Dopo avervi presentato un approfondimento sulla Motorizzazione civile, eccoci oggi con un nuovo tema che speriamo susciterà il vostro interesse.
Menu di navigazione dell'articolo
Per effettuare un passaggio di proprietà a Roma occorre essere in possesso del Certificato di Proprietà rilasciato dalla Motorizzazione di Roma. Il trasferimento di proprietà di una vettura o di un ciclomotore presso una delegazione ACI di Roma è veloce, semplice e anche conveniente. Il trasferimento è immediato e i documenti completi e aggiornati sono rilasciati in pochi minuti. L’acquirente e il venditore o colui che cede la vettura non necessitano di un appuntamento in questi casi. Gli uffici delle delegazioni sono aperti dal lunedì al venerdì con orario continuato 9.00 – 18.00 (il sabato dalle 09.00 alle 13.00).
Procedura del passaggio di proprietà
La controparte che vende deve presentare un documento di identità in corso di validità (Carta di Identità - CIE – patente di guida o passaporto) e i documenti del veicolo in vendita originali (non in copia): il Libretto di Circolazione e il Certificato di Proprietà (che ora è digitale e compare riportato sul Libretto di Circolazione). La parte acquirente da parte sua deve presentare un documento di identità in corso di validità e il codice fiscale.
Gli operatori che si occupano della pratica effettuano il controllo dello stato giuridico del veicolo, l’eventuale presenza di vincoli come ipoteche o fermi amministrativi. Se l’esito del controllo è positivo, viene trascritto un atto di vendita e consegnati i documenti definitivi al nuovo proprietario.
La tempistica attualmente per l’espletamento della pratica è di 10 minuti. Al termine, il nuovo proprietario intestatario riceve il nuovo CDP Digitale e l’etichetta di aggiornamento da apporre sul libretto di circolazione.
Casi particolari di passaggio di proprietà
Esistono procedure diverse in base ai casi che si presentano per cui si richiede un passaggio di proprietà. La casistica principale è la seguente:
- Trasferimenti di proprietà in caso di società: se una delle controparti è un’azienda o una società è necessario che al momento del trasferimento si presenti un amministratore della società munito di visura camerale di non oltre 6 mesi di validità. In assenza, si può richiedere la visura camerale direttamente in sede di passaggio ma al costo aggiuntivo di 20 €.
- Cittadini extra-UE: nel caso in cui una delle due parti sia un cittadino Extra Unione Europea, oltre ai documenti sopraelencati occorre presentare il permesso di soggiorno rinnovato e in corso di validità.
- Se i documenti sono stati smarriti: se la parte che vende ha smarrito i documenti del veicolo occorre allegare al momento dell’atto la regolare denuncia di smarrimento dei documenti sporta presso uno degli uffici di polizia o carabinieri. Per maggiori informazioni l’ACI di Roma è disponibile telefonicamente al numero 06 39 74 34 50.
- Co-intestazioni: in presenza di parti venditrici o acquirenti che abbiano il veicolo co-intestato, devono entrambi presentare i documenti di riconoscimento ed essere presenti all’atto del passaggio.
- Successione: se la parte venditrice è deceduta occorre che gli eredi prima effettuino il passaggio di proprietà su di loro e successivamente possono provvedere alla messa in vendita del veicolo. Per informazioni ulteriori contattare le delegazioni ACI di Roma.
I costi del trasferimento di proprietà a Roma variano in basa alla potenza espressa in KW del veicolo e della provincia di residenza della parte acquirente. Per preventivi, si può effettuare una richiesta tramite il modulo online sul sito dell’ACI Roma o telefonare al numero 06 39 74 34 50.
Per effettuare i passaggi di proprietà non è necessaria la prenotazione perché viene data priorità a queste pratiche. In ogni caso, se si preferisce, è possibile prenotare per appuntamento, ottimizzando anche i tempi.
FAQ
Cosa bisogna presentare al momento del passaggio di proprietà?
Al momento dell’atto occorre presentare un documento di identità in corso di validità e in caso di società anche la visura camerale. La parte venditrice deve portare i documenti del veicolo che sono il libretto di circolazione e il certificato di proprietà (per i veicoli di nuova immatricolazione si presenta il nuovo Documento Unico).
In caso di certificato di proprietà digitale, è sufficiente presentare il solo libretto di circolazione.
Cosa accade se ho smarrito i documenti del veicolo?
In caso di smarrimento o furto del vecchio certificato di proprietà cartaceo è necessario presentare la regolare denuncia di smarrimento o furto effettuato presso gli uffici della Polizia o dei Carabinieri. Se, invece, si possiede il nuovo documento unico è sufficiente presentare quello.
Quali sono i documenti necessari per il passaggio di proprietà?
In sintesi, i documenti necessari per il passaggio di proprietà sono:
- Libretto di circolazione / Nuovo documento Unico;
- Certificato di proprietà o denuncia di smarrimento (se il certificato è digitale, è sufficiente il libretto o il documento Unico);
- Documento di riconoscimento (Carta identità, patente, passaporto) di entrambe le parti (venditore e acquirente).
Cosa viene rilasciato al termine dell’atto di consegna?
Dopo aver concluso la procedura di trasferimento di proprietà, al nuovo proprietario vengono rilasciati i nuovi documenti che attestano il cambio di proprietà, in particolare:
- L’etichetta di aggiornamento della carta di circolazione adesiva da applicare all’interno del libretto di circolazione;
- Nel caso dei nuovi certificati di proprietà digitali vengono fornite le nuove credenziali di accesso alla sezione ACI per la visione del CDPD -certificato di proprietà digitale.
- Il documento unico di circolazione e proprietà.
La procedura dura 10 minuti e il nuovo proprietario risulta immediatamente aggiornato nei database della motorizzazione.
Per il passaggio di proprietà occorre presentare il bollo e la revisione?
No. Per un passaggio di proprietà non è necessario che il veicolo sia coperto da un bollo o che abbia effettuato la revisione.
In caso di mancata revisione, l’operatore che effettua il controllo dello stato amministrativo del veicolo provvede a informare il nuovo acquirente di tale circostanza e necessità per mettersi a regola appena entra in possesso del veicolo.
Relativamente al bollo auto, l’acquirente che subentra è tenuto al pagamento del bollo per il periodo successivo a quello dell’acquisto del veicolo. L’operatore che effettua i controlli provvede a comunicare all’acquirente la data e il periodo in cui poter effettuare il pagamento del bollo auto e regolarizzare la posizione. I periodi antecedenti l’acquisto restano a carico del venditore (anche eventuali bolli auto non versati e relative sanzioni).