Capita spesso di avere mille cose da fare, mille pensieri per la testa e dimenticarsi qualcosa di fondamentale. A volte nel ménage famigliare, tra bollette, mensili per la palestra, rette scolastiche e spese varie si dimentica di rinnovare l'assicurazione della macchina. In Italia l'assicurazione per l'auto è obbligatoria. A volte invece non parliamo di semplice dimenticanza ma dall'intenzione di fare i furbetti: le cause dell’evasione sono diverse: la crisi e l’eccessiva tassazione sono i motivi più comuni. Ma cosa si rischia a circolare senza assicurazione?
Innanzi tutto, bisogna sapere che è cambiato il sistema degli accertamenti: l’archivio informatico della motorizzazione infatti ha avviato il processo di digitalizzazione dei processi, dal 15 Febbraio del 2015 ed è in grado di fornire in tempo reale al Ministero dell’interno e alle forze dell’ordine tutti i dati delle auto che continuano a circolare senza assicurazione. E’ il tassello di un lavoro di snellimento, trasparenza e digitalizzazione delle procedure che porterà maggiore velocità ed efficacia nei controlli: l'obbiettivo è naturalmente quello della proposta di un servizio migliore che si dirige verso la patente digitale.
Menu di navigazione dell'articolo
Per chi continuerà invece a circolare senza assicurazione dopo i 15 giorni concessi, le sanzioni saranno comprese tra gli 841 Euro e i 3.366 Euro con conseguente sequestro del veicolo. Il mezzo verrà restituito entro due mesi se il proprietario pagherà la multa, ma anche tutte le spese di custodia e trasporto ed un premio di assicurazione di almeno sei mesi. Sconti alla salatissima multa se la copertura assicurativa è riattivata entro 30 giorni dalla scadenza oppure qualora il proprietario decide di rottamare il veicolo entro 30 giorni dalla scadenza del termine di pagamento.
Il codice civile
A regolamentare il tutto, l’articolo 193 del Codice della Strada, che tratta specificatamente di !Obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile”. Già dal primo dell’articolo viene sancito il divieto per tutti i veicoli a motore di circolare senza assicurazione. “Chiunque circola senza la copertura dell’assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 841 a euro 3.287”
Come abbiamo visto sopra, il costo multa assicurazione scaduta può essere ridotta a un quarto in casi mirati, ossia la polizza è scaduta ma ancora valida, in virtù dei 15 giorni di transizione secondo l’art. 1901 del codice civile infatti, tutti tipi di polizza assicurativa, eccetto quelle sulla vita, restano valide ed efficaci per le due settimane successive alla data di scadenza.
Sconti di un quarto della somma anche se l’auto verrà demolita e radiata entro 30 giorni dalla violazione di circolare senza assicurazione: previa autorizzazione dovrà versare una cauzione pari all’importo della sanzione minima, cioè 841 euro, ) e si potrà circolare solo per portare a compimento la demolizione e radiazione del mezzo. Presentando poi il certificato di demolizione secondo i termini previsti, si potrà riavere indietro la cauzione “decurtata dell’importo previsto a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria”.
Tanti gli italiani che continuano a circolare senza assicurazione
Negli ultimi anni si è registrato un aumento dei veicoli che continuano a circolare senza assicurazione. Secondo Ania sono oltre 3,5 milioni i veicoli fantasma. Il danno che si può causare è molto grande, perché chi subisce un sinistro infatti rischia di non esser tutelato e di correre tra uffici, perdendo tempo, denaro senza risolvere alcunché. Ciò si riflette anche su di voi, se subiste danno di qualsiasi tipo. Perciò attenzione, circolare senza assicurazione di certo non è un gioco, ne vale della vostra e vita e di quelli che sono seduti a fianco a voi mentre guidate, oltre che per gli altri. Ricordiamo che se siete buoni guidatori e non avete avuto incidenti per anni, il costo della polizza non è altissimo, dunque sicuramente vale la pena di pagarlo e stare e guidare molto più sereni.