Ricordatevi sempre di controllare tutte le informazioni relative al bollo della vostra auto! Per effettuare la verifica del regolare pagamento, infatti, i tempi sono estremamente importanti, infatti entro e non oltre 14 giorni dalla data di scadenza del bollo si è passibili di una “piccola” sanzione che ammonta allo 0,1%, per ogni giorno in cui si paga in ritardo. Inoltre, a questa sanzione vanno aggiunti tutti gli interessi legali giornalieri che hanno una percentuale annuale dello 0,2%; tale valore, infine è soggetto a delle variazioni. Queste ovviamente, aumentano mano a mano con il passare dei giorni nella seguente maniera:
Quindi se avete dimenticato di controllare la data di scadenza del vostro bollo auto questo è il momento giusto per farlo, e anche in fretta!
Volete quindi verificare il pagamento del bollo auto e procedere a regolarizzare la vostra situazione? La procedura è estremamente facile e si può effettuare comodamente da casa propria utilizzando la connessione internet e un pc per connettersi al sito dell’Agenzia delle entrate o all’ACI: comunque, in entrambi i casi si può verificare lo stato dell’avvenuto pagamento e la quota dell’importo che è stato versato.
Per la verifica dell’avvenuto pagamento attraverso il sito dell’Agenzie delle Entrate è necessario compilare un form con delle voci obbligatorie, quali:
Purtroppo, però, questo determinato servizio riguarda solo le auto registrate nelle regioni dove la gestione della suddetta tassa automobilistica è di relativa competenza delle Agenzia delle Entrate e cioè il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, le Marche e la Valle D’Aosta. Invece, per verificare lo stato dei pagamenti nelle altre regioni si può usare il calcolo del bollo sulla base dei dati identificativi del vostro veicolo, tranne che nell’autonoma provincia di Bolzano.
Per quanto riguarda tutte le altre regioni le metodologie di verifica sono le seguenti:
Se avete scelto di consultare il sito dell’ACI dovrete compilare le informazioni comprese nel modulo relative a pagamento , regione, veicolo e targa.
Se siete residenti in una delle regioni indicate sul sito ACI potete pagare il bollo anche online con una commissione pari all’1,2%.
Naturalmente, sia dal sito dell’ACI che da quello dell’Agenzia delle Entrate si può controllare il versamento del bollo per tutti i veicoli e per gli anni passati.
Le regole sono stabilite in dettaglio proprio dalla legge 104, che disciplina anche l’acquisto agevolato dell’automobile per queste categorie speciali.
Passando, invece, all’esenzione per categoria di auto, non sono tenuti al pagamento del bollo coloro che possiedono un’auto elettrica, almeno fino al quinto anno dall’immatricolazione, un’auto storica con più di 30 anni di vita o, infine, un’auto ibrida acquistata nel corso del 2019, che godrà di un’esenzione dal pagamento per tre o cinque anni dall’immatricolazione.
Infine, è bene sapere che una sentenza della Corte Costituzionale di maggio 2019 ha riconosciuto pieno potere alle Regioni su questo argomento. Dunque, la legge italiana dà il contesto e le norme generali, ma ogni Regione può autonomamente decidere di introdurre ulteriori esenzioni oppure no.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
La tecnologia applicata alle automobili ha fatto passi da gigante nella ricerca dei materiali, del risparmio, del confort e soprattutto della sicurezza. I saloni e le mostre automobilistiche mostrano prototipi – come le vetture a guida intelligente automatica - che sono destinate a trovare un mercato da lì a pochi anni. L’esperienza del cambio automatico ne è una prova.
Octo Telematics è un’azienda che specializzata nella localizzazione satellitare di automobili; inoltre, è leader per il settore delle scatole nere. Octo Telematics, dal 2002, si occupa di progettare e produrre questo tipo di strumenti e già dal 2005 varie assicurazioni come ad esempio UniPol hanno predisposto alcune polizze studiate per i possessori di questi oggetti. Poi la popolarità delle scatole nere, e quindi, di Octo Telematics è cresciuta sempre più grazie alle agevolazioni sulle polizze per i possessori delle scatole nere.
La tanto bistrattata assicurazione auto serve, nel caso di incidenti, a risarcire non soltanto i danni creati ai mezzi ma anche quelli alle persone. Nel caso dei più comuni tamponamenti, spesso si rinvengono solo lesioni lievi, che spesso sono traumi da distorsione del rachide cervicale, ossia il colpo di frusta, che si caratterizza per un dolore acuto e prolungato al collo ma anche vertigini, mal di testa e dolori o rigidità alle braccia.
L’assicurazione per camion e autocarri ha caratteristiche diverse da quelle per altri veicoli. In questa guida esaminiamo tutti gli aspetti che caratterizzano un’assicurazione per camion, dalla determinazione dei premi alla liquidazione in caso di sinistri.
La spesa dell’assicurazione auto è uno dei costi più gravosi per l’automobilista in Italia e all’estero. L’assicurazione auto è obbligatoria e serve a coprire le spese relative a danni creati a terzi nei sinistri.
Imboccare Viale della Regione Siciliana, strada a scorrimento veloce che "gode" del primato di via più trafficata d'Italia con i suoi 12 km di traffico congestionato 365 giorni l'anno e qualche migliaio di automobilisti per questo molto stressati, può invogliare il guidatore previdente a prestare particolare attenzione alle varie assicurazioni auto a Palermo.
Bologna è il capoluogo dell’Emilia Romagna e risulta il settimo centro cittadino più popolato in Italia. Nota per le sue torri, la città emiliana è sempre stata celebre per il suo centro urbano. Tuttavia, in un’ultima ricerca di fine 2011, Bologna è risultata prima nella classifica delle assicurazioni per le polizze più salate dell’Emilia Romagna: per assicurare un’auto utilitaria ci vogliono ben 1300 euro di media. Un primato di cui certo non si può andare fieri. Presentiamo brevemente alcune compagnie assicurative operanti a Bologna.