per creare l’UGF, Unipol Gruppo Finanziario Assicurazioni. Nel biennio successivo, si aggiunge al ramo assicurativo anche la Navale Assicurazioni e nel 2011, in seguito ad un’Assemblea straordinaria dei soci maggioritari, l’UGF cambia il nome in Assicurazione auto Unipol. Tre anni dopo, nel 2014 il gruppo Unipol - per il solo ramo assicurativo – si arricchisce della presenza delle altre divisioni operative sotto il nome unico di UnipolSai Assicurazioni, incorporando:
La fusione ha reso il gruppo assicurativo, uno dei più importanti attori del settore e l'Assicurazione auto Unipol fra le più vendute e conosciute. Il suo network conta su uno staff di professionisti distribuiti in modo capillare su tutto il territorio nazionale con oltre 8500 agenzie. L’assistenza è completa sia tramite desk in agenzia che tramite il canale multimediale e l’area riservata ai clienti del sito UnipolSai.
UnipolSai – con le sette divisioni in compagine – copre tutte le tipologie assicurative (dai mutui alle polizze per la casa, la salute, la pensione integrativa), sebbene sia sostanzialmente specializzata in RC Auto. Le soluzioni assicurative per i veicoli su strada sono molteplici e personalizzabili, oltre a una gamma business riservata a chi svolge attività professionali e per le aziende.
Le polizze base sono due:
La polizza Km&Servizi offre una copertura per autovetture completa, conveniente e sicura grazie anche all’impiego di tecnologie satellitari di ultima generazione. I clienti assicurati sono oltre 10 milioni, di cui 4 milioni hanno aderito all’installazione delle scatole nere Unibox per accedere a ulteriori riduzioni sul premio, potendo così pagare solo per i km effettivamente guidati.
Con la formula Km&Servizi, si risparmia perché si paga il premio in base a quanto si guida, fermo restando tutte le garanzie di base fornite come il soccorso stradale (con unità operativa attiva 24 ore su 24). Se l’assicurato scarica l’app Unipol può contattare l’agenzia di riferimento o seguire le pratiche anche dal cellulare, così come seguire la propria vettura in caso di guasto e trasporto presso l’officina convenzionata più vicina.
Con Unibox, il pacchetto completo si arricchisce di molte personalizzazioni e servizi dedicati, nonché della possibilità di pagare il premio in 10 rate mensili a tasso zero.
Oltre alle garanzie obbligatorie, vi sono altre garanzie accessorie per completare la tutela:
La compagnia promuove e sponsorizza la formula del noleggio a lungo termine come l’«unica assicurazione con l’auto inclusa» (citaz.)
UnipolSai – in collaborazione con Car Server – ha messo a punto un’innovativa formula assicurativa per coloro che desiderano o necessitano di un veicolo, ma non possono o vogliono affrancarsi dall’onere di affrontare i costi di manutenzione di un’auto di proprietà. La compagnia assicurativa pertanto mette a disposizione dei clienti un parco auto per un noleggio a lungo termine, potendo mantenere la classe di merito e l’attestato di rischio. I veicoli sono in pronta consegna a zero costi di manutenzione (ordinaria e straordinaria), senza oneri amministrativi come per esempio il bollo, cambio gomme estive e invernali incluso. I vantaggi possono essere molteplici a seconda dei punti di vista: al termine del noleggio è possibile cambiare l’auto senza acquistarla, oppure si può usare il valore del proprio usato come anticipo per ridurre il premio assicurativo senza perdere la propria storia assicurativa.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group
Altroconsumo assicurazioni auto è un’entità tutta italiana nata nel 1973. I suoi obiettivi primi sono l'informazione e la tutela dei consumatori, obiettivi che vengono raggiunti tramite numerose pubblicazioni proprie, servizi di consulenza e l'azione di lobby politica.
I controlli di targa delle automobili, così come quelle delle moto o degli altri veicoli, possono essere utili per risalire a molte altre informazioni, ma per farlo sono necessari degli strumenti.
Assicurazioni Auto a Cagliari? Vediamo come il capoluogo della Sardegna, offre diverse opportunità e scelte. Ecco alcune proposte.
L’attivazione di una polizza RC auto è obbligatoria, ma i costi sono spesso proibitivi, soprattutto quando si tratta della prima assicurazione auto e si parte da una classe di merito (CU)alta.
Come ci si può aspettare per una capitale, le agenzie di assicurazioni di Roma sono numerose e della natura più varia: a compagnie storiche se ne aggiungono sempre di nuove, in una realtà che vede le tradizionali filiali affiancate da imprese che operano esclusivamente per vie telematiche.