Il portale Info RC Auto è dedicato interamente a tutto ciò che c'e da sapere sulle assicurazioni e sulle polizze Rc Auto. La tematica è di interesse comune, soprattutto in questi ultimi tempi, e il portale si offre come valido supporto per conoscere nei dettagli: tutte le clausole che si possono trovare nei contratti, le ultime novità istituzionali in merito, le figure che lavorano in questo ambito, interviste esclusive e le procedure relative ai sinistri stradali.
Il portale, di proprietà dell'agenzia di comunicazione Elamedia Group, che gestisce molti portali sui diversi ambiti economico-sociale e tecnologico, è costituito di sei sezioni, elencate di seguito:
Preventivi: in questa sezione sono spiegate nel dettaglio le diverse tipologie di assicurazione per marchio o per casa automobilistica. Differenza tra imprese assicuratrici tradizionali e compagnie low cost, con suggerimenti su quale polizza conviene per la proprio auto.
Moduli: in questa categoria invece è analizzata la tematica che riguarda la modulistica, come per esempio il certificato di rischio, i passi necessari per la richiesta del rimborso assicurativo e il funzionamento di enti come il Pubblico Registro Automobilistico.
Auto d'epoca: tante sono le persone che hanno una passione per quei mezzi che hanno segnato la Storia dell'automobilismo. In questa sezione trovate tutte le informazioni sulle auto d'epoca, sul come, dove e quando assicurarle, sulle convenzioni polizze Rc Auto e l'iscrizione ai club federati con l'ASI.
Sinistri: è la parte che più preoccupa gli assicurati. La casistica che riguarda i sinistri stradali fa sì che è opportuno conoscere bene sia il contratto della propria polizza, sia il funzionamento del procedimento per il risarcimento. Ovviamente molto spazio sarà dedicato al modulo di Constatazione Amichevole d'Incidente, quando compilarlo, perché compilarlo e cosa comporta la sua compilazione.
Glossario: in questa categoria invece sono approfonditi tutti gli argomenti relativi all'assicurazione Rc Auto. Novità legislative, spiegazione delle clausole nei contratti di polizza, figure lavorative e le diverse tipologie di assicurazione Rc Auto.
Per città: breve carrellata delle principali case assicuratrici presenti nelle diverse città d'Italia, da Nord passando per il Centro e il Sud d'Italia. Ogni città presenta una lista di imprese che lavorano sul territorio, con allegati contatti e numeri di telefono.
Capita a tutti di vedere in strada dei motociclisti con abbigliamento da moto insufficiente, o addirittura completamente privi di questo particolare tipo di abiti. Troppo spesso infatti si tende a pensare che il casco da solo sia sufficiente a salvarci la vita e a preservare la nostra salute quando viaggiamo in moto. In realtà per essere sempre sicuri alla guida è importante indossare tutto l’abbigliamento tecnico necessario, come ci consiglia anche motoblouz.it. Ovviamente ogni stagione presenta le sue problematiche, quindi ciò che indossiamo in pieno inverno potrebbe non essere adatto anche per l’estate.
Le imposte sugli autoveicoli sono poco gradite dai contribuenti dovendo sostenere già oneri gravosi in termini di assicurazione e manutenzione del veicolo. La “tassa di circolazione” – chiamato anche “bollo” – è un’imposta dovuta, ma a questa è subentrato l’obbligo del “Superbollo” per i possessori di auto dalle cilindrate superiori a 185 KW, solitamente auto di lusso, anche se non è una regola.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
L’assicurazione contro la grandine rappresenta, ad esempio, una tutela pensata proprio per questo genere di evento meteorologico, che tende a colpire improvvisamente e a causare danni ingenti ai veicoli. Economicamente considerevoli da sostenere, soprattutto per quei mezzi che siano nuovi, tanto automobili quanto motociclette. Cerchiamo quindi di conoscere meglio tale tipologia di assicurazione, come funziona ed in quali casi si può far valere e quali i costi per gli automobilisti.
La Zuritel S.p.A. è una nota compagnia assicuratrice che nasce nel 1997 dalla costola italiana del Gruppo Zurich con l’obiettivo di vendere prodotti assicurativi esclusivamente online o per via telefonica, abbattendo i costi di gestione di una sede fisica delle agenzie tradizionali pur lavorando con i call center e intermediari o agenti assicurativi disponibili a fornire assistenza. A ottobre 2008, Zuritel S.p.a. prende il nome di Zurich Connect, continuando l’attività di vendita telefonica e potenziando il canale web.
Ricordatevi sempre di controllare tutte le informazioni relative al bollo della vostra auto! Per effettuare la verifica del regolare pagamento, infatti, i tempi sono estremamente importanti, infatti entro e non oltre 14 giorni dalla data di scadenza del bollo si è passibili di una “piccola” sanzione che ammonta allo 0,1%, per ogni giorno in cui si paga in ritardo.